Lo Chemin de Fer è uno dei giochi con il maggior numero di varianti. Non imitazioni, come potrebbe pensare qualcuno. La radice è sempre la stessa, ma cambiando nazione, assume un nome e delle regole diverse. Ecco perché è il più conosciuto al mondo.
Chemin de Fer è infatti il nome assunto dal gioco in Francia, mentre in Italia si chiama Baccarat, in Inghilterra Shemmy, in America Baccarat Americano ed infine in Sud America Punto & Banco. La differenza nella denominazione non è solo stilistica perché a tutte queste diverse denominazioni corrispondono regole parzialmente diverse e talvolta aspetti unici.
Il baccarat è - in tutti i casi - il gioco più amato dai gamblers asiatici.
Il Baccarat - ad esempio -, è un gioco estremamente famoso e praticato sia nei casino terrestri che in quelli online e rappresenta la variante più importante. Il 93% delle revenues di Macao deriva dai tavoli high roller di baccarat, molto spesso aperti e organizzati dagli junkets e neanche dai casinò che affittano sale e licenza a questi tanti discussi partner.
Pare che la storia del Baccarat ne collochi le origini molto indietro nel tempo e si ipotizza addirittura che sia nato nella civiltà etrusca. Le principali differenze tra i due giochi vanno rintracciate nel fatto che in questa variante, il banco non può essere gestito da uno dei giocatori.
Il Baccarat è una versione leggermente più statica rispetto allo Chemin de Fer, poiché i giocatori possono prendere un numero limitato di decisioni, mentre per il resto lo svolgimento del gioco è abbastanza indipendente dalle singole abilità. Tutte le mosse del banco e del giocatore sono prestabilite ed essi non possono influire molto sull'andamento delle partite. Ragion per cui anche coloro che si avvicinano per la prima volta ai tavoli del Baccarat, possono praticarlo in maniera del tutto serena. Basta imparare alcune elementari regole.
Il Punto Banco invece, nasce a Cuba e si diffonde presto in tutto il Sud America. Inizialmente è un passatempo riservato alle classi più benestanti della società cubana e sudamericana, ma poi col tempo prende campo e perde totalmente il suo carattere elitario, per assumere la veste di gioco popolare. Anche in questa variante dello Chemin de Fer, il banco non può essere tenuto da uno dei giocatori che partecipano alla partita. Nel Punto e Banco le opzioni di gioco a disposizione dei giocatori sono più limitate rispetto allo Chemin che rappresenta dunque la variante in qualche modo più attiva del gioco.