Hai mai visto quel gioco dove una pallina rimbalza tra una griglia di pioli, per poi cadere in una casella con un moltiplicatore? Stiamo parlando del Plinko, uno dei giochi più iconici nei casino online, che potrai trovare generalmente tra i Quick Game offerti nelle varie piattaforme (se non conosci i Quick Game puoi sempre leggere la nostra Guida).
Un gioco che ha subito ottenuto un successo incredibile, grazie alle sue caratteristiche uniche: è immediato, divertente e non richiede strategie complicate. Basta lanciare la pallina e sperare che atterri sul moltiplicatore più alto.
Se sei interessato a conoscere tutte le dinamiche e le strategie per giocare a Plinko nel tuo Casinò preferito, ecco tutto quello che devi sapere in merito!
In questo Articolo:
Come Funziona il gioco Plinko
Come detto il gioco da Casinò di Plinko è davvero molto facile e intuitivo. Una volta aperto il gioco dal tuo casinò di riferimento (ti mostreremo dopo dove trovarlo in tutte le piattaforme disponibili), lo scopo del gioco è semplicemente quello di far cadere su una griglia di pioli una pallina per poi sperare che arrivi casualmente sul migliore moltiplicatore possibile.
Nel dettaglio, il gioco si svilupperà in questo modo:
- 1. Puntare - Scegli il valore di ogni pallina da lanciare
- 2. Lanciare - Lancia la pallina sulla griglia e guarda dove cade
- 3. Moltiplicatore - Alla fine la pallina cadrà su un moltiplicatore che ti restituirà una certa vincita: se è minore di 1 avremo perso qualcosa, se è maggiore di uno avremo vinto qualcosa (a seconda del valore del moltiplicatore e della puntata).
Funzionalità di gioco
Niente di più semplice quindi, anche se potrai trovare diverse funzionalità per adattare il gioco ai tuoi tempi e alle tue esigenze. Ecco tutto quello che puoi fare partendo dall'interfaccia di gioco del Plinko, per aumentare il numero di palline, automatizzare il lancio ripetuto, modificare il livello di rischio e quant'altro.

- 1. Tasto Puntata - Come detto la prima cosa da fare per iniziare a giocare a Plinko è quello di scegliere il valore della puntata della pallina da lanciare. Per farlo non dovrai fare altro che spostare in alto o in basso il valore utilizzando le due frecce bianche "sù" e "giù". Ti ricordo che nel Plinko la puntata minima per ogni pallina è di 0,1€ mentre la massima è di 75€.
- 2. Saldo a disposizione - In questa casella avrai sempre in vista il tuo "Saldo" in gioco disponibile (quello che avrai scelto di portare in gioco). Questo valore si aggiornerà poi in automatico ogni volta che una pallina verrà lanciata e successivamente ogni volta che arriverà a un moltiplicatore (in pratica avrai sempre la visuale in real time di quanto è il tuo saldo). Da notare come sotto il "Saldo", ti verranno poi mostrati via via gli esiti con le varie vincite di tutte le palline lanciate.
- 3. Manuale/Automatico - Una delle funzionalità più interessanti è sicuramente quella del lancio in "Automatico" delle palline. Puoi ovviamente sempre decidere di lanciare ogni singola pallina in manuale (lanciandola con il tasto "Puntata"), ma se vuoi velocizzare l'azione ti basterà fare lo switch su Automatico e si apriranno ulteriori funzioni da utilizzare. Nel dettaglio, i pulsanti con il numero di palline da lanciare una dopo l'altra (da 10 a 1000) tutte ovviamente con lo stesso valore di puntata scelto e ulteriori pulsanti in cui potrai selezionare sempre in automatico eventuali limiti di perdita così come di vincita singola (in tutti e due i casi, il gioco si fermerà non appena raggiunto quel limite dopo l'ultima pallina già lanciata).

- 4. Tasso di Rischio - Altra funzionalità molto importante che può determinare varie strategie di gioco, è la scelta del livello di "rischio" che ti vorrai prendere. Si intende in questo caso la distribuzione e il valore dei moltiplicatori posti in fondo alla griglia. Ci sono tre possibili scelte in merito: Basso (i moltiplicatori negativi al centro arrivano al massimo a 0.8/0.9 rispetto alla puntata, ma sono più bassi anche quelli più esterni che vanno da x4 a x400); Medio (situazione intermedia con moltiplicatori negativi da 0.6/0.7 di minimo e moltiplicatori esterni da x12.6 a x1631); Alto (moltiplicatori interni anche molto bassi con 0.3 di minimo ma anche la possibilità di arrivare fino al massimale di x3623 come moltiplicatore esterno).
- 5. Numero di File - Anche la scelta del "Numero di File" (ovvero di moltiplicatori) è importante per valutare rischi e strategie di Plinko. Con meno file i moltiplicatori sono più equilibrati (ovvero si può vincere meno in esterna ma anche perdere meno avendo meno caselle negative), mentre con più file si può ambire ai massimi moltiplicatori esterni, ma saranno molte di più le palline che finiranno nelle caselle interne con moltiplicatore negativo.
- 6. Impostazioni e Info - In basso troverai delle icone utili per alcune impostazioni di gioco (disattivare o attivare audio e musica in game) oltre a quella delle "Info" dove trovare tutti i dettagli riferiti al gioco e ai pagamenti.
- 7. Griglia di Plinko - Nel corpo a destra troverai la griglia di gioco vera e proprio, quella in cui scenderanno le palline per arrivare casualmente (a seconda dei rimbalzi sui pioli) alle caselle dei moltiplicatori in fondo. Questa griglia sarà più o meno grande a seconda del "Numero di File" che avrai selezionato nelle funzionalità a destra (vedi sopra).
- 8. Moltiplicatori - Sono le caselle in fondo alla griglia e possono andare da un minimo di 0.3 a un massimo di 3623.8 (a seconda del tasso di Rischio e del Numero di file scelto). Come detto all'inizio, tutti i moltiplicatori minori (posti verso il centro) di uno daranno una perdita rispetto alla puntata, mentre quelli maggiori (posti sugli esterni) una vincita più o meno alta a seconda appunto del valore del moltiplicatore.
RTP: Quanto paga il Plinko?
Una delle cose interessanti da sapere quando si comincia un gioco da casinò online è il suo "RTP" (Return To Player), ovvero quanto quel gioco "restituisce al giocatore" sul giocato. Parliamo di un dato TEORICO ovviamente, basato su cicli di simulazioni nell'ordine dei 10 Miliardi, quindi non è una garanzia di vincita rispetto al giocato di un singolo giocatore o di una sessione di gioco.
Se parliamo del classico gioco da casinò del Plinko, il suo RTP teorico è di 94.3%.
Esempio: un RTP del 94.3% significa che, in linea teorica, ogni 100 euro di puntate ne verranno restituite in media sul lungo periodo (composto appunto su cicli di miliardi di simulazioni) 94,3 euro.
Il dato del RTP è poi ulteriormente influenzato dalle strategie di gioco del singolo giocatore, ovvero di come deciderà di approcciare al gioco aumentando il rischio scegliendo più "File di pioli" e "Moltiplicatori" più estremi o viceversa.
Si vince più facilmente a Plinko rispetto ad altri giochi?
Come detto, il dato di RTP non è di per sè una garanzia di vincita o un ritorno attendibile per il singolo giocatore. Può però definire una caratteristica del gioco sul lungo periodo. In questo caso, l'RTP di Plinko non è tra i più alti rispetto ad altri giochi della tipologia Quick Game e similari.
Ti basti pensare che un gioco molto famoso come AVIATOR ha un RTP decisamente più alto, intorno al 97%. Ma anche alcune Slot come "Sweet Bonanza" e lo "Slingo" si attestano con RTP vicini al 95% circa.
Da questo punto di vista insomma, Plinko non è esattamente il gioco con maggior vantaggio teorico (o per meglio dire, con minor svantaggio per il giocatore). Entrano però in gioco anche altri fattori che potrebbero portare a preferirlo, come varie le dinamiche di gioco e la possibilità di personalizzazione del rischio e della velocità.
Gioco | RTP* | Tipologia |
---|---|---|
AVIATOR | 97,00% | Crash Game |
KING OF EGYPT | 97,00% | Slot |
SLINGO SWEET BONANZA | 96,45% | Slingo |
FLY X | 96,00% | Crash Game |
VINCI LA GALLINA | 96,00% | Slot |
MINES | 96,00% | Reveal |
CASH IT | 95,99% | Crash Game |
CALL OF THE COLOSSEUM | 95,53% | Reveal |
SPACEMAN | 95,50% | Crash Game |
BIG BASS CRASH | 95,50% | Crash Game |
SLINGO | 95,46% | Slingo |
SWEET BONANZA | 95,45% | Slot |
STARMAN | 95,00% | Crash Game |
LEGACY OF DEAD | 94,51% | Slot |
PLINKO | 94,30% | Plinko |
TNT | 94,00% | Crash Game |
TENNIS SKRETCH | 92,00% | Reveal |
Plinko: le probabilità e la statistica di vincita
Per quanto l'esito del gioco di Plinko sia regolato da algoritmi completamente casuali, come tutti i giochi da casinò online è la statistica a farla da padrona sul lungo periodo. Casualità non significa infatti che tutte le caselle hanno la stessa probabilità di vedere atterrare una pallina lanciata in griglia. Anzi, è decisamente utile sapere esattamente come la matematica prevede vengano distribuiti gli esiti finali, considerando un numero infinito di lanci.
In questo caso, ci viene in aiuto quella quella che viene chiamata "Campana di Gauss" o "Distribuzione Normale", ovvero una funzione matematica che descrive una distribuzione di probabilità continua, con le frequenze più alte spostate verso il centro (i risultati più probabili) e quelle più rare verso gli esterni (meno probabili).
La distribuzione degli esiti dei lanci delle pallini nel Plinko, risponde esattamente a queste caratteristiche (per la verità c'è quasi sempre un leggero aggiustamento che rappresenta il "vantaggio matematico del banco") ed è quindi importante saperlo visto che i moltiplicatori del gioco sono messi proprio in base a queste probabilità: i moltiplicatori negativi (minori di uno) verso il centro, i moltiplicatori più alti (maggiori di uno e fino ai massimali) via via verso l'esterno.
Questo significa di fatto che avremo un gran numero di lanci che finiranno nelle zone più centrali (quindi registrando un perdita) mentre sarà più difficile vedere le palline finire verso l'esterno (in quelle che sarebbero le vincite più alte).

Quanto posso vincere a Plinko?
Se parliamo del classico gioco del Plinko, in linea teorica, la singola vincita massima giocando a Plinko è uguale a:
Massima Puntata possibile X Massimo Moltiplicatore Possibile = 75€ X 3623.8 = 271785€
Questo succede solo quando la pallina con valore di puntata massimo (75€) finisce nella casella più esterna con la griglia settata sul rischio massimo (Alto) e con il massimo numero di file disponibili (16).
Naturalmente la vincita complessiva è data dalla somma delle vincite e delle perdite su ogni singola pallina lanciata durante la sessione, per cui non c'è un limite massimo totale. Ma come detto, considerata la curva gaussiana di distribuzione, per ognuno di questi massimali di vincita ci saranno un numero estremamente maggiore di palline nella zona centrale (negativa).
Dipende però anche dalla Versione di Plinko a cui stiamo giocando, perchè ognuna ha moltiplicatori e puntate massime diverse. Se vuoi conoscere tutte le versioni di Plinko a soldi veri, leggi il nostro articolo dedicato!
Quanto posso perdere a Plinko?
Le perdite al gioco di Plinko dipendono ovviamente dal modo in cui si sta giocando, dalle puntate fatte e dal limite imposto dal budget (o dai limiti di gioco imposto). In linea di massima, una curva di tipo gaussiano a campana porterà comunque quasi sempre più sessioni negative rispetto a quelle positive, per sua stessa natura statistica.
Esempio: poniamo che abbiamo effettuato 10 lanci di palline dal valore di 1€ ciascuna in una griglia da, con esiti di questo tipo (statisticamente verosimili): quasi tutte le palline sono finite su moltiplicatori negativi (3 su x0,4 e 5 su x0,7), solo due palline hanno ottenuto un moltiplicatore appena positivo (2 x1,2). In totale quindi, su 10€ spesi ho avuto un ritorno di 7,10€. Parliamo ovviamente di un campione irrisorio puramente indicativo, ma era per dare un esempio di come in effetti avremo sempre una maggiore distribuzione sui moltiplicatori centrali (negativi).

Dove trovare Plinko Online
Il gioco di Plinko è disponibile praticamente in tutti i Casinò online che propongono Quick Game e similari. Ecco una tabella su come poter trovare Plinko su tutte le principali piattaforme proposte online (se vuoi approfondire ancora più nel dettaglio ti consiglio di leggere la nostra guida su Plinko e le Varianti):
Recensioni su Plinko
Visto il popolare successo di Plinko tra gli appassionati di giochi da casinò, non mancano recensioni di vario genere a riguardo. Le abbiamo sintetizzate nei principali punti positivi e negativi, prima di darne una nostra personale, dopo averlo provato a lungo.
Recensioni positive su Plinko
Se ti stai chiedendo quali sono i principali motivi per il successo di Plinko nei casinò online, tra le recensioni che abbiamo analizzato probabilmente queste sono le caratteristiche che più piacciono agli appassionati:
- Semplicità di gioco - Tra le recensioni più positive c'è sicuramente la caratteristica di Plinko di essere un gioco particolarmente semplice e immediato, che non richiede nè alcuno studio in merito nè strategie particolari. Entri, punti e aspetti di vedere cosa accade.
- Gameplay coinvolgente - Proprio la fase di attesa in cui la pallina scende saltellando tra i pioli fino alla casella del moltiplicatore, è uno dei momenti che più appassionano nel gioco perchè la situazione può cambiare totalmente a seconda dei singoli rimbalzi.
- Personalizzazione delle strategie - Malgrado il gioco di base sia tendenzialmente unico, la scelta della puntata, del livello di rischio e della grandezza della griglia possono permettere al giocatore di personalizzare al meglio l'esperienza di gioco.
- Budget flessibile - Il gioco del Plinko è avvincente per tutti i livelli di budget degli appassionati. Si può giocare con una sola pallina da dieci centesimi, così come farne scendere mille insieme con puntate maggiori.
- Adatto a sessioni brevi - Plinko è anche molto apprezzato per la possibilità di giocare nei ritagli di tempo senza dover impegnarsi in lunghe sessioni di gioco. Qualunque momento è buono per iniziare così come per fermarsi, visto che a differenza di altri giochi lo "storico" non è particolarmente importante nella singola sessione.
Recensioni negative su Plinko
Non è però solo oro quello che luccica e anche in questo caso insieme a molti commenti positivi, non mancano le criticità e le recensioni negative su Plinko. Ecco un riassunto dei punti fondamentali che abbiamo riscontrato nelle varie recensioni analizzate:
- Nessun controllo sull'esito - Se è vero che Plinko è un gioco particolarmente facile e immediato, è anche vero che per chi gioca può essere frustrante non incidere in alcun modo sull'esito del gioco, dovendosi limitare a veder scendere la pallina senza alcun controllo o interazione.
- Alta volatilità - A seconda del livello di rischio scelto, Plinko è un gioco con alta volatilità che non sempre è caratteristica ben vista dagli appassionati, visto che vuol dire periodi più o meno lunghi in cui non si vedranno vincite di un certo spessore, creando inevitabile frustrazione (oltre che mettere a rischio il proprio bankroll).
- Basso RTP - Come abbiamo visto, tra i giochi online di questo tipo Plinko non è quello con RTP più vantaggioso, anzi, risulta abbastanza basso rispetto ad altri. Questo può essere poi anche più incisivo se si decide di giocare a Plinko alzando al massimo il tasso di rischio (che abbassa ulteriormente il ritorno sul breve periodo).
- Difficile gestione del budget - Per quanto la scelta della puntata e del numero di palline può garantire una buona gestione del budget, per sua stessa natura il gioco di Plinko porta probabilmente ad avere la tendenza a elevare il rischio per recuperare magari sessioni negative o per aumentare l'adrenalina nei momenti di stanca.
- Poca variabilità di gioco - C'è poi chi dopo un primo momento di divertimento, trova Plinko abbastanza noioso alla lunga, visto che non c'è una grande variabilità nel gioco che risulta fondamentalmente identico e ripetitivo.
La nostra opinione su Plinko
Nella nostra personale esperienza di gioco per testare Plinko su tutti i possibili livelli di rischio, possiamo dire che molti dei punti sollevati nelle due tipologie di recensioni sono parimenti veritieri.
Da una parte infatti, Plinko si presenta sicuramente come un gioco molto avvincente che può assumere diversi livelli di interesse a seconda del tenore di rischio che ci si vuole assumente. Cominciando in maniera più soft ci si può divertire cercando di seguire le varie palline nella loro strada tra la griglia verso i moltiplicatori, magari scegliendo prima schemi con meno file e meno caselle negative.
La tendenza che abbiamo provato però, è che in effetti dopo un po' che si gioca in questo modo (visto l'esito completamente casuale e l'interazione azzerata) si è spesso portati ad alzare la posta: magari aumentando il numero di palline (anche tramite la funzione automatica) o magari alzando il tasso di rischio per vedere se e quanto qualche pallina finisse davvero sui moltiplicatori esterni più alti.
Il "problema" di questo gioco è che in effetti questa cosa (di cogliere il moltiplicatore altissimo) capita assai raramente, tanto da non permettere distrazioni sulla gestione del proprio budget, pena il rischio (alto) di azzerare il bankroll in periodi anche piuttosto brevi (se abbiamo alzato troppo la posta).
Di fatto, avremo un costante ritmo in negativo con il perdurare del gioco, interrotto solo saltuariamente da qualche vincita più alta e in rarissime occasioni da quella altissima che ci potrebbe permettere di tornare in attivo. Diciamo quindi che è un gioco da prendere con le molle e per puro divertimento, senza esagerare nei rischi e con la consapevolezza di interrompere al momento giusto.
Strategie e Trucchi per vincere a Plinko
Ma quindi, esistono strategie o trucchi per vincere a Plinko? La risposta è facile: NO, non esiste alcun metodo o strategia per poter sicuramente vincere a Plinko. Anzi, come abbiamo detto è un gioco particolarmente rischioso se non si ha un buon controllo del proprio bankroll. Di contro, è però anche un gioco estremamente chiaro e affidabile dal punto di vista di sicurezza: non ci sono trucchi, ma non c'è nemmeno alcuna truffa a riguardo per chi gioca a Plinko (se non in chi propone guadagni sicuri, cosa impossibile peraltro per qualsiasi gioco online).
Come abbiamo visto, è però possibile attuare strategie per alzare o abbassare il rischio nel giocare a Plinko. Questo non garantisce comunque di vincere, ma se non altro permette il controllo sulle eventuali perdite. In particolare, possiamo individuare due strategie estreme per giocare a Plinko:
- Strategia Aggressive - Alzare al massimo il livello di rischio per cercare di cogliere il moltiplicatore massimo: in questo caso ovviamente è necessario avere un perfetto controllo del mindset e un budget appropriato a sopperire a lunghi momenti eventuali di perdita. Vale anche come strategia "for fun" nel caso di singole brevissime sessioni: si ha in mente un piccolo budget da considerare speso per divertimento e si cerca di massimizzarlo alla ricerca del colpaccio. In tutti e due i casi, sono comunque strategia che non solo non offrono alcuna garanzia di successo, ma sono altresì rischiose e raramente profittevoli (e mai, sul lungo periodo).
- Strategia Conservativa - Abbassare al massimo il tasso di rischio (nella puntata e nei moltiplicatori), cercando di minimizzare le perdite sul lungo periodo e magari sfruttare qualche sessione positiva. Questo tipo di strategia conservativa offre sicuramente maggiore stabilità sul lungo periodo e la possibilità di giocare più sessioni senza eccessive perdite, ma altrettanto non consente nè di avere garanzia di vincite nè di sfruttare al massimo i moltiplicatori esterni più alti. Diventa invece molto interessante se utilizzata per allungare il divertimento, visto che avremo una volatilità più bassa e meno sessioni negative.
Naturalmente tra questi due estremi, ci sono tutte le possibili sfumature nel mezzo, da modificare e adattare a piacimento a seconda della propria esperienza di gioco e degli obiettivi che si hanno in mente.
Plinko FAQ: le cose da sapere
La risposta è "Sì". O meglio, è possibile che le singole piattaforme offrano Bonus o Giocate Gratuite su Plinko all'interno di qualche promozione specifica. Mentre se si intende la possibilità di poter "Provare Gratis" a giocare Plinko, allora su quasi tutte le piattaforme di gioco è consentita la possibilità di provare la versione "Prova" o "Demo" del gioco. In questo caso, l'esperienza di gioco sarà esattamente identica a quella del gioco a pagamento, senza però ovviamente avere la possibilità di accedere ai premi in denaro reale.
Come gioco Plinko è identico in tutte le varie piattaforme in cui è disponibile, ma sono presenti diverse varianti che mantengono le dinamiche di Plinko offrendo però grafiche o funzionalità differenti. Le trovi tutte nella nostra Guida a Plinko Soldi Veri.
Assolutamente Sì. Nelle piattaforme che mettono a disposizione Plinko tra i proprio giochi, si può giocare tranquillamente anche da dispositivo mobile: tramite Browser o direttamente scaricando l'applicazione mobile, se la piattaforma ne ha una disponibile.