Vai al contenuto

PokerStars: in Italia il nuovo software "verifica l’identità"

Un nuovo software per la verifica dell’identità dei giocatori in tempo reale: è quello che sta sviluppando PokerStars in collaborazione con Jumio. Al momento le due aziende non hanno voluto rendere noti i particolari del progetto, ma il nuovo sistema consentirà di elevare la sicurezza nel gaming online ed in particolare di arginare il fenomeno del gioco minorile, impedendo l’accesso al sito ai soggetti under 18.

webcam-poker-online

Nel comunicato stampa ufficiale, Jumio assicura che "questa nuova funzione è ora operativa in Italia e sarà distribuita in tutto il mondo nei prossimi mesi".  Con ogni probabilità la multinazionale ha voluto confermare che tutto è predisposto e tra poche settimane sarà possibile scoprire tutte le funzionalità del software.

Pokerstars ha intenzione di estendere questo nuovo strumento in tutti gli altri mercati, sia regolamentati (Spagna, Francia, Belgio etc) che sulla rete internazionale (dot com).

Il software “Jumio Netverify” permetterà al supporto di PokerStars di verificare con maggiore facilità l’identità reale del giocatore, mantenendo un elevato livello di sicurezza. Il sistema preve l’utilizzo della webcam dal personal computer del giocatore.

Riguardo alle truffe online, ed in particolare al problema del multi accounting (o dell’account sharing), bisognerà capire il grado di efficacia del software e soprattutto se i controlli saranno limitati al momento dell’apertura dell’account, oppure verranno effettuati anche durante le sessioni di gioco. L’utilizzo della web cam potrebbe risolvere uno dei mali peggiori del poker online.

Un controllo ancora più attento sull'identità dei giocatori potrebbe inibire del tutto la presenza di minori sulle piattaforme online: in questo modo il settore del gioco online legale e autorizzato vedrebbe accrescere la propria credibilità.

In tal senso si sta giocando una partita decisiva per il settore negli Stati Uniti (primo mercato mondiale pre black friday). A Washington la maggioranza è contraria alla legalizzazione del gambling su internet: una delle ragioni principali riguarda proprio il fatto che i politici americani sono scettici riguardo i sistemi di verifica sul'accesso dei giocatori negli ambienti di gioco virtuale. Questa falla di sistema - secondo i membri del Congresso - favorirebbe la presenza di minori sulle poker rooms.

Per questo motivo, negli States, ed anche in Europa, il nuovo software sviluppato da Jumio per PokerStars potrebbe aprire scenari al momento irrealizzabili per ragioni di sicurezza.

Con standard accettabili di tutela dei players, Spagna, Francia e Italia potrebbero condividere la liquidità e dare vita al primo mercato europeo nel poker online. Come noto, l'ente regolatore iberico è scettico sui controlli al momento attivi.