Vai al contenuto

L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy entra nel business dei casinò

Nicolas Sarkozy è diventato uno dei membri del consiglio di amministrazione del gruppo Barrière Casino: l'ex Presidente della Repubblica francese farà parte del comitato strategico della società transalpina leader del mercato del gambling.

Ad annunciarlo è stato Dominique Desseigne, amministratore di Barrière Casino in un'intervista al quotidiano Le Figaro: "ha già lavorato nell'industria alberghiera ed ha dimostrato che questo settore dell'ospitalità gli piace. E' una grande opportunità per noi beneficiare delle capacità di Nicolas Sarkozy, visto la sua straordinaria conoscenza delle questioni strategiche internazionali e della sua energia".

Il noto politico francese, sposato con l'ex top model italiana Carla Bruni, fa già parte del consiglio della catena di Hotel Accor (che il 30 aprile dovrebbe decidere se rinnovargli la nomina nel proprio board) ed ora entra in Barrière.

Barrière in Francia è senza dubbio il primo gruppo dell'intrattenimento: è proprietario di 33 casinò e 17 hotel di lusso.

C'è sempre stata una certa "vicinanza" tra Nicolas Sarkozy e la nota catena di casinò. Nel 2007 il presidente neo eletto festeggiò la vittoria delle elezioni proprio in una struttura di proprietà di Barrière.

Nel 2016, nel reportage "Complément d'enquête" sul casinò di Gujan-Mestras su France 2, la televisione francese citò un presunto favore di Nicolas Sarkozy da Ministro degli Interni (che in Francia ha competenza sui giochi) proprio per agevolare il gruppo Barrière (Le Parisien per l'occasione ha ripubblicato il video dell'inchiesta). Ma non vi fu alcun seguito e questi rumors cessarono.

Segui  tutte le notizie sul mondo del poker 24 ore su 24 sulla pagina Facebook AssoNews. Metti like alla nostra pagina!

 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ