Vai al contenuto

Negreanu flatta i Kappa e porta via tutto a Dwan: ecco come

Abbiamo deciso di rivisitare e analizzare le più belle mani del 2022 che vi andremo a proporre la domenica mattina, quando il palinsesto di Assopoker si concentra soprattutto online, in preparazione ai tornei domenicali che si snoderanno durante la giornata.

Propio per la fattispecie del giorno di festa e per preparare i grinder alle loro fatiche spesso e volentieri incentrate sui tornei online, abbiamo provato a bilanciare con alcuni colpi giocati live che vi proporremo via via durante la prima parte del 2023.

Cominciamo con una mano giocata all'edizione 2022 di High Stakes Poker, che vede due protagonisti piuttosto conosciuti, Daniel Negreanu e Tom Dwan.

High Stakes Poker con Negreanu e Dwan

Fu una mano piuttosto spettacolare, dove la combo migliore rimase tale fino al river, anzi, al doppio turne e doppio river per i quali i due si misero d'accordo su richiesta di Negreanu.

La mano comincia con Dwan da Under The Gun che, apparentemente, limpa a $400 una mano che, in altre occasioni avrebbe senza dubbio aperto, a j . Lo fa su un piatto iniziale di $1.000.

Alla sua sinistra agisce Patrick Antonius, che fa la sua fugace apparizione nel piatto aprendo la mano a $2.000 e originando il call di Negreanu, di Bellande da Small Blind da Grande Buio.

La palla torna al limper che decide che decide di salire ancora un po' più su, 3Bettando fino a $14.000.

Due fold, una 4Bet

Antonius decide che è il momento di farsi da parte con il suo 8 10, ma la sua azione origina e smaschera il non convenzionale comportamento di Daniel Negreanu che sorprende tutti e decide di 4Bettare a $32.000 con una coppia di Kappa, k k .

Il meno sorpreso di tutti sembra proprio Jean Robert Bellande, che mette le sue carte nel muck, a differenza dell'ultimo ostacolo di Negreanu, Dwan, che decide di giocarsi il colpo fuori posizione.

Si crea così un piatto gigantesco da $68.600 e gli stack in possesso dei due contendenti è di $177.000 per Negreanu e di $102.000 del suo avversario, che è anche lo stack effettivo da qui in avanti.

Sul flop la resa dei conti

Purtroppo per "Durrrr" il flop gli regala l'out sbagliato, quello per l'over pair, che però non è sufficiente a superare il punto del suo rivale.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Casca infatti 10 4 j per la top pair del giocatore statunitense, il quale prima checka, poi shova tutti i suoi averi sulla continuation bet del canadese che sceglie una size pari a $20.000, la quale fa lievitare il piatto fino a quota $88.600, il che significa per Durrr poco meno di una PSB.

Tra il fold e l'All In Dwan sceglie la seconda opzione e viene ovviamente snappato da Negreanu, che, alla vista delle due carte di Dwan suggerisce una doppia uscita di turn e river.

Dwan accetta e i due board si completano in questo modo:

10 4 j q 4

10 4 j q 7

Danielino incamera un piatto di $272.600 dando una gran bel senso alla sua serata.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI