Vai al contenuto

Se desideri capire davvero come applicare la strategia nassa roulette, quali vantaggi offre e quali rischi comporta, sei nel posto giusto. In questa guida aggiornata analizziamo il sistema nassa roulette con esempi pratici, consigli sui tavoli migliori, calcoli probabilistici e suggerimenti per un gioco sempre responsabile.

Preparati a scoprire se lo schema nassa si adatta alle tue aspettative: potresti trovare un modo nuovo, più dinamico e consapevole di vivere la roulette online.

La Nassa è una puntata “annuncio” tipicamente italiana che mira a catturare, con un’unica chiamata al croupier, l’area più calda e “prestigiosa” della ruota: lo zero e i numeri immediatamente adiacenti.

numeri nassa roulette
La distribuzione dei numeri della Nassa su ruota e tavolo della Roulette

Tecnicamente si tratta di una variante espansa dello Zero Spiel: invece di sette numeri, la Nassa ne copre otto (0-3-12-15-19-26-32-35) disposti con lo 0 in posizione centrale, quattro caselle alla sua sinistra e tre alla sua destra.

Per effettuare la giocata servono cinque fiches collocate in modo prestabilito: una sul numero pieno 19, una sul pieno 26 e tre sui cavalli 0/3, 12/15 e 32/35. Questa configurazione offre un duplice schema di vincita: 35 volte la posta se escono i pieni 19 o 26, 17 volte se la pallina cade su uno dei tre cavalli. In termini probabilistici, la Nassa copre 8 caselle su 37 della roulette europea, pari a un 21,6 % di possibilità di sortita a ogni giro, percentuale identica agli “Orfanelli” ma ottenuta con una disposizione più concentrata attorno allo zero.

Rispetto allo Zero Spiel, aggiunge il 19 per aumentare la copertura senza far lievitare troppo il costo: si spende infatti solo una fiche in più (5 contro 4) pur ampliando il ventaglio dei numeri.

Per il giocatore la Nassa rappresenta un compromesso fra ampiezza del settore, rapidità di esecuzione e payout potenzialmente elevato sui pieni, restando comunque un inside bet soggetto al margine fisso del banco (2,70 %). Esiste anche la variante “Contro Nassa”, pensata per bilanciare le uscite opposte, ma la giocata classica resta la preferita perché consente di presidiare in modo mirato la zona dello zero riducendo il numero di fiche e i tempi di puntata

Vuoi testare subito questa tecnica? Prova a simulare qualche giro in modalità “fun play” su un casinò ADM: spenderai solo credito virtuale ma capirai al volo se l’approccio fa per te!

Attenzione: La nassa non elimina mai l’elemento casuale della roulette. Nessun sistema garantisce vittoria certa!

Come funziona la strategia della nassa

Immagina la ruota come un cerchio diviso in “spicchi” di interesse: la Nassa è un modo per catturare, con un solo ordine al croupier, lo spicchio dominato dallo zero e dai numeri che gli girano intorno come satelliti. Il nome deriva dal cesto intrecciato che i pescatori usano per intrappolare i pesci: la puntata, infatti, “intrappola” otto caselle che gravitano intorno allo zero, così da intercettare il settore più gettonato dai cultori della roulette.

Come si compone la giocata

Puntata nassa roulette
Come piazzare una giocata Nassa alla roulette
  • Cinque gettoni sono sufficienti.
  • Due vengono piazzati in maniera “aggressiva” su pieni singoli (19 e 26), mentre gli altri tre occupano cavalli accoppiati (0/3, 12/15, 32/35).
  • La disposizione non è casuale: i due pieni si trovano a 180° l’uno dall’altro sul cerchio, completando la copertura dell’arco che abbraccia lo zero.

Meccanica di vincita

  • Se la pallina atterra su 19 o 26, il rientro è pari a 35 volte la singola fiche puntata su quel pieno, più il recupero di tutte le altre fiche ancora sul tavolo.
  • Se cade su uno qualsiasi dei tre cavalli coinvolti, il tavolo paga 17 volte l’importo del cavallo vincente, restituendo comunque gli altri gettoni rimasti.
  • In totale, si presidiano 8 numeri su 37 (roulette europea), cioè circa il 21 % di probabilità per ogni giro.

Perché alcuni giocatori la preferiscono

  1. Rapidità – Con un’unica “chiamata” si sistemano cinque gettoni senza doverli sparpagliare manualmente su mezza tavola.
  2. Payout bilanciato – La presenza di due pieni mantiene un potenziale colpo grosso, mentre i cavalli fungono da “rete di sicurezza” con pagamenti meno eclatanti ma più frequenti.
  3. Gestione del budget – Cinque unità sono una spesa tutto sommato contenuta per un settore inside: lo Zero Spiel ne impiega quattro, ma la Nassa aggiunge un numero in più senza raddoppiare i costi come farebbe puntare sul “Jeu 0” allargato.
  4. Fattore psicologico – Difendere l’orbita dello zero dà la sensazione di “stare al centro del gioco”, soprattutto su ruote dove lo zero esce spesso.

Limiti da non ignorare

La Nassa non scardina il margine matematico del banco (2,70 %): resta una scommessa a medio rischio, con oscillazioni di capitale vivaci se i pieni tardano a presentarsi. Per questo molti la integrano in progressioni cautelative (flat betting o piccoli parlay) anziché raddoppiare aggressivamente dopo ogni perdita.

Schema pratico: esempio di nassa alla roulette

Per visualizzare con mano come si “intreccia” la Nassa, immagina di avere cinque fiche dello stesso valore e di voler coprire il settore che abbraccia lo zero. Posizionerai due fiche su numeri pieni — le frecce lunghe che puntano al colpo grosso — e tre su cavalli, le reti più larghe che raddoppiano la portata di ogni gettone. Con un solo gesto comunichi al croupier: «Nassa!» e, in pratica, stendi una sorta di mezza luna che avvolge lo zero entro due passi a destra e sinistra, più un contrappeso sul lato opposto della ruota per bilanciare la copertura.

La logica è semplice:

  • Colpo secco (pieni) – 19 e 26 cercano la vincita massima: 35 volte la posta.
  • Rete di sicurezza (cavalli) – 0/3, 12/15 e 32/35 raddoppiano le chance di indovinare, pagando 17 volte la puntata pur restando dentro all’insieme delle inside bet.

In totale marchi otto numeri ‒ circa il 21 % della ruota europea ‒ investendo appena cinque unità. Ecco la sintesi operativa:

Puntata (posizione fiche)Numeri copertiPayout singolo*
Pieno su 191935 : 1
Pieno su 262635 : 1
Cavallo 0/30, 317 : 1
Cavallo 12/1512, 1517 : 1
Cavallo 32/3532, 3517 : 1

*Il payout indica quante unità nette vengono pagate per ogni unità puntata sulla combinazione vincente; le altre fiche piazzate restano sul tavolo e vengono restituite. In caso di uscita di qualsiasi altro numero, tutte e cinque le fiche sono perdenti.

Questo schema rende la Nassa un compromesso appetibile: sprechi poche unità, copri un settore “caldo” e mantieni l’adrenalina del colpo pieno. Tuttavia, il margine del banco non cambia: il 2,70 % rimane scolpito, quindi gestire i progressivi (o scegliere un flat betting rigoroso) è fondamentale per non disperdere i potenziali profitti.o: la versatilità è uno dei punti di forza dello schema.

Perché si chiama “nassa”? Significato del termine

Il termine nasce per analogia con la nassa da pesca, il tradizionale cesto a imbuto usato dai pescatori per intrappolare i pesci che nuotano nelle immediate vicinanze dell’esca. Allo stesso modo, la puntata Nassa “intrappola” lo zero e gli otto numeri che gli ruotano attorno, avvolgendoli con una rete di fiche disposte in modo strategico. La metafora non è solo visiva: proprio come la nassa reale consente di catturare più prede con un unico attrezzo, questa combinazione permette al giocatore di presidiare un intero settore centrale della ruota con una sola chiamata al croupier.

Il nome si è diffuso nei casinò italiani tra gli anni ’70 e ’80, quando i clienti abituali cercavano scorciatoie verbali per le puntate di settore importate dai tavoli francesi. Volevano qualcosa di rapido da pronunciare (più immediato di “zero spiel allargato”) e che rendesse l’idea di una “trappola” pronta a scattare. La parola “nassa”, già familiare nei dialetti costieri, calzava a pennello. In alcune sale la si sente ancora declinare al plurale (“fai due nasse”), a ribadire il carattere artigianale e ripetibile della giocata.

Simbolicamente, poi, la nassa rappresenta il connubio tra rischio e mestiere: non è un colpo isolato e spericolato, ma una mossa preparata, che impiega pochi gettoni per massimizzare la copertura di uno spicchio “ricco” della ruota, proprio come il pescatore che sceglie con cura dove calare la trappola.

Su quali tavoli si può usare la nassa

La Nassa nasce come puntata d’annuncio tipica della roulette francese ed europea, cioè quei tavoli con 37 caselle (0-36) e il classico racetrack stampato accanto alla griglia dei numeri. Qui il croupier è abituato a riconoscere le combinazioni pre-composte (“voisins”, “orphelins”, “tiers”, ecc.) e accetta la chiamata «Nassa!» con un solo gesto, posizionando lui stesso le cinque fiche nei punti stabiliti.

  • Roulette Francese “classica” – È l’habitat ideale: tavolo lungo, due croupier (lanciere e pagatore) e limite di puntata spesso più alto. La terminologia in francese/italiano per gli annunci è parte del gioco, perciò la Nassa viene servita senza problemi.
  • Roulette Europea singolo croupier – Diffusissima nei casinò terrestri moderni; finché sul tappeto c’è il mini-racetrack o il personale conosce gli annunci, la puntata è ammessa. In caso di dubbio, basta dirlo al croupier al momento dell’ingresso: molti accettano, qualcuno preferisce che tu disponga da solo le fiche sui pieni e sui cavalli corrispondenti.
  • Roulette Americana (38 numeri) – Qui la Nassa perde un po’ di senso: lo zero ha due spicchi (0 e 00) e il tracciato degli annunci di solito non è presente. Alcuni casinò permettono ugualmente la giocata, ma devi sistemare manualmente le fiche; inoltre, il margine del banco sale al 5,26 %, riducendo l’efficacia della strategia.
  • Roulette elettroniche RNG – Nei terminali automatici non esiste la chiamata vocale: dovrai selezionare manualmente 5 chip sui punti giusti della griglia digitale o usare l’opzione “salva scommessa personalizzata” se disponibile. Il vantaggio è la rapidità: una volta memorizzata, la Nassa si piazza in un clic.
  • Roulette Live online – Le migliori lobby streaming dispongono di un’interfaccia con racetrack interattivo; se l’icona “Nassa” manca, puoi creare una scommessa preferita e riutilizzarla. Ricorda che alcuni provider trasmettono versioni francesi/italiane con gli annunci pre-configurati: in quel caso basta un tap.

Riduci l’house edge

Preferisci tavoli europei o francesi con un solo zero: il margine del banco scende al 2,70 %, contro il 5,26 % dell’americana. Più basso è l’house edge, più la tua nassa avrà respiro.

In sintesi, la Nassa funziona ovunque ci sia lo zero singolo e un modo pratico per disporre le cinque fiches. Nei casinò fisici la chiave è la familiarità del croupier con gli annunci; online, conta la flessibilità dell’interfaccia. Evita invece i tavoli americani a doppio zero se il tuo obiettivo è ottimizzare il rapporto copertura/payout.

Le varianti Live di Evolution Gaming e Authentic Gaming offrono interfacce intuitive per spostare rapidamente le fiches, essenziali quando la finestra di puntata è di pochi secondi. Al contrario, i tavoli RNG (random number generator) consentono di prendersi tutto il tempo necessario per calcolare la disposizione, ideale per chi muove i primi passi con il sistema.

Controlla sempre i limiti minimi: se il tavolo parte da 2 €, potresti aver bisogno di un budget più alto per posizionare la tua rete di puntate. Un buon compromesso è cercare tavoli da 0,10 € a 1 € di puntata minima, che garantiscono libertà di manovra e rischi contenuti.

Vantaggi e svantaggi della strategia nassa

La Nassa gode di una reputazione quasi “artigianale”: cinque fiche ben piazzate per presidiare lo zero e i suoi satelliti in un colpo solo. Questa essenzialità, però, convive con un profilo di rischio tipico delle puntate inside: volatilità elevata e nulla possibilità di ridurre davvero il margine del banco. Prima di addentrarci nei singoli punti di forza e di debolezza, vale la pena chiarire perché la Nassa seduca tanti appassionati e, nello stesso tempo, metta alla prova la loro disciplina di bankroll.

Vantaggi della strategia nassa alla roulette

Passiamo dunque in rassegna in modo schematico i vantaggi di questo tipo di puntata alla roulette:

  • La Copertura “mirata” sullo zero
    Con soli cinque gettoni si presidia l’orbita più ambita della ruota—zero incluso—senza disperdere capitali su settori freddi. In pratica si ottiene una probabilità di uscita pari a circa 21 %, superiore a molte altre inside bet di pari spesa, ma focalizzata su un’area statisticamente redditizia.
  • Rapida da eseguire su ogni tavolo
    Un’unica chiamata («Nassa!») o un clic sul racetrack digitale evita di dover piazzare manualmente otto chip: si riducono errori, si guadagna tempo tra i lanci e non si infastidisce il croupier nei momenti di gioco serrato.
  • Payout doppio registro
    L’unione di due pieni (35 : 1) e tre cavalli (17 : 1) crea un equilibrio interessante: i cavalli offrono colpi di “ossigeno” frequenti, mentre i pieni mantengono viva la chance di vincite corpose senza dover investire pesantemente su singoli numeri.
  • Costo contenuto vs. copertura
    Serve una sola fiche in più rispetto allo Zero Spiel, ma si aggiunge il 19 alla griglia coperta. Così il giocatore amplia il ventaglio senza raddoppiare la puntata come accadrebbe replicando la stessa zona con scommesse singole tradizionali.
  • Facile da memorizzare e replicare
    La sequenza 0-3-12-15-19-26-32-35 è lineare: dopo poche mani la disposizione diventa automatica, utile sia nei casinò fisici sia nelle sessioni online, dove spesso la si può salvare come “scommessa preferita”.
  • Adatta a diverse strategie di bankroll
    Poiché si muove a metà strada tra colpi ad alto payout e “rete” di sicurezza, la Nassa si presta sia a un flat betting prudente sia a piccoli parlay progressivi, offrendo flessibilità nel modulare l’esposizione senza cambiare schema.
  • Appeal psicologico
    Difendere il cuore della ruota regala la sensazione di “essere nel gioco” e fornisce un feedback rapido: la palla che scivola vicino allo zero tiene alta l’adrenalina più spesso che in molte altre combinazioni inside.

Svantaggi da conoscere prima di usare la nassa alla roulette

Vediamo anche quali possono essere i lati negativi dell'adozione della puntata Nassa come strategia:

  • Varianza pronunciata
    Coprire otto numeri su 37 significa restare “fuori” oltre tre giri su quattro: lunghi periodi senza colpi vincenti sono fisiologici e possono erodere rapidamente il bankroll se non si mantiene sangue freddo.
  • Il margine del banco resta intatto
    Nessun trucco matematico: lo 0 singolo preserva il 2,70 % di vantaggio per la casa (5,26 % sulla ruota americana). La Nassa non lo abbassa né lo aggira, limita solo la dispersione delle fiche.
  • Scarsa efficacia sulla roulette a doppio zero
    Sui tavoli americani la presenza del 00 altera la geometria del settore e peggiora le probabilità, rendendo la giocata meno sensata rispetto ad alternative più ampie (ad esempio Terzine o Dozzine).
  • Copertura parziale del tavolo
    Il 21 % di protezione è concentrato intorno allo zero; se la palla tende a cadere in altri quadranti, la Nassa si rivela vulnerabile e obbliga a lunghe attese per recuperare le perdite.
  • Progressioni pericolose
    Aumentare la puntata dopo una serie negativa può far schizzare la spesa: servono sempre multipli di cinque fiche, quindi il rischio di over-betting è più alto rispetto a puntate singole che si possono modulare di una sola unità.
  • Dipendenza dal layout o dal croupier
    Se il tavolo non supporta gli annunci (o il software RNG non consente scommesse personalizzate), bisogna piazzare manualmente le cinque fiche a ogni giro, con incremento di tempo e possibilità di errori.
  • Illusione di “zona calda”
    La fama dello zero spinge molti a credere che coprirlo con i suoi vicini offra un vantaggio reale; in realtà ogni casella ha eguale probabilità d’uscita. L’aspetto psicologico può indurre a sovrastimare la bontà della strategia e a trascurare la gestione del rischio.

La nassa funziona davvero? Considerazioni matematiche concrete

Dal punto di vista statistico, la nassa roulette non modifica l’house edge: il vantaggio della casa resta fissato dal numero di zeri presenti. Su un tavolo europeo è del 2,70 %. Ciò significa che, in media, ogni 100 € puntati il banco ne trattiene 2,70 € indipendentemente dal sistema usato.

L’efficacia percepita deriva dalla frequenza di vincita: incassare spesso piccole somme fa sembrare il metodo “più sicuro”, ma a lungo termine la regressione alla media riporterà il bilancio verso il margine negativo. Per questo motivo molti giocatori applicano la nassa come strumento di intrattenimento, fissando obiettivi di profitto modesti (ad esempio +15 %) e limiti di perdita chiari (-20 %). Raggiunto uno dei due valori, la sessione si chiude.

Se ami i numeri, prova a simulare 1.000 giri con un foglio di calcolo: noterai che, sebbene ci siano strisce vincenti, la linea di tendenza converge al margine del banco. La matematica non si negozia.

Dove provare la nassa online alla roulette? Tabella casinò ADM consigliati

Giocare su operatori con licenza ADM è l’unico modo per assicurarsi payout certificati e strumenti di gioco responsabile. Qui sotto trovi una selezione di casinò italiani dove puoi testare la tua nassa in modalità demo o con denaro reale.

Casinò onlineValutazione comparto RouletteBonus Casino Benvenuto
Bet365 (casino) ⭐⭐⭐⭐⭐100 Free Spins
Sisal (casino) ⭐⭐⭐⭐⭐5.250€
Betsson (casino)⭐⭐⭐⭐300€
Betway (casino) ⭐⭐⭐⭐⭐1.500€ + 200 Free Spins
Snai (casino)⭐⭐⭐⭐⭐3.000€
William Hill (casino)⭐⭐⭐⭐1.020€+ 200 Free Spins
Lottomatica (casino)⭐⭐⭐⭐4.000€
LeoVegas (casino)⭐⭐⭐⭐⭐1.500€ + 300 Free Spins
Betaland (casino)⭐⭐⭐100€
Goldbet (casino)⭐⭐⭐⭐3.000€
Pokerstars (casino)⭐⭐⭐⭐200€+ 500 Free Spins
NetBet (casino)⭐⭐⭐⭐⭐1.200€
FANTASYTEAM (casino)⭐⭐⭐550€
888 (casino)⭐⭐⭐⭐⭐1.020€ + 50 Free Spins
Starcasino (casino)⭐⭐⭐2.050€ + 150 Free Spins
Eurobet (casino) ⭐⭐⭐⭐⭐1.537€
Gioco Digitale (casino) ⭐⭐⭐⭐2.110€ + 500 Free Spins
Bwin (casino) ⭐⭐⭐⭐1.005€ + 50 Free Spins
Dove trovare le migliori roulette online per testare la Nassa con i relativi bonus di benvenuto di ogni casinò

I migliori casinò online offrono spesso tavoli dedicati alla roulette europea e francese dove puoi mettere alla prova strategie come quella della nassa in totale sicurezza e legalità ADM.

Migliori tavoli dove sfruttare lo schema della nassa online

I provider più indicati restano Evolution Gaming, Playtech e Authentic Gaming. Ognuno offre tavoli con interfacce intuitive per il piazzamento rapido delle fiches, fattore cruciale se vuoi riorganizzare la nassa tra un giro e l’altro. Le versioni “Speed” abbassano i tempi di attesa, mentre le varianti con dealer madrelingua italiana possono aiutarti a seguire il flusso senza distrazioni linguistiche.

Valuta anche Auto Roulette se preferisci sessioni estremamente rapide: la ruota gira in autonomia, eliminando i tempi morti e permettendoti di testare decine di configurazioni in pochi minuti. Ricorda, però, che la velocità amplifica il rischio di spesa: imposta un limite di tempo o di giri prima di iniziare.

Sui migliori siti ADM puoi trovare anche migliori roulette online, perfette per sperimentare strategie avanzate come quella della nassa grazie a varianti evolute e limiti flessibili.

La nostra opinuone sulla Nassa

La strategia nassa roulette può rivelarsi un modo divertente e dinamico di vivere la roulette, specialmente se ami sperimentare schemi personalizzati. Non aspettarti però di ribaltare le probabilità a tuo favore: il margine del banco resta immutato. Usa la nassa per ravvivare la sessione, fissando obiettivi di profitto realistici e limiti di perdita rigorosi.

Suggerimento etico: Stabilisci prima quanto vuoi spendere e, se raggiungi il budget, abbandona il tavolo. Il vero gioco responsabile inizia quando sai dire “basta” al momento giusto.

In definitiva, il sistema nassa è consigliato a chi cerca un’esperienza più interattiva rispetto alle scommesse classiche, ma sconsigliato a chi insegue guadagni rapidi. Se rientri nella prima categoria, prova la versione demo su un casinò ADM e valuta di persona. Se invece vuoi strategie “garantite”, è meglio dedicarti ad altro: la roulette resta un gioco di fortuna.

Cercando offerte aggiuntive puoi anche approfittare dei bonus senza deposito, ideali per provare strategie come quella della nassa senza rischiare fondi propri nei casinò online ADM.

Domande frequenti sulla nassa

La strategia nassa roulette è legale nei casinò online italiani?

Sì. Posizionare fiches su cavalli, angoli o pieni è consentito su qualsiasi tavolo ADM. La nassa è solo un modo di organizzare puntate lecite.

Quante fiches servono per creare una nassa efficace?

Di solito bastano 8–12 fiches per coprire 16–20 numeri. Il numero preciso dipende dal tuo bankroll e dai limiti minimi del tavolo.

Meglio usare la nassa su roulette europea o americana?

Sempre europea o francese: con un solo zero il margine del banco è inferiore, quindi la tua nassa ha statisticamente più respiro.

Posso combinare la nassa con sistemi progressivi come Martingale?

È sconsigliato. Unire più strategie aumenta la complessità e il rischio di errore, oltre a richiedere un bankroll più ampio.

Quanto devo puntare su ogni numero della nassa?

Mantieni costante l’importo di ogni fiche e non superare il 5 % del tuo bankroll totale per giro; così limiti l’esposizione al rischio.

La nassa roulette funziona anche nei tavoli live con croupier?

Sì, purché la finestra di puntata sia sufficientemente lunga da permetterti di posizionare tutte le fiches prima del “no more bets”.