Vai al contenuto

Dan Harrington e Bill Robertie: Cash Games vol.2

Il libro “Cash Games vol.2” completa la serie dedicata al poker Texas Hold'em giocato in modalità cash game, scritta dal collaudato duo Dan Harrington e Bill Robertie.

Il materiale raccolto, le spiegazioni e gli esempi necessari per chiarire le strategie del cash game sono talmente vasti che è stato necessario suddividere l'opera in due tomi – per un totale di circa 800 pagine tradotte anche in italiano – da leggere rigorosamente in sequenza.

Dunque, è bene specificare che chi non ha ancora affrontato “Cash Game vol.1” non ha gli strumenti per affrontare la lettura del secondo volume.

In “Cash Games vol.2” il discorso riprende esattamente da dove si era interrotto nel primo volume, cioè il flop, proseguendo nell'analisi delle giocate al turn ed al river. Dan Harrington prende in esame il gioco tight-aggressive al turn con particolare riferimento al pot control, spiega il cosiddetto “effetto leva” e le varie strategie del bluff. E' poi la volta del river: analizzato in tutte le variabili possibili, per poter estrarre il massimo valore da ogni tipo di puntata.

Proseguendo la lettura arriviamo al capitolo dedicato ai tell, non solo riferiti al linguaggio del corpo, ma anche in riferimento ai betting pattern degli avversari e al linguaggio che essi usano (o non usano) al tavolo.

Harrington e Robertie spiegano poi lo stile di gioco loose-aggressive: capirne i vantaggi e i punti deboli ci servirà per salvaguardare il nostro stack dai player che usano questa tecnica. Dopo la lettura di questo capitolo sapremo come mettere in atto la giusta contromossa.

Più che mai interessante è la sezione dedicata al bankroll management, dove i consigli di Dan Harrington sono illuminanti e da soli valgono la lettura di questo libro. Ma anche temi come la strategia da usare contro avversari weak, i vantaggi del bluff da fuori posizione, lo squeeze play o la sezione dedicata a come gestire l'aumento di livello, offrono una visione completa, analitica e competente del poker giocato in modalità cash. Una lettura consigliata per un player di livello medio che vuole avvicinarsi a questo tipo di gioco.

A sostegno del lettore nella comprensione dei concetti – spesso non proprio semplici da digerire – ci sono abbondanti esempi (da notare però che prendono in esame solo tavoli full ring) ed anche esercizi con problemi da risolvere.

Dopo circa 400 pagine di teorie e spiegazioni, “Cash Games vol.2” si chiude con un'intervista a Bobby Hoff, un giocatore della vecchia guardia, runner up al Main Event del 1979. Hoff racconta aneddoti sul poker di quegli anni e spiega il suo gioco aggressivo che ai tempi lo rese lo specialista del No Limit Hold'em cash game.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.