Event #47: $1,500 No-Limit Hold'em MONSTER STACK
Fenomenale Alessandro Esposito. Il giocatore di Pozzuoli è l’unico azzurro ancora in gioco al termine del Day 2 del Monster Stack delle WSOP 2017. Non solo, Esposito si è arrampicato fino al 4° posto del chip count, con 1.065.000 chip.
Davanti a lui ci sono soltanto Scott Baumstein con 1.592.000, Adrien Allain con 1.500.000 e Claas Segebrecht con 1.337.000. Da segnalare anche il 6° posto di Paul Volpe, che con 1.043.000 tallona il nostro connazionale.
Niente da fare, come detto, per gli altri italiani che si erano qualificati nei primi due flight. Cinque di loro sono comunque riusciti ad arrivare in the money: Andrea Buonocore (349°, 4.768 dollari), Mario Perati (557°, 3.124 dollari), Davide Suriano (801°, 2.496 dollari), Luigi Curcio (846°, 2.496 dollari) e Giovanni Di Donato (859°, 2.496 dollari).
Tra i 234 giocatori ancora in corsa per braccialetto e milioncino di dollari, da segnalare gli 888.000 pezzi di Scott Montgomery, gli 828.000 di Simon Deadman, i 740.000 di Maurice Hawkins, i 287.000 di Ole Schemion, i 206.000 di Will Failla e i 183.000 di Men ‘The Master’ Nguyen.
- Scott Baumstein 1,592,000
- Adrien Allain 1,500,000
- Claas Segebrecht 1,337,000
- Alessandro Esposito 1,065,000
- Brandon Meyers 1,052,000
- Paul Volpe 1,043,000
- Oldrich Miklik 1,042,000
- Andrii Novak 1,004,000
- Jacob Naumann 958,000
- Jason James 937,000
Stanco di perdere? Entra nel Team di Pokermagia! Staking e Coaching gratuito per te. Fail il test ora!
Event #48: $10,000 Seven Card Stud Hi-Lo 8 or Better Championship
Rimanevano soltanto in 11 a dare la caccia al Championship di Stud Hi Lo delle WSOP 2017, e che 11. Poteva essere la grande chance di Phil Hellmuth per raggiungere quota 15 braccialetti in carriera, ma il Poker Brat non ha certamente dato il meglio di sé.
Merito – o colpa, vedete voi – di Abe Mosseri, che prima lo ha fatto un po’ tiltare, poi lo ha eliminato definitivamente al 9° posto, dopo che prima del nativo di Palo Alto avevano già sventolato bandiera bianca Randy Ohel e Dan Shak.
Lo stesso Mosseri ha poi chiuso sul gradino più basso del podio, quando la coppia di re di partenza di Benny Glaser ha retto fino in fondo, trasformandosi anche in una comunque superflua doppia coppia.
Glaser ha affrontato l’heads-up contro Chris Vitch. I due si sono dati battaglia a lungo, con un tira e molla che li ha visti allontanarsi ed inseguirsi più volte. Alla fine l'ha spuntata Vitch, chiudendo la contesa con un full di 6 e 5, contro la doppia coppia di 10 e 2 dell'avversario.
- Chris Vitch $320,103
- Benny Glaser $197,838
- Abe Mosseri $138,608
- Jameson Painter $99,342
- Jonathan Duhamel $72,876
- Andrew Kelsall $54,7488
- Brock Parker $42,146
- Alex Luneau $33,265
- Phil Hellmuth $26,938
- Dan Shak $26,938
- Randy Ohel $22,396