Vai al contenuto
malta-greylist

Crollo in borsa delle e-gaming company "maltesi" dopo l'approvazione della Global Tax

L'impatto della Global Tax sul gioco online, in particolare quello "maltese", rischia di essere non trascurabile, almeno a giudicare la reazione negativa delle borse e dei mercati finanziari.

Negli ultimi 5 giorni si è verificato un crollo verticale delle quotazioni delle principali multinazionali dell'e-gaming che hanno sede legale a Malta e, di fatto, aderiscono al sistema di tassazione agevolata "tax refund" del Governo dell'isola del Mediterraneo.

Attraverso questo sistema (con l'approvazione dalla commissione dell'Unione Europea nel 2007) le società maltesi di proprietà di holding straniere hanno diritto ad un rimborso delle tasse: versano il 35% dei profitti e gli vengono restituiti i 6/7 (ovvero il 30%). Di fatto pagano il 5% ma la Global Tax rischia di rovinare i piani del Governo di Valletta.

Con il nuovo accordo sui prelievi si prevede dal 2023 un'uniformità fiscale mondiale: i colossi del web (comprese le società di gioco online) saranno tenuti a rispondere ad una tassa che sarà il triplo più alta rispetto alla pressione fiscale maltese.

La Global tax impone a tutte le multinazionali di pagare un minimo del 15% sui profitti . L'Irlanda (noto "paradiso fiscale" all'interno dell'Unione Europea) ha aderito all'accordo mondiale come ha annunciato il commissario europeo Paolo Gentiloni.

L'Irlanda applica (ancora per poco) una tassazione del 12,5% sui profitti ma il governo ha già annunciato che aderirà all’accordo internazionale dell’OCSE.

Global Tax: la trattativa tra Malta e l'OCSE

Malta aderirà all'accordo? Il Ministro delle finanze Clyde Caruana ha annunciato che è in fase di trattativa con l'OCSE per trovare un'intresa ma l'obiettivo è mantenere delle aliquote più basse per determinati tipi di imprese. Non è però voluto entrare nel dettaglio della proposta che il Governo dell'isola presenterà all'organizzazione. Il Governo maltese proverà a tutelare uno dei main business dell'isola, l'e-gaming.

La negoziazione pare non semplice, considerando inoltre che da quest'anno Malta è finita nella grey-list per il riciclaggio di denaro. Questo dettaglio complica le trattative e pone altri interrogativi sul futuro dell'industria.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il Ministro Caruana ha dichiarato che nei prossimi giorni invierà una proposta completa all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). L'obiettivo è quello di cooperare.

L'impatto della Global Tax: la reazione dei mercati finanziari

Ricordiamo che per quanto riguarda i mercati del gioco online grigi (non regolamentati) le società con licenza maltese MGA godrebbero sui prelievi sul giocato comunque di un prelievo agevolato (non invece sui profitti corporate con la global tax dal 2023).

I mercati finanziari però vedono nero. Le borse hanno svalutato i titoli, negli ultimi 5 giorni, delle gaming company con sede a Malta e che godono di una fiscalità privilegiata.

Penalizzate soprattutto le e-gaming company scandinave. Ecco il rendimento dei principali titoli delle gaming company negli ultimi 5 giorni:

  • Betsson
    57,30 SEK
    -11,69%
  • Kindred Group
    114,60 SEK
    -6,08%
  • Gaming Innovation Group (GIG)
    18,70 SEK
    -5,46%
  • Evolution Gaming AB
    1.281,80 SEK
    -4,26%
  • LeoVegas
    31,46 SEK
    -5,53%

Nota bene: SEK (corona svedese) che indica il valore del titolo alle ore 14:00 del giorno 12-10-2021.

Tutti i titoli sono in territorio negativo, è stata senza dubbio una settimana di passione per le società di gioco online scandinave con sede a Malta. A parte Betsson, per gli altri titoli c'è stato un rimbalzo. Nelle ultime ore però c'è stato un rimbalzo positivo (dato delle ore 16.00). Queste le variazioni dell'ultimo giorno di contrattazioni nella Borsa di Stoccolma:

  • Betsson -1,21%
  • Kindred Group +4,43%
  • Gaming Innovation Group +2,72%
  • Evolution Gaming AB  +3,16%
  • Leo Vegas +0,064%
Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI