Vai al contenuto

Connected Tv: arriva il poker sul televisore?

Pensando alle evoluzioni del gioco online si parla spesso della possibilità di utilizzare nuove piattaforme, e in particolare negli ultimi anni l'attenzione di molti si è concentrata sulla possibilità di portare alcuni giochi su cellulare. Ma se il mobile può rappresentare uno strumento ideale per alcuni casual games o per il betting, magari in modalità live, lo stesso non si può dire per il poker.

Finora solo l'iPhone ha mostrato la possibilità di garantire una esperienza di gioco soddisfacente, ma a giudizio dei più esperti il poker online avrà un successo limitato su questo tipo di supporti.

La possibilità, però, di giocare a poker su strumenti diversi dal PC esiste, e qualcuno sta già cominciando a pensarci. Si tratta delle Connected TV, cioè dei nuovi televisori, decoder DTT e lettori Blu-Ray che avranno la funzionalità di collegarsi all'ADSL e di poter accedere, dallo schermo televisivo, a contenuti e servizi disponibili su internet.

Ci sarà quindi una fusione tra i due mondi (internet e TV) e dalla guida TV, del televisore o del decoder, oltre alla normale lista dei canali sarà possibile accedere ad una lista di siti web (es. servizi meteo, Facebook, Youtube, viaggi e vacanze etc ...) tra cui magari anche delle poker room online.

In Italia, nel corso dell'anno, saranno disponibili diversi TV e Decoder Digitali connettibili ad internet e si stima che per la fine dell'anno saranno connessi ad internet più di 500.000 utenti.
Gli stessi produttori di Connected TV si stanno già preparando, ed i grandi players internazionali stanno concludendo i primi accordi. In Italia, nel corso dell'anno, ci saranno le prime novità.

Immaginiamo che giocare davanti ad un televisore sarà diverso rispetto ad un PC. Sicuramente sarà più facile coinvolgere più persone e giocare in gruppo, ma il successo o meno del poker sulle connected TV dipenderà da come gli operatori sapranno adattarsi al nuovo canale, e dal gradimento da parte sia dei giocatori nuovi che più esperti.

Piero Itta