Si stanno per aprire i battenti dell'ultima giornata del European Poker Tour di Malta, del quale oggi conosceremo gli ultimi e più importanti, responsi.
Il primo dei quali fa ovviamente capo al Main Event di cui vi parleremo a breve e del quale, ovviamente, non ci perderemo nemmeno un minuto grazie alla diretta streaming curata al commento dal trio Alberto Russo, Giada Fang e Pier Paolo Fabretti a partire dalle ore 13:00.
Ma in questo pezzo ci occupiamo, come ogni mattina, dei side event, e ci sono tante notizie da darvi.
In questo Articolo:
EPT Malta 2025 €10k High Roller
Sono 11 i giocatori ancora in piedi all'EPT Malta 2025 €10k High Roller, del quale oggi conosceremo il vincitore.
Due tavoli left molto variegati, sia sotto il punto di vista della distribuzione delle nazionalità, che da quello degli stack in gioco, con due netti chipleader, il giapponese Masato Yokosawa e il cinese Zhao Jiaming.
Giocatore | Provenienza | Vhipcount | Tavolo | Posto |
---|---|---|---|---|
Masato Yokosawa | Japan | 1765000 | 1 | 1 |
Ignas Jasinevicius | Lithuania | 500000 | 1 | 2 |
Andre Pereira | Portugal | 850000 | 1 | 3 |
Andrija Robovic | Croatia | 975000 | 1 | 5 |
Armin Rezaei | Austria | 535000 | 1 | 6 |
Klemens Roiter | Austria | 1715000 | 1 | 7 |
Zhao Jiaming | China | 1475000 | 6 | 2 |
Tomas Jozonis | Lithuania | 1045000 | 6 | 4 |
Danilo Velasevic | Serbia | 550000 | 6 | 6 |
Enrico Camosci | Italy | 515000 | 6 | 7 |
Alejandro Lococo | Argentina | 1950000 | 6 | 8 |
Enrico Camosci ci riprova
C'è anche il nostro Enrico Camosci, ancora una volta alla fase finale di un torneo, che è però tra i più short del lotto coi suoi 515.000 gettoni da investire al Final Day di oggi.

Si riparte con il livello numero 22, Small Blind 10.000, Big Blind 20.000, Big Blind Ante 20.000.
Questo il payout in base al quale si misureranno gli 11 left:
Posizione | Premio |
---|---|
1 | €485,300 |
2 | €303,500 |
3 | €216,800 |
4 | €166,800 |
5 | €128,300 |
6 | €100,200 |
7 | €83,500 |
8 | €69,600 |
9 | €60,500 |
10 | €52,600 |
11 | €52,600 |
Tra gli italiani a premio eliminati al Day 2 di ieri, il migliore è stato Umberto Ruggeri, uscito al 17° posto per un premio di €34.600. In the Money anche Ettore Ricci, 23° e Dario Sammartino, 29°, rispettivamente per €26.100 ed €19.800.
Al torneo hanno preso parte 237 giocatori, tra i quali in 64 hanno deciso di effettuare un re-entry per un prize pool di €2,298,900 e 31 players a premio.
€2,200 10-Game Single Re-Entry
A tre left, gli unici a premio, era invece posizionato molto bene il nostro Fabio De Francesco al Fabio De Francesco, altro torneo di varianti nei quali il nostro connazionale si trova molto a suo agio.
Purtroppo non è stata una giornata eccezionale per lui, visto che per Fabio è arrivato un terzo posto per un premio di poco superiore agli 8.000 Euro.
A questo evento, il numero 56, hanno risposto presente 16 giocatori unici i quali hanno effettuato 5 Re-entries per un prize pool di €40,320.
Piazzamento | Giocatore | Provenienza | Premio |
---|---|---|---|
1 | Thor Morstoel | Norway | €20,160 |
2 | Ikka Heikkila | Finland | €12,100 |
3 | Fabio De Francesco | Italy | €8,060 |
€1,650 NLH Mystery Bounty
Chiudiamo con il Mystery Bounty dal Buy In di €1,000 + €500 + €150, che ha salutato l'iscrizione di 436 giocatori, 261 fisici e 175 che hanno posto in essere almeno un re-entry.
Tali giocatori hanno così generato un montepremi di €627,840, suddiviso in €409,840 a payout e €218,000 riservato alle buste misteriose.

Alla fine della fiera questo prize pool è stato suddiviso in 66 quote crescenti, la cui più croccante è andata al vincitore, il britannico Robert Bull, che ha così messo in tasca una prima moneta da €82,480, condita da premi Mystery per €19,000.
Tra i giocatori azzurri, sono andati a premio tra gli altri, Marco D'Ippolito, nono per €€7,720+€1.000, Giuseppe Vulcano, 17° per €4.050 e Riccardo Trevisani, 19° per €3,520+€2,000.
PIAZZAMENTO | GIOCATORE | PROVENIENZA | TOTAL PAYOUT | REGULAR PAYOUT | BOUNTY PAYOUT |
---|---|---|---|---|---|
1 | Robert Bull | United Kingdom | €101,480 | €82,480 | €19,000 |
2 | Miao Chenxiang | China | €58,550 | €51,550 | €7,000 |
3 | Daniel Lakerveld | Netherlands | €77,350 | €36,850 | €40,500 |
4 | Vladimir Heinich | France | €51,350 | €28,350 | €23,000 |
5 | Rokas Barzdzius | Lithuania | €26,280 | €21,780 | €4,500 |
6 | Stanislav Zegal | Germany | €17,750 | €16,750 | €1,000 |
7 | Gerard Carbo | Spain | €40,890 | €12,890 | €28,000 |
8 | Hassan Sey | Finland | €10,910 | €9,910 | €1,000 |
9 | Marco D'Ippolito | Italy | €8,720 | €7,720 | €1,000 |