Vai al contenuto

Six Plus Hold'em: la variante a 32 carte che ha conquistato Macao e l'online russo

Vanno sempre più di moda, anche online, nuove varianti che tanto nuove non sono e ricordano il vecchio poker. Dopo la moda dell'Open Face Chinese, c'è un'altra disciplina che sta conquistando i giocatori di tutto il mondo. A giugno, Phil  Ivey e Tom Dwan rilasciarono da Macao un'intervista video che promuoveva il Six Plus Hold’em.

phil-ivey

Si tratta di una versione dell'Hold'em con mazzo ridotto; da 52 a 36 carte. Vengono scartate le carte comprese dal 2 al 5 e l'asso può valere sia come carta high che carta low. Come abbiamo già spiegato, nel Six Plus Hold'em, ci possiamo servire dell'A low per chiudere una scala A-6-7-8-9. Inoltre, in questa variante, il colore (flush) ha più valore del Full. Questi i punteggi in ordine decrescente:

  • Royal (straight) flush
  • Four of a kind (quads)
  • Flush
  • Full House
  • Three of a kind
  • Straight
  • Two pair
  • A pair
  • High card

Con il mazzo ridotto, la possibilità di scale e coppie è altissimo e questo particolare dà la possibilità di un'azione molto più frenetica. Questa possibilità piace molto ai regular del Big Game di Macao e non solo.

Seguendo la stessa logica, due poker rooms "russe" stanno spingendo questa nuova variante: si tratta di PokerDom e della skin RuPoker.

PokerDom è una room oramai nota nel mondo ed ha una liquidità nel cash game con una media di 260 regular, come PKR e Ongame Network.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In genere ci giocano giocatori residenti proprio in Russia, Biellorussia e Kazakhstan. Da marzo la rete ha registrato un forte aumento di iscritti, grazie questa attenzione per i mercati di nicchia e per nuove promozioni marketing.

Come detto, la nuova variante è tanto cara ai regular di Macao ed in particolare a Phil Ivey e Tom Dwan, come potete leggere in questa intervista o vedere in questo video:

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI