Vai al contenuto

I tornei di poker online non passano di moda in Italia, ma l'innovazione è la chiave

[imagebanner gruppo=gazzabet]Se il live fa registrare record su record (nei tornei low e medium buy-in), il poker online italiano mostra dei timidi ma chiari segnali di ripresa. Il dato confortante arriva, in particolare, dalla raccolta relativa al mese di marzo per i poker tournaments (che tiene conto di MTT e sit and go): 66 milioni di euro. Stessi volumi del 2014. Il mercato è quindi stabile.

A contribuire in maniera decisiva sono senza dubbio gli Spin & Go che hanno attirato nuovi giocatori e risvegliato vecchi players (e conti) dormienti. Per i "puristi" del giochino si tratta di un fatto amaro e di considerazioni per nulla positiva.

Però bisogna essere onesti: per anni si è cercata (invano) una strada per attirare nuovi giocatori. Gli Spin & Go senza dubbio attirano l'interesse di una nuova fascia di utenza, facendo concorrenza ad altri giochi (casinò in primis).

D'altronde il trend di spesa e di gusti dell'utenza è cambiato e la room numero uno al mondo ha solo adeguato le sue politiche a queste rinnovate esigenze.

L'enorme successo degli Spin and Go (ideati dalla room francese Winamax) è il segno evidente di come l’innovazione sia fondamentale nel gioco online.

Non a caso, da quando gli Spin sono stati lanciati, la quota di mercato di PokerStars è balzata quasi al 70% (dal 55%).

Ecco la raccolta dei poker tournaments – secondo i dati di Agimeg – divisa per concessionario:

PokerStars 45,3*
Lottomatica 4,9
Bwin-GDPoker 3,5
People’s Poker (Ballas) 3,5
Snai Poker 2,2
Sisal Poker 0,9
Eurobet 0,7
Intralot 0,3
Scommettendo 0,1
*dati in milioni di euro

Scopri tutti i bonus di benvenuto

poker-raccolta

Musica leggermente diversa nel cash game: la spesa (differenza tra giocato e vinto) è stata pari a 8,1 milioni di euro. Stessa cifra di febbraio (seppur con due giorni in più) ma inferiore rispetto a marzo 2014 (10 milioni), con una diminuzione di quasi il 20% su base annuale.

La raccolta totale è stata di 270 milioni ed anche in questo caso PokerStars.it ha contribuito in maniera determinante, registrando oltre 160 milioni. Lottomatica è seconda (27 milioni) e il network People’s Poker è sul podio (26 milioni).

Pokerstars 160,7*
Lottomatica 27
People’s (Ballas) 26
Bwin/GDPoker 18,3
Eurobet 17
Sisal Poker 10,3
Snai Poker 6,5
Intralot 3
Scommettendo 1,5
*dati in milioni di euro

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI