Vai al contenuto

WSOP 2025: il professor Johns nega il braccialetto a Isildur1, Sammartino ok nel Big O

La notte che ci siamo appena lasciati alle spalle è stata davvero entusiasmante, per quanto riguarda le WSOP 2025. Il Limit Championship è arrivato a conclusione con un epilogo spettacolare, mentre il Monster Stack porta altri 9 azzurri al day 2 e Dario Sammartino si qualifica nel Big O Championship, seppure da short stack.

WSOP 2025: Ian Johns beffa Viktor Blom nel Limit Championship

Sembrava tutto pronto a celebrare il primo braccialetto WSOP di Viktor Blom, uno dei più puri talenti che il poker abbia mai prodotto. Invece, le cose sono andate diversamente.

Intendiamoci, prevalere su un final table come quello del Limit Hold'em Championship delle WSOP 2025 non era per niente semplice, seppure da chipleader, sia per la specialità in sé che per la qualità degli avversari. C'era ad esempio Ian Johns, uno che del Limit Hold'em è una sorta di professore.

Ian Johns, l'uomo delle rimonte impossibili

Nel 2006, 19 anni fa, Johns aveva vinto il primo braccialetto in carriera, in un 3.000$ Limit Hold'em. Dieci anni dopo, e dopo aver vinto il secondo braccialetto in un 1.500$ H.O.R.S.E., Johns avrebbe vinto il Limit Hold'em Championship e in una maniera quantomeno leggendaria: a fine day 1 aveva chiuso 201° su 201 rimasti e con meno di mezza big bet...

Passano ancora 9 anni e riecco Johns a spiegare il Limit Hold'em a tutti, compresi fenomeni come Viktor Blom ma non solo. Al final table stava andando fortissimo anche Anthony Zinno, uno da 5 braccialetti in carriera e che riesce a cavarsela in tutti i giochi esistenti. Zinno poi ha un crollo incredibile a 3 left ed esce proprio terzo, per mano proprio di Johns che si propone all'heads up in vantaggio su Blom, per 4,4 milioni contro 2,6 milioni.

Johns con gli incroci giusti

Qui tutto il mondo del poker vorrebbe la rimonta di "Isildur1", ma Johns è il perfetto guastafeste. Bisogna poi ammettere che gli incroci di carte aiutano Ian nel momento più importante, per esempio in colpo 3-bettato da Blom nel quale Johns setta i suoi 10 10 su un flop 9 k 10 che aveva consegnato gutshot allo svedese e i suoi a j e lo svedese ci lascia ovviamente un'altra importante porzione di stack.

Oppure poco più avanti, quando Johns difende il suo big con K6 dopo rilancio di Blom con AK e trova un board T-4-6-J-6 che fa perdere ancora qualcosa allo scandinavo.

Si arriva così al confronto decisivo. Ian Johns rilancia e poi chiama la 3-bet di Viktor Blom, che poi check-raisa sul flop 5 3 6 . Johns chiama e poi si trova a fronteggiare l'uscita in puntata di Blom sul turn 10. Johns rilancia e "Isildur1" va allin per 270.000 totali, ottenendo un call.

Allo showdown...

  • Viktor Blom: q 9
  • Ian Johns: a 10

Le speranze di Blom poggiano su tutte le carte a picche o una eventuale donna, ma il river è un k che consegna a Ian Johns vittoria e quarto braccialetto in carriera, mentre il fenomeno svedese si deve accontentare della sua miglior performance di sempre alle World Series Of Poker.

Il final table

POSIZIONE FINALENOME E COGNOMENAZIONEPREMIO
1Ian JohnsUnited States$282,455
2Viktor BlomSweden$188,295
3Anthony ZinnoUnited States$130,447
4Pedro NevesPortugal$92,774
5Ryan BambrickUnited States$67,782
6Max HoffmanUnited States$50,915
7David LiebermanUnited States$39,349
8Daniel NegreanuCanada$31,316
9Scott BohlmanUnited States$25,687

WSOP 2025, Event #40: restano in 4 con "ODB" a caccia del poker

Nel frattempo, al 5.000$ Seniors High Roller, il day 3 non è bastato a determinare un vincitore. All'extra-day arrivano addirittura in quattro, con David "ODB" Baker in testa a circa 14 milioni e a caccia di quello che sarebbe il quarto braccialetto in una lunga carriera. A cercare di impedirglielo ci saranno il cinese Chuanshu Chen (12M) e gli statunitensi Carmino Argiero (10M) e Ronald West (4M).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Big O Championship: Sammartino in the mix

Nella nottata italiana, a Las Vegas è partito anche l'Event #44 delle WSOP 2025: il 10.000$ Big O Championship, ovvero il campionato mondiale dell'Omaha a 5 carte, in modalità Hi/Lo. Al momento sono 323 i paganti, ma il dato è provvisorio: la registrazione tardiva e l'unico re-entry consentito rimangono possibili fino alla fine del livello 12, ovvero per tutti i primi due livelli del day 2.

Dario Sammartino è tra i 126 qualificati, con uno stack di 65.500 chips che gli valgono la 105esima piazza provvisoria, mentre Dario Alioto è uscito nel corso degli ultimi livelli di giornata. Tra i migliori c'è Viktor Blom, che si è fiondato subito su questo torneo dopo aver chiuso al 2° posto il Limit Championship. Per lo svedese uno stack da 209.500.

Viktor Blom (Regina Cortina & PokerNews)

Event #43: Deeb per il settimo sigillo

Proseguiamo con il report giornaliero occupandoci dell'Event #43, un 1.500$ Razz in cui sono in questo momento rimasti in corsa solo 9 dei 472 iscritti. Tra questi c'è Shaun Deeb, che punta dritto al braccialetto numero 7 in carriera. L'attenzione è tenuta alta anche da Maxx Coleman e Allan Le, per i quali si tratterebbe del braccialetto numero 2, e di Jeanne David che potrebbe essere la prima donna a vincere un braccialetto in un evento Open dal 2022.

SHAUN DEEB E LA SFIDA A PHIL HELLMUTH

"Alla fine supererò Phil Hellmuth. Mi ci vorrà un po', ma supererò Phil. Mi ci vorranno un decennio o due, ma ci riuscirò". Sono parole pronunciate da Shaun Deeb nel 2021, subito dopo aver conquistato il suo quinto braccialetto. Ma a che punto è la sfida al record di Phil Hellmuth? Al tempo, quest'ultimo aveva già conquistato il suo 16° braccialetto. Nel frattempo, entrambi ne hanno vinto uno a testa, dunque la situazione attuale è di 17 bracciali a 6 per Hellmuth.

Per la cronaca, oltre al recordman Hellmuth, hanno attualmente più braccialetti di Deeb Phil Ivey (11), Doyle Brunson, Johnny Chan ed Erik Seidel (10), Johnny Moss (9), Billy Baxter, Benny Glaser, John Hennigan, Daniel Negreanu, Men Nguyen, Nick Schulman e Scott Seiver (7).

WSOP 2025: in 9.920 al Monster Stack, altri 9 azzurri qualificati

Si sono infine concluse le operazioni del Monster Stack, sempre popolarissimo torneo da 1.500$ che ha definito il numero di partecipanti totali dopo l'ultimo Flight in programma, il day 1D. Vi hanno preso parte in 3.604, con 1.222 qualificati. Si va così a comporre il field del day 2 di questa sera, che vedrà schierati ai tavoli ben 3.217 player dei 9.920 iscritti totali.

Tra questi, si aggiungono al club altri 9 italiani:

  • Alessio Peciarolo 276.000
  • Gianluca Angeloni 252.000
  • Michele Migliore 212.000
  • Sandro Piccinno 207.000
  • Fabio Totaro 197.000
  • Giovanni Russo 151.000
  • Jacopo Olivieri 149.000
  • Michele Tocci 135.000
  • Fabrizio Nolano 96.000

Immagine di copertina: Ian Johns (courtesy PokerNews)

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI