Vai al contenuto

Casinò Montecarlo: pazzesco, gambler high roller perde €3 milioni in un'ora di gioco

Al Casinò di Montecarlo è accaduto un fatto abbastanza sconcertante ma, chi conosce il mondo del gambling non si meraviglia più di tanto di quello che accade in location esclusive come può essere al Principato di Monaco oppure Londra, dove i tavoli verdi sono molto amati da magnati russi e ricchi uomini d'affari.

In ogni caso la notizia del giorno è che un gambler high roller ha perso 3 milioni di euro in una sola ora di gioco. Non si conoscono i dettagli della sessione ma la notizia è stata rivelata da Jean-Luc Biamonti, Presidente e CEO della Société des Bains de Mer (SBM) che gestisce la nota sala da gioco monegasca.

Si tratta senza dubbio di una persona molto ricca: secondo il presidente Biamonti, l'uomo ha perso un milione cash ed altri 2 milioni a credito. Se il Casinò di Montecarlo gli ha riconosciuto una linea di fido del genere, senza dubbio l'uomo è conosciuto e non ha bisogno di presentazioni o ha fornito le adeguate garanzie. In ogni caso si tratta di una cifra folle che è stata scommessa (e persa) per noi comuni mortali.

 

Jean-Luc Biamonti, durante l'assemblea generale degli azionisti, ha spiegato che il 2017 è stato un anno nel quale i gamblers sono stati molto fortunati, ma "il fatturato dei giochi è cresciuto del 16%" grazie anche alla politica che incentiva maggiormente i giocatori. Il nuovo direttore Pascal Camia ha rivitalizzato l'offerta".

Casinò Montecarlo: negli ultimi due anni perdite record

Montecarlo sta spingendo molto sui giochi da tavolo. Nonostante la crescita del fatturato, la sala da gioco ha chiuso il margine operativo lordo con una perdita di 27,1 milioni di euro, mentre l'anno prima il rosso era stato addirittura di 32,8 milioni. E' un momento che sembra girare tutto storto per il banco, nonostante la serata non proprio fortunata dell'anonimo giocatore che ha perso 3 milioni di euro. Chi sarà?

Chi però conosce questo mondo high roller non si scompone più di tanto, anche se una sessione del genere può spostare le trimestrali di una sala da gioco.

Naturalmente questi episodi  che stiamo citando devono essere portati come esempio negativo e non far dimenticare a nessuno, come il gambling non sia assolutamente uno scherzo e che quando ci si siede ai tavoli, bisogna usare la testa, giocare in modo responsabile e solo denaro che avete destinato ai vostri hobby. Rendete tutto solo un divertimento, un piacevole passatempo, non esagerate e ricordatevi sempre che nei casinò il banco ha sempre un vantaggio matematico nei vostri confronti.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ