Vai al contenuto

The Poker Mindset

poker mindset
Uno dei libri più venduti fra i giocatori di poker.

Il percorso di crescita del giocatore di poker, da totale principiante a skillato regular, e' sempre stato lungo e tortuoso. Se con l'avvento di internet, con i suoi forum e i suoi siti di coaching, l'apprendimento delle abilità puramente tecniche e strategiche è diventato negli ultimi anni sempre più rapido, lo stesso non si poteva dire riguardo alla skill “ultima” che separa un buon giocatore principiante dall'essere un regular vincente: il cosiddetto “mindset”, il corretto approcio mentale al gioco in tutte le sue sfaccettature.

Dal 2007, con la pubblicazione di “The Poker Mindset”, di Ian Taylor & Matthew Hilger, il percorso del giocatore in divenire è finalmente un po' meno tortuoso da questo punto di vista.

Tutti sappiamo che il poker è una disciplina nella quale esiste una componente aleatoria che incide in modo più o meno decisivo a seconda del periodo (o del numero di mani, del numero di tornei o sit&go) preso in considerazione; nel breve periodo (short term) i rovesciamenti statistici delle probabilità possono influenzare pesantemente i risultati delle nostre sessioni, mentre nel lungo periodo (long term) la statistica tende a rispettare se stessa ed a porsi in una situazione di equilibrio, non modificando quello che è il nostro valore atteso.

Questo postulato fa sì che il giocatore (che vuole essere) vincente debba focalizzare la propria attenzione esclusivamente sui risultati del lungo periodo, cercando di prendere tutte le proprie decisioni in relazione a quello che è il maggior valore atteso possibile nel long term, infischiandosene dei risultati nel breve periodo. Facile? No, difficilissimo, ma fortunatamente “The Poker Mindset” viene in nostro soccorso!

L'opera di Taylor e Hilger, unica nel suo genere, ci propone 10 capitoli (2 introduttivi) nei quali vengono analizzati e sviscerati con estrema completezza ed accuratezza tutti i fattori che possono incidere negativamente sul nostro gioco e sul nostro approcio allo stesso, tutte quelle situazioni che ci distolgono da quello che deve essere l'obiettivo del giocatore vincente: compiere sempre scelte dal più alto valore atteso (EV, ndr) possibile. Ovviamente Taylor e Hilger non si limitano ad indicarci le possibili avversità, ma con una serie di “Action Point” (linee guida per esercitarsi e migliorarsi, ndr) ci indicano la strada per superarle.
Le tematiche affrontate nei 10 capitoli, aldilà dei fondamentali capitoli introduttivi, riguardano:

  • - dominare i propri istinti: gli autori ci spiegano come a volte le nostre tendenze caratteriali possano non andare d'accordo con il profitto al tavolo verde
  • - reazioni a bad beat e grossi piatti persi: come relazionarsi in modo corretto con questi avvenimenti quotidiani, come reagire mentalmente
  • - periodi di bad run e downswing: cosa vuol dire andare incontro a periodi sfortunati? Esiste veramente il bad run o è un mito dei giocatori? In questo capitolo fondamentale gli autori ci spiegano come reagire nel modo corretto di fronte a molte sessioni negative, quali errori evitare e quali atteggiamenti mettere da parte
  • - affrontare il tilt: partendo da una differenziazione dei diversi tipi di tilt che possono colpirci, Taylor e Hilger ci spiegano come riconoscere e combattere il peggior nemico del giocatore
  • - gestione del bankroll: quali requisiti deve soddisfare un bankroll adatto, come gestire i level up ed i level down
  • - imparare a valutare il pensiero degli avversari: gli autori ci forniscono alcune linee guida per catalogarli in diverse tipologie, riconoscere le loro abitudini e valutarne i livelli di pensiero
  • - concetti di livello avanzato: cosa vuol dire essere giocatori professionisti e molto altro
  • - come sposare il poker con la vita di tutti i giorni: separare le emozioni della vita di tutti i giorni dal gioco non è una cosa semplice, gli autori ci mostrano un punto di vista particolare ma fondamentale per chi vuole intraprendere questa strada

Se tutto questo non vi ha ancora convinto dell' importanza di questo libro vi poniamo una domanda: volete scoprire davvero perchè il poker è a tutti gli effetti uno skill game? Leggete “The Poker Mindset” ed alla fine, ne siamo certi, lo saprete...

 

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".