Vai al contenuto
svizzera-online

La Svizzera chiude le frontiere ai grinder del .com: licenze online solo ai casinò terrestri elvetici

Potranno accettare gioco solo le gaming company autorizzate dal Governo locale, con sede all'interno della confederazione elvetica. Di fatto, la norma protezionistica mira a proteggere il business dei casinò elvetici da tempo in crisi. Solo le sale da gioco rosso-crociate potranno controllare il business dell'e-gaming.

svizzera

Il Parlamento ha votato a favore del divieto in settimana ed oltre a dichiarare guerra alle rooms e ai casinò esteri, ha - di conseguenza - deciso di limitare l'attività dei numerosi grinder che si erano trasferiti dalla Slovenia e dalla Repubblica Ceca per giocare sul dot com.

Nei prossimi due mesi dovranno essere disposti nuovi regolamenti per disciplinare l'intero settore e si potranno capire quali saranno le conseguenze reali ed effettive per i poker players con domicilio o residenza in Svizzera.

La nuova legge prevede un numero limitato di concessioni che saranno riservate solo ai casinò terrestri: i bookmakers e le società senza licenze non potranno offrire gioco online, secondo gli ultimi aggiornamenti pubblicati da IP-Watch.

Dopo una serie di tira e molla, il Senato aveva già approvato il blocco, attirando su di sé parecchie critiche. Franz Grutter del Partito Svizzero del Popolo (SVP) ha paragonato il divieto ad un atto degno di "una dittatura". C'è invece chi ha fatto riferimento alla Corea del Nord.

svizzera-online

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Con i proventi per il gambling verranno finanziati programmi a sostegno dell'attività sportive e culturali.

Si è discusso nelle due camere se tassare le vincite, ma per il momento è prevalsa la linea di premiare i gamblers: gli incassi dei giocatori non saranno toccati dall'erario.

Il 15 marzo sarà una data cruciale: in Parlamento si discuterà come regolamentare il settore (in particolare che prelievo sarà applicato sulla raccolta alla fonte), a seguito dei nuovi divieti. Ancora molti particolari devono ancora essere decisi e potrebbero verificarsi nuovi colpi di scena.

© riproduzione riservata

“gli articoli di attualità, di carattere economico, politico, religioso, pubblicati nelle riviste o giornali, possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali anche radiofonici, se la riproduzione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la rivista o il giornale da cui sono tratti, la data e il numero di detta rivista o giornale e il nome dell’autore, se l’articolo è firmato” (art. 65 legge n. 633/1941)
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI