Al Maestral Resort & Casino di Budva, in Montenegro, è partito ieri uno dei tornei più attesi di questa tappa Triton Series: il 200k NLH Invitational. Tra i protagonisti non poteva che esserci Vladimir Korzinin, quella sorta di "Gandalf del poker" che avevamo imparato a conoscere l'anno scorso. E che l'ha nuovamente combinata...
Triton Series Montenegro: field da urlo al 200k NLH Invitational
In 132 sono al momento iscritti, a questo torneo molto particolare dal buy-in di 200.000$ e dalla formula particolare, con un amatore che invita un professionista. Al momento sono stati in 86, a trovare una busta per il day 2. Le iscrizioni e i rientri, tuttavia, sono ancora aperti ma il field è di quelli davvero da urlo, con praticamente tutti i migliori giocatori al mondo presenti.
Triton Series, Korzinin elimina due volte Kisacikoglu dal 200k: "te lo avevo detto..."
Come detto, il costo del torneo è di quelli proibitivi, che possono permettersi in pochi. Pensate che Orpen Kisacikoglu, il miglior giocatore turco nonché inquilino abituale dei Super High Roller, ha fatto due rientri senza riuscire a qualificarsi al day 2!
Nei primi due casi, è stato per mano dello stesso giocatore: Vladimir Korzinin. In particolare la sua seconda eliminazione è abbastanza particolare.
Sul livello 1.000/2.500 BB ante 2.500, Orpen Kisacikoglu apre a 5.500 da UTG con q q e 220k dietro, chiamato abbastanza in fretta da Vladimir Korzinin, che siede subito alla sua sinistra con q j e uno stack quasi doppio.
Il flop 9 3 10 è già invitante per l'estone, e il turco gli lascia la parola checkando. Korzinin non si fa pregare e punta quasi piatto, 15.000, chiamato da Kisacikoglu.
Stesso copione sul turn 2 , in cui Korzinin punta 45.000 su pot da 47.000. Orpen ci pensa qualche minuto, infine chiama rimanendo con 160k di fronte un piatto da 137.000.
Il river 8 è il jolly definitivo per Korzinin, Kisacikoglu checka una terza volta per vedersi messo ai resti dall'avversario. Il turco non ci pensa poi così tanto, mettendo dentro le sue 160mila residue e venendo eliminato ancora una volta.
"Ti ricordi che ti avevo consigliato di non giocare contro di me con le coppie? Lo hai fatto per la terza volta", gli ha detto placidamente Korzinin, mentre Kisacikoglou si accomodava all'uscita. L'estone chiuderà comunque la sua giornata a quota 657.000 per una diciannovesima posizione parziale, mentre in testa c'è Thomas Santerne.
Santerne in testa, grazie a un set
Il giovane francese ha svoltato fin dalle prime fasi, settando i suoi 99 contro gli assi di Nick Petrangelo e facendoseli pagare lungo tutto il board. Da lì in avanti, Santerne è rimasto sempre nelle posizione di testa. Ecco la top 10 di fine day 1:
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK | STACK IN BB |
---|---|---|---|---|
1 | Thomas Santerne | France | 1.167.000 | 146 |
2 | Leon Sturm | Germany | 1.150.000 | 144 |
3 | Aleksa Pavicevic | Montenegro | 1.051.000 | 131 |
4 | Ben Tollerene | USA | 987.000 | 123 |
5 | Raul Manzanares | Spain | 981.000 | 123 |
6 | Ramin Hajiyev | Azerbaijan | 926.000 | 116 |
7 | Sameh Elamawy | Egypt | 902.000 | 113 |
8 | Stanley Tang | USA | 874.000 | 109 |
9 | Suparat Kitpaiboonsin | India | 813.000 | 102 |
10 | Esti Wang | China | 782.000 | 95 |
Tra gli altri, segnaliamo Fedor Holz proprio a ridosso della top 10 (è 11° a 760k), quindi bene il nostro Leonardo Drago (17° a 663k), Chris Brewer (27° a 541k), Phil Ivey (34° a 487k), Bryn Kenney (35° a 467k). Sono ancora dentro anche Kristen e Alex Foxen, Jason Koon, Steve O'Dwyer, Chris Vogelsang, Patrik Antonius e Adrian Mateos.