Il Ramino è un classico intramontabile dei giochi di carte. Che tu sia un principiante curioso o un veterano delle serate in famiglia, il Ramino offre il mix perfetto di strategia, fortuna e un pizzico di bluff. Conosciuto e giocato in tutto il mondo, è un gioco che unisce generazioni attorno al tavolo.
Se hai sempre pensato che le regole del Ramino siano complicate, niente paura: questa guida ti accompagnerà passo passo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere. Prepara il mazzo, invita gli amici e inizia a divertirti!
In questo Articolo:
Cosa serve per giocare a Ramino
- Un mazzo di carte francesi: Se ci sono più di 4 giocatori, puoi aggiungere un secondo mazzo per rendere il gioco più dinamico.
- Da 2 a 6 giocatori: Ramino è divertente con qualsiasi numero di partecipanti, ma dà il meglio di sé in 3 o 4.
- Carta e penna: Per tenere traccia dei punteggi durante le varie mani. Sì, è il momento di rispolverare le tue doti matematiche!
E non dimenticare lo spirito giusto: Ramino è il gioco perfetto per sfide amichevoli e colpi di scena strategici.
Le regole di Ramino per principianti
Il Ramino è un gioco semplice, ma con abbastanza strategia da tenerti impegnato. L’obiettivo è liberarsi di tutte le carte in mano creando combinazioni valide. Ecco come funziona:
- Tris: Tre o quattro carte dello stesso valore ma di semi diversi (es. 5 -5 -5 ).
- Scale: Una sequenza di carte consecutive dello stesso seme (es. 5 -6 -7 ).
Durante il tuo turno, puoi:
- Pescare: Prendi una carta dal mazzo centrale o dagli scarti.
- Giocare: Calare combinazioni di carte o aggiungere carte alle combinazioni già presenti sul tavolo.
- Scartare: Termina il tuo turno scartando una carta dalla tua mano.
Esempio: Hai in mano 6 -7 -8 . Durante il tuo turno, cali questa scala sul tavolo e scarti una carta inutile. Sei un passo più vicino alla vittoria!
Come si calcolano i punti
Alla fine di ogni mano, i punti delle carte rimaste in mano ai giocatori vengono sommati. Più alto è il valore delle carte, peggio è per il tuo punteggio!
- Cifre numeriche (2-10): Valgono il loro valore nominale.
- Figure (J, Q, K): Valgono 10 punti ciascuna.
- Asso: Vale 1 punto se utilizzato in una scala bassa, o 11 punti in una scala alta.
Nota strategica: Liberati delle carte alte il prima possibile per evitare penalità pesanti. A nessuno piace vedere un Re ancora in mano alla fine della mano!

Consigli strategici
Il Ramino non è solo un gioco di fortuna: una buona strategia può fare la differenza tra la vittoria e un amaro secondo posto. Ecco alcuni consigli per affinare il tuo approccio e sorprendere gli avversari con mosse ben calcolate.
- Osserva gli avversari: Non sottovalutare l'importanza di osservare attentamente le mosse degli altri giocatori. Ogni carta scartata o pescata può rivelare indizi preziosi sulle combinazioni che stanno cercando di completare. Ad esempio, se un giocatore evita di prendere un Re dagli scarti, è probabile che non stia costruendo una scala con carte alte.
- Conserva i jolly: Queste carte preziose possono salvarti in situazioni difficili, ma è fondamentale usarle con saggezza. Non sprecarle per combinazioni banali; piuttosto, tienile pronte per completare una scala o un tris difficile da chiudere.
- Gestisci gli scarti: Evita di scartare carte che potrebbero essere utili agli altri giocatori. Se hai il sospetto che qualcuno stia costruendo una scala di cuori, scartare un 6 o un 9 di cuori potrebbe dargli un vantaggio decisivo. Scarta invece carte meno versatili o meno probabili per le combinazioni degli avversari.
Esempio pratico: Marco scarta un 8 , e tu noti che Anna pesca dal mazzo centrale senza calare nulla. Al turno successivo, Anna cala una scala con 7 -8 -9 di fiori: ha giocato in modo conservativo, ma la sua mossa ora ti rivela che sta lavorando su una combinazione di fiori. Questo ti aiuterà a pianificare le tue prossime mosse con maggiore attenzione.
Scopri la guida completa a Ramino
Chi vince a Ramino?
A Ramino, il vincitore è il giocatore che riesce a mantenere il punteggio più basso alla fine della partita. Puoi decidere il numero di mani da giocare o stabilire un limite di punteggio, come 100 o 200 punti, per dichiarare il vincitore finale.
- Chiusura: Il primo giocatore a liberarsi di tutte le carte ottiene il vantaggio di infliggere penalità agli avversari per le carte che hanno ancora in mano.
- Penalità per gli avversari: Le carte rimaste in mano agli altri giocatori vengono conteggiate come punti negativi. Carte alte come figure e jolly sono particolarmente costose.
- Strategia bonus: Non affrettarti a chiudere troppo presto. Spesso, aspettare un turno in più per infliggere penalità maggiori agli avversari può ribaltare il risultato finale.
Pro tip: Se un avversario sembra vicino alla chiusura, prova a liberarti delle carte alte o dei jolly per evitare penalità pesanti. È meglio chiudere con poche penalità che rischiare di accumulare punti negativi inutilmente.

Le differenze tra Ramino e Scala 40
Sebbene Ramino e Scala 40 condividano molte somiglianze, esistono alcune differenze chiave che rendono ciascun gioco unico:
- Punteggio minimo: In Scala 40 è necessario calare combinazioni per almeno 40 punti nella prima giocata, mentre nel Ramino puoi calare fin da subito senza limiti.
- Numero di carte: Nel Ramino si gioca solitamente con 13 carte, mentre in Scala 40 ogni giocatore ne riceve 14.
- Jolly: In entrambi i giochi i jolly possono sostituire qualsiasi carta, ma in Scala 40 i jolly presenti nelle combinazioni devono essere sostituiti prima della chiusura.
- Chiusura: In Scala 40 è obbligatorio scartare una carta per chiudere, mentre nel Ramino puoi chiudere senza scarti.
Entrambi i giochi offrono sfide uniche, ma la scelta dipende dalle preferenze: Scala 40 premia la pianificazione e le giocate oculate, mentre Ramino lascia più spazio alla flessibilità e alla creatività.
Scopri la guida completa a Scala 40
Conclusione
Il Ramino non è solo un gioco di carte: è una combinazione di strategia, fortuna e momenti di puro divertimento. È perfetto per serate in compagnia, quando vuoi sfidare amici e familiari in un mix di tattiche astute e colpi di scena inaspettati.
Che tu sia un veterano del gioco o un principiante alla ricerca di un nuovo passatempo, il Ramino offre qualcosa per tutti: semplicità nelle regole di base, ma profondità strategica per chi vuole mettersi alla prova. Ogni partita è diversa e ogni mossa può fare la differenza, rendendolo un gioco che non invecchia mai.
Quindi, prendi un mazzo di carte, raduna gli amici e preparati a scoprire perché il Ramino è uno dei giochi più amati di sempre. E ricorda: a volte la carta che scarti oggi potrebbe essere quella che ti manca domani. Buona fortuna e… buon divertimento!
Ramino si gioca generalmente da 2 a 6 persone. Il numero ideale è 4, per garantire equilibrio tra strategia e competizione.
La principale differenza è che nel Ramino puoi calare combinazioni senza un punteggio minimo, mentre nella Scala 40 serve raggiungere almeno 40 punti.
Le carte numeriche valgono il loro valore, le figure (J, Q, K) valgono 10 punti, e i jolly valgono 20 punti. Alla fine di ogni mano, i punti delle carte rimaste in mano vengono sommati.
Sì, i jolly possono sostituire qualsiasi carta in una combinazione. Tuttavia, possono essere sostituiti da un avversario con la carta corrispondente.
La durata dipende dal numero di mani e dal punteggio limite concordato. Una partita può durare da 20 minuti a oltre un'ora.
Osserva gli avversari, gestisci bene i jolly e conserva le carte alte per ultime. Aspetta il momento giusto per chiudere e infliggere penalità massime.