Machiavelli non è un semplice gioco di carte, è una sfida continua per la tua mente e la tua creatività. Immagina una partita dove le regole sembrano scritte nella pietra... fino a quando qualcuno le rimescola completamente. Questo gioco mescola strategia, astuzia e una buona dose di adattamento, perché ciò che funziona in un turno potrebbe non essere più valido in quello successivo.
Come variante del Ramino, Machiavelli conserva l’obiettivo di creare combinazioni di carte per liberarsi della propria mano, ma qui le regole sono molto più flessibili. Puoi manipolare le combinazioni già sul tavolo, spezzarle, riorganizzarle e persino rubare l’idea perfetta di un avversario per farla tua. Insomma, è un gioco perfetto per chi ama rompere gli schemi, sia nel gioco che nella vita!
Machiavelli è un gioco adatto a tutti? Se sei una persona competitiva o se i tuoi amici adorano sfidarsi in giochi che premiano l’ingegno, Machiavelli è il titolo giusto per voi. Ideale per serate rilassate ma con quel pizzico di tensione che rende ogni turno avvincente. Preparati a vivere momenti epici, risate e forse qualche amichevole vendetta!

In questo Articolo:
Cosa serve per giocare a Machiavelli
Per una partita di Machiavelli non serve molto, ma è fondamentale avere gli strumenti giusti e l’atteggiamento perfetto per affrontare ogni sfida. Ecco cosa ti occorre:
- Due mazzi di carte francesi, con jolly inclusi: Un totale di 108 carte, che includono numeri, figure e i preziosi jolly. Questi ultimi saranno i tuoi migliori amici (o i peggiori nemici, se finisci per regalarli agli avversari).
- Da 2 a 6 giocatori: Il gioco è più vivace quando ci sono almeno 3-4 partecipanti, ma anche in due può essere divertente. Più persone ci sono, più caotica (e strategica) diventa la partita.
- Uno spazio ampio: Le combinazioni sul tavolo possono diventare numerose e intrecciate. Assicurati di avere abbastanza spazio per distribuire le carte e gestire tutte le modifiche senza creare confusione.
Le regole di base
Machiavelli è un gioco che si adatta a tutti i livelli, dai principianti ai veterani delle carte. Se sei alle prime armi, niente paura: le regole di base sono semplici e intuitive, anche se il vero divertimento arriva man mano che scopri le infinite possibilità strategiche. Vediamole nel dettaglio!
Il tuo scopo è liberarti di tutte le carte in mano creando combinazioni valide sul tavolo. Quando riesci a posare la tua ultima carta, vinci la partita. Le combinazioni possono essere:
- Tris: Tre carte dello stesso valore ma di semi diversi (es. 5 -5 -5 ).
Esempio per principianti: Hai in mano 8 -8 -8 . Posale sul tavolo come tris e riduci il tuo mazzo.
- Scale: Sequenze di carte dello stesso seme (es. 5 -6 -7 ).
Esempio per principianti: Se hai 7 -8 -9 in mano, puoi creare una scala. Più lunga è la scala, più possibilità avrai di giocare in futuro!
- Jolly: Questi preziosi alleati possono sostituire qualsiasi carta per completare una combinazione.
Esempio per principianti: Se hai 6 -7 -Jolly, puoi usarlo per completare una scala come se fosse un 8 . Ma attenzione: un jolly può essere rimosso se un altro giocatore lo sostituisce con la carta corrispondente.
La magia di Machiavelli: riorganizzare tutto
Ecco il twist che rende Machiavelli unico: puoi modificare le combinazioni già presenti sul tavolo. Questo significa che, a differenza di giochi più rigidi, qui puoi spezzare, spostare e riorganizzare carte a tuo vantaggio, a patto che tutte le combinazioni rimangano valide.
Esempio: Sul tavolo ci sono queste combinazioni:
- 5 -6 -7
- 5 -6 -7
Tu hai in mano un 8 e un 8 . Puoi riorganizzare le combinazioni in:
- 5 -6 -7 -8 (una scala più lunga)
- 5 -6 -7 -8 (anche questa una scala più lunga)
In un turno, hai appena migliorato la tua posizione!
Per principianti: Non sentirti sopraffatto se all'inizio le possibilità sembrano troppe. Concentrati su una mossa semplice: aggiungi carte alle combinazioni già presenti o posane di nuove. Con il tempo, imparerai a vedere schemi più complessi.
Il turno di gioco a Machiavelli
Ogni turno è un’opportunità per liberarti di carte o cambiare completamente la situazione sul tavolo. Ecco come funziona:
- Pescare una carta: Inizia il tuo turno pescando una carta dal mazzo centrale. Se non hai carte giocabili in mano, questa sarà la tua speranza.
Consiglio: Se hai già combinazioni pronte, considera il mazzo come un modo per trovare jolly o carte utili per la tua strategia.
- Giocare combinazioni: Qui entra in gioco la tua creatività. Hai diverse opzioni:
- Calare nuove combinazioni (tris o scale).Aggiungere carte a combinazioni già presenti sul tavolo.Riorganizzare le carte sul tavolo per creare nuove combinazioni valide
- Passare il turno: Se non hai più mosse da fare, il turno passa al giocatore successivo. Assicurati di sfruttare ogni possibilità prima di passare!
Fase | Descrizione |
---|---|
Distribuzione delle carte | Ogni giocatore riceve in genere 13 carte (il numero può variare). Le restanti formano un tallone da cui pescare. |
Inizio del gioco | Il primo giocatore può passare (pescando una carta) o calare combinazioni valide sul tavolo, come scale (almeno tre carte in sequenza dello stesso seme) o gruppi (tre o quattro carte dello stesso valore). |
Mosse successive | Ad ogni turno, i giocatori possono pescare una carta se non possono calare, oppure aggiungere nuove carte alle combinazioni esistenti. È consentito anche spostare, dividere e riunire le combinazioni sul tavolo, purché tutte restino valide alla fine del proprio turno. |
Obiettivo | Calare tutte le proprie carte o ridurre al minimo quelle in mano. Il round termina quando un giocatore resta senza carte, e i punti degli altri (determinati dal valore delle carte rimaste in mano) vengono conteggiati per stabilire il vincitore finale. |
Scopri la guida completa a Machiavelli
I punteggi di Machiavelli
Calcolare i punteggi in Machiavelli è essenziale per determinare il vincitore. A ogni partita, i punti delle carte rimaste in mano agli avversari vengono sommati e aggiunti al punteggio del giocatore che si libera per primo di tutte le carte. Ecco come funzionano i punteggi:
- Cifre numeriche (2-10): Valgono il loro valore numerico. Ad esempio, il 7 vale 7 punti.
- Figure (J, Q, K): Ognuna vale 10 punti.
- Jolly: I jolly sono i più costosi e valgono 20 punti ciascuno.
Nota strategica: Evita di rimanere con carte alte o jolly in mano al momento della chiusura, perché possono costarti caro! Durante il gioco, cerca di calare queste carte il prima possibile o utilizzarle strategicamente per ridurre il rischio di penalità.
Conoscere i punteggi non è solo utile per vincere, ma anche per pianificare meglio le tue mosse e valutare i rischi di una chiusura avversaria. Ricorda, ogni punto conta!
Chi vince a Machiavelli?
A Machiavelli, il vincitore è il giocatore che riesce per primo a liberarsi di tutte le carte in mano. Ma non è tutto: il punteggio finale dipende anche dalle carte rimaste agli avversari, che vengono sommate e conteggiate come punti negativi a loro sfavore.
- Chiusura: Il primo giocatore che finisce le carte ottiene un bonus morale (e spesso un’esplosione di applausi o risentimenti).
- Penalità per gli avversari: Tutte le carte ancora in mano agli altri giocatori vengono conteggiate come punti negativi. Carte alte come figure e jolly pesano di più.
- Pianificazione: La chiave del successo non è solo chiudere velocemente, ma farlo al momento giusto per massimizzare le penalità altrui.
Strategia bonus: Non correre a chiudere troppo in fretta. Osserva le mosse degli avversari e valuta se aspettare un turno per accumulare più punti dalle loro penalità. Ricorda, a Machiavelli non vince chi è più veloce, ma chi è più strategico!
Conclusione
Machiavelli non è solo un gioco di carte, è un vero e proprio esercizio di strategia, creatività e adattabilità. Ogni partita è diversa, ricca di colpi di scena e momenti inaspettati, dove la fortuna incontra l’ingegno e la capacità di leggere il tavolo.
Che tu sia un veterano delle carte o un principiante in cerca di un passatempo divertente, Machiavelli offre sfide per tutti i livelli. È perfetto per una serata con gli amici o in famiglia, con risate, mosse astute e magari un pizzico di rivalità amichevole.
Quindi, prendi i tuoi mazzi di carte, prepara lo spazio sul tavolo e lasciati trasportare nel mondo di Machiavelli. E ricorda: nel gioco, come nella vita, a volte bisogna riorganizzare tutto per trovare la combinazione vincente!
Buona fortuna e buon divertimento!
Machiavelli può essere giocato da 2 a 6 persone. Con più giocatori, le combinazioni sul tavolo diventano più complesse e interessanti.
A differenza del Ramino, in Machiavelli puoi riorganizzare le combinazioni sul tavolo, rendendo il gioco più dinamico e strategico.
Sì, il jolly può sostituire qualsiasi carta in una combinazione. Tuttavia, un altro giocatore può sostituirlo con la carta corrispondente.
Se non puoi fare mosse con le carte in mano, pesca una carta dal mazzo centrale e passa il turno al giocatore successivo.
Le carte numeriche valgono il loro valore, le figure (J, Q, K) 10 punti e i jolly 20 punti ciascuno.
Osserva le combinazioni sul tavolo, sfrutta le riorganizzazioni e cerca di calare le carte alte o i jolly il prima possibile.