Vai al contenuto

Pot Limit Omaha 8 Revealed - di Dan Deppen

Dan Deppen è un giocatore professionista di poker che ha iniziato a dedicarsi al Pot Limit Omaha hi/low nel 2007: il suo libro, "Pot Limit Omaha 8 Revealed", si rivolge a tutti quei giocatori che vogliano iniziare ad approcciarsi con il piede giusto a questa complessa variante.

L'autore è un istruttore ed un regular del NL400 6max, ed è quindi naturale che  si rivolga principalmente a giocatori di cash game: Dan tuttavia non manca di dedicare un capitolo anche ai sit&go ed ai tornei.

La prima edizione de "Pot Limit Omaha 8 Revealed" risale al luglio del 2009 ed era costituita da 190 pagine: quella da noi recensita tuttavia è la "Expanded Edition", che è stata pubblicata nel settembre del 2010 e vanta complessivamente 243 pagine, acquistabile attorno ai 30 dollari in inglese, non essendo disponibile in italiano.

I temi aggiunti spaziano dal "rush poker" a nuove hands histories discusse fino a quali accorgimenti adottare volendo partecipare ad un torneo di Pot Limit Omaha hi/low delle WSOP.

Fra tutti i libri di poker esistenti sul mercato, pochissimi sono dedicati esclusivamente a questa variante, e la preparazione dei giocatori di conseguenza è in media molto più bassa di quanto non accada per il No Limit Hold'em: per questo, con i dovuti accorgimenti, questo libro dovrebbe essere preso in seria considerazione anche da chi si dedichi esclusivamente ai tornei od ai sit&go di questa specialità.

Esaminando più nel dettaglio i contenuti, il libro è suddiviso in nove capitoli: se i primi due introducono i concetti essenziali del Pot Limit Omaha hi/low, il terzo esamina i criteri di selezione delle starting hands, mentre il quarto si concentra sul gioco preflop. E' tuttavia il quinto capitolo quello fondamentale dell'intero libro secondo l'autore, ovvero quello che studia il gioco postflop, esaminando come valutare la forza relativa della propria mano, gli avversari in gioco e i criteri che ci devono spingere o meno a mettere in atto una continuation bet.

Il sesto capitolo contiene i concetti avanzati del gioco postflop, mentre il settimo fornisce una panoramica sugli aggiustamenti necessari nel caso ci si dedichi come detto ai sit&go piuttosto che ai tornei. Se l'ottavo capitolo parla di argomenti vari - come i tell che sono ricavabili anche dal poker online - l'ultimo capitolo è quello che esamina varie mani e situazioni di gioco, piuttosto esteso con le sue 45 pagine.

Se insomma quello che state cercando è un'iniziazione al Pot Limit Omaha hi/low, questo libro è probabilmente uno di quelli a cui dovreste rivolgere maggiore attenzione, a prescindere dalla variante specifica che intendiate praticare.