Vai al contenuto

Lo Stato di salute del poker online e dei casinò a maggio in Italia. Le quote di mercato

Il poker online italiano continua a crescere rispetto al 2019. Come era logico attendere, rispetto ad aprile c'è stato un mezzo passo indietro ma gli analisti di mercato ne erano consapevoli. Aprile è stato un mese molto particolare, del tutto eccezionale rispetto alla media degli ultimi 7 anni (con una spesa superiore a 32 milioni se calcoliamo tornei e cash game).

Per capire lo stato di salute di un mercato bisogna confrontarlo con i dati dello stesso periodo dell'anno precedente, per comprendere la liquidità e, senza dubbio, la serie importante di tornei garantiti e la massa di nuovi giocatori ha rafforzato il settore. Facciamo due conti per comprendere la portata.

 

Poker online tornei: Spesa +129%

  • Maggio 2020: €14,3 milioni
  • Maggio 2019: €6,6 milioni
  • Incremento annuale: +129%
  • Aprile 2020: €20,5 milioni

 

Poker online cash game: Spesa +76%

  • Maggio 2020: €8,6 milioni
  • Maggio 2019: €5 milioni
  • Incremento annuale: +76%
  • Aprile 2020: €11,7 milioni

 

Aprile mese eccezionale che non fa testo

Rispetto ad aprile - come sottolineato poc'anzi - il mercato è calato ma era logico che accadesse. Non c'è più lo SCOOP (series di PokerStars con montepremi garantiti altissimi) ed il lockdown è terminato proprio a maggio.  I dati storici poi ci forniscono una certezza: con l'arrivo della bella stagione la raccolta nel poker diminuisce sempre (e quindi anche la spesa).

Si trattava di un mese (aprile) che non può fare testo. Ma in molti si domandavano quanto potesse tenere la liquidità del mercato .it nel mese successivo. Il poker online è stato solo un fuoco di paglia?  La risposta è stata molto confortante, nonostante la drastica diminuzione dei prizepool garantiti su quasi la totalità delle piattaforme a maggio.

 

Rafforzamento della liquidità

I mesi di marzo ed aprile (periodo eccezionale) hanno rafforzato la liquidità nel poker online italiano, molto denaro è rimasto sul mercato, i players continuano a giocare, i garantiti ad essere coperti, ma come sempre non c'è da esultare o rilassarsi, il calo a maggio c'è stato e a giugno/luglio con la ripartenza dei principali campionati e la ripresa a pieno regime del betting, non inducono all'ottimismo anche se la base sembra molto più forte di quanto si potesse pensare un mese fa.

Certo, ora sarebbe perfetto l'ingresso nella liquidità condivisa europea proprio per salvare il mercato e fargli mantenere questi numeri interessanti.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Parlando con diversi poker manager ci risulta che anche i volumi siano sì diminuiti nelle ultime settimane di maggio ma non sono per nulla crollati, stesso discorso per questi primi giorni di giugno. Ci confermano che il mercato sta tenendo bene, nonostante i garantiti siano stati rivisti verso il basso.

 

Tornei poker: quote di mercato

PokerStars rimane il leader assoluto con una quota superiore al 60%, tengono bene le due principali skin di iPoker Sisal e Snai.

  • POKERSTARS 61,01%
  • SISAL POKER 6,86%
  • SNAITECH 6,63%
  • E-PLAY 24 4,15%
  • EUROBET ITALIA 3,76%
  • LOTTOMATICA 3,54%
  • 888POKER 3,08%
  • BET365 1,42%
  • STANLEYBET 0,89%
  • NEWGIOCO 0,84%
  • PLANETWIN 0,80%
  • MICROGAME 0,50%
  • REPLATZ 0,36%
  • BETALAND 0,28%
  • PARTYPOKER 0,18%
  • BETFAIR 0,11%
  • BWIN 0,8%

 

Cash game: quote di mercato

PokerStars sfiora il 50% del mercato del cash game, bene Sisal e Snaitech. Bene Planetwin insieme a 888Poker. Ritorno in Italia anche per PartyPoker e nel cash si prende subito oltre l'1%. In leggera crescita Betaland.

  • POKERSTARS 49,13%
  • SISAL POKER 6,11%
  • SNAITECH 5,32%
  • LOTTOMATICA 5,04%
  • PLANETWIN 4,70%
  • 888POKER 4,45%
  • NEWGIOCO 3,29%
  • EUROBET 2,70%
  • MICROGAME SKIN 1,99%
  • STANLEYBET 1,89%
  • PARTYPOKER 1,78%
  • GOLBET 1,39%
  • BET365 1,10%
  • BETALAND 0,45%
  • BWIN 0,45%
  • REPLAZ 0,44%
  • BETFAIR 0,12%

 

Casinò: le quote di mercato e la spesa

La spesa nei casinò online è stata di circa 105 milioni di euro a maggio (secondo le stime di Gioconews). Mercato in crescita visto che nel quinto mese del 2019 i margini lordi furono di 70 milioni di euro per gli operatori e l'erario. Il mercato è in crescita del 50%.

PokerStars si conferma il primo casinò online italiano, Sisal il secondo. Snai al quarto posto. In crescita costante Betaland nel mercato dei casino games.

  • POKERSTARS 13,89%
  • SISAL 8,61%
  • LOTTOMATICA 7,43%
  • SNAITECH 7.02%
  • 888 CASINO 6,84%
  • EUROBET 6,16%
  • BETSSON 5,87%
  • NOVOMATIC 4,88%
  • GOLDBET 3,91%
  • WILLIAM HILL 3,21%
  • BWIN 2,87%
  • LEO VEGAS 1,95%
  • BET365 1,71%
  • GIOCODIGITALE 1,71%
  • BETFAIR 0,81%
  • BETALAND 0,72%
  • UNIBET 0,72%
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI