Vai al contenuto

Perché DraftKings e FanDuel devono puntare sulla liquidità UE; il mercato in Italia

L’enorme successo dei Daily Fantasy Sports nel Nord America è giustificato dal fatto che questi “nuovi” giochi online possono contare su una liquidità condivisa estesa a quasi tutti gli Stati, Canada e Alaska comprese. Per questo le piattaforme leader del mercato, DraftKings e FanDuel su tutte, ogni settimana possono proporre montepremi milionari che attraggono migliaia di giocatori.

Certo, la forza dei Fantasy riguarda non solo i ricchi premi messi in palio dalle piattaforme ma anche dal fatto che i punteggi vengono decisi da parametri oggettivi, quasi fossero una scienza esatta. Le statistiche negli sport di squadra hanno un valore basilare, nei DFS sono determinanti soprattutto se applicate alle leghe americane.

Ma i montepremi sono un fattore primario di successo. E la liquidità limitata potrebbe essere un grosso ostacolo in Europa, dove vi è il rischio che venga frammentata tra i vari mercati regolamentati.

millionaire-maker-draftkings

Mercato Unico

L’esperienza del poker online però dovrebbe ispirare le piattaforme leader come DraftKings (presto invaderà il Vecchio Continente con una partnership forte con il gruppo Sky) a pensare ad un unico mercato europeo. Pensare ad un mercato ristretto, come può essere Gran Bretagna (dove il business è in mano ai tabloid) o Italia, è troppo rischioso e per nulla attrattivo.

Come? Con una licenza che gli permetta di proporre gioco offshore?

No, DraftKings, come la rivale FanDuel, ambisce ad essere quotata in borsa ed è stata ricapitalizzata da importanti investitori di Wall Street. Queste due multinazionali non possono permettersi di operare in mercati grigi.

Pensare ad una liquidità comune europea non è un’utopia neanche nell’e-gaming. Vi raccontavamo nella giornata di ieri che esistono realtà e giochi che uniscono più paesi, pensiamo ad esempio alle lotterie online come EuroMillions e EuroJackpot (pool del quale fa parte l’Italia).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Pensare ad un progetto tra più paesi quindi deve essere il primo passo per entrare in Europa: tutto però deve partire dai principali leader di mercato e DraftKings ha senza dubbio la forza per farlo.

Italia: mercato e competitor

Nel nostro paese al momento esiste un solo competitor autorizzato dai Monopoli di Stato: si tratta di Fantasfida e l’inizio è più che incoraggiante.

I tornei giornalieri garantiti (si arriva fino a 25.000 di montepremi) vengono sistematicamente superati dopo neanche un mese di attività a pieno regime. L’inizio è più che incoraggiante.

E gli competitors cosa fanno? Le società dell’online italiane guardano con attenzione a questo nuovo fenomeno e osservano da vicino i numeri di Fantasfida. Se verrà superato il test, in molti investiranno in questo nuovo mercato. Ma al momento non abbiamo notizie di altre piattaforme che hanno già inoltrato richiesta per una concessione.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI