Vai al contenuto

Gli indiani dell'Hard Rock vogliono acquistare il Casinò di Saint Vincent

La catena Hard Rock, proprietaria di diversi casinò hotel nel mondo (a partire da Las Vegas), si è fatta avanti per entrare nel mercato italiano del gioco d'azzardo, mostrando interesse per la gestione del Casinò di Saint Vincent e del Grand Hotel Billia. A rivelarlo è stato l'assessore alle finanze della Regione Valle d'Aosta, Ego Perron.

Saint Vincent: le intenzioni della Regione

"Hard Rock - spiega l'assessore - ha un programma di sviluppo per il prossimo decennio e, in questo ambito, ha manifestato il suo interesse per la struttura del Resort&Casinò. Ad oggi non c’è alcuna trattativa. Approvando la modifica in Finanziaria abbiamo solo voluto non precluderci la possibilità, e sottolineo che si tratta solo di una possibilità, di aprire a privati. In ogni caso, già solo il fatto che ci sia questo interessamento conferma che il Casinò di Saint-Vincent resta appetibile".

hard-rock-caffe
Bobby Henry fa parte del consiglio della Tribù Indiana Seminole proprietaria del brand Hard Rock

L'interesse di Hard Rock

Il politico ha inserito una norma nel disegno di legge di finanziaria regionale 2017 che prevede la privatizzazione della gestione della casa da gioco valdostana e della struttura alberghiera di proprietà pubblica. Ha smentito una trattativa con Hard Rock perché è esclusa l'assegnazione diretta dei diritti. Tutto dovrà passare attraverso una gara pubblica.

PokerStars Room Live

Il Casinò di Saint Vincent è senza dubbio strategico: al suo interno PokerStars gestisce la PokerStars Room Live ed è la sede prediletta di Pagano Events per l'Italian Poker Tour (dal 2017 PokerStars Festival) e per altri tornei (per la cronaca dal 17 al 21 novembre è in programma il Big Bang Grand Final con 75.000€ garantiti).

L'impero Hard Rock-Seminole

L'Hard Rock è uno dei marchi più famosi del mondo dell'intrattenimento e del gioco d'azzardo: la catena è di proprietà della tribù Seminole originaria della Florida che ha acquistato il brand nel 2007 dai fondatori inglesi Isaac Tigrett e Peter Morton che lanciarono HR nel 1971.

Hard Rock è oramai a capo di un impero con 191 proprietà presenti in 59 paesi, inclusi 157 caffé, 22 hotel e 11 casinò. Chissà che non arrivi presto il dodicesimo...

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ