Vai al contenuto

WSOP 2025: De Mario sfiora il FT al Freezeout; Kanit al day 3 del 5k

Sono numerosi i braccialetti assegnati nella notte, ma continuano a non essere messi al polso da giocatori italiani, le cui punte dell'iceberg, comunque, non tardano a regalarci qualche acuto qua e là.

Parliamo ovviamene della 56esima edizione delle World Series Of Poker, giunta al suo 29esimo giorno, per il quale cominciamo con il final table del Millionaire Maker.

Event #53: $1,500 Millionaire Maker: pronto il FT

Final table completato per quanto riguarda uno dei tornei più lunghi di questi campionati del mondo, formato da 7 giocatori che proveranno a conquistare il braccialetto e un primo premio da $1,255,180.

Josh Reichard courtesy Pokernews & Rachel Kay Winter

Comanda Josh Reichard

PosizioneGiocatoreProvenienzaChip Count Big Blinds
1Jesse YaginumaUnited States55,700,00046
2Josh ReichardUnited States84,300,00070
3Jonah LabrancheUnited States35,100,00029
4Alejandro GanivetSpain29,305,00024
5Jeffrey TanouyeUnited States31,900,00027
6Jacques OrtegaBrazil37,700,00031
7James CarrollUnited States24,000,00020

Event #59: $1,000 Battle of the Ages vince De Jonge

La battaglia dell'età, format particolare che vede uno scontro generazionale di cui si poteva tranquillamente fare a meno quando si tratta di poker, ha terminato nella sua notte il suo sfiancante cammino, con la vittoria dell'olandese Sebastian De Jonge, primo su un field di 3.074 entries, che hanno originato così un prize pool da 2,7 milioni, per un totale di 461 in the money.

Sebastian De Jonge courtesy Pokernews

Due italiani a premio, Angelo Benazzi e Gianluca Petrano, entrambi intorno al 400° posto per $2.012.

Questo il payout dei primissimi:

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Sebastiaan de JongeNetherlands$335,390
2Ignacio SagraArgentina$223,394
3Hakeem MashalUnited States$165,944
4Srivinay IrrinkiUnited States$124,269
5Joseph RohUnited States$93,820
6Jack MaskillUnited Kingdom$71,416
7Allan LeUnited States$54,814
8Xia WangMacau$42,424
9Kelley SlayUnited States$33,112

La mano finale

Nella mano conclusiva De Jonge shova dal suo bottone, mettendo a rischio il torneo del suo rivale che chiama per 6,2 milioni, poco più di 3 Big Blind, per questo showdown:

  • Ignacio Sagra: j 4
  • Sebastain De Jonge: j 9
  • Board: 9 k 7 5 4

Il regolamento del Battle Of Age

Il torneo Battle of the Ages No-Limit Hold'em da $1.000 di buy-in, il 59° evento con bracciale delle WSOP 2025, mette due generazioni di giocatori di poker l'una contro l'altra, per vedere chi alla fine finirà in cima.

Il flight A del torneo Battle of the Ages iniziava, domenica 22 giugno alle 10 (PT) ed era riservato ai giocatori di poker di età pari o superiore a 50 anni.

A partire dalle 16:00 PT del giorno successivo, il Flight B del torneo Battle of the Ages iniziava con un field composto solo da giocatori di età inferiore ai 50 anni.

Il secondo giorno del torneo, fissato per lunedì 23 giugno alle 14:00 PT, i giocatori sopravvissuti di entrambe i day sono stati convogliati in un unico Day, fino alla proclamazione del vincitore.

Event #60: $3,000 Limit Hold’em

Assegnato anche il braccialetto del Limit, conquistato dallo statunitense outsider Moshe Gavrieli, che ha messo con le spalle al muro Scott Bohlman, in un heads up al termine del quale i due hanno giocato per un gap di 70.000 dollari.

Moshe Gavrieli courtesy Pokernews & Spenser Sembrat

Gavierli ha battuto un field complessivo di 343 entries per un prize pool di $915.810.

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Moshe GavrieliUnited States$200,303
2Scott BohlmanUnited States$129,183
3Ian PelzUnited States$85,431
4Nicholas TsoukalasUnited States$57,963
5Simeon TsonevBulgaria$40,374
6Kerry WelshUnited States$28,893

Event #61: $500 No-Limit Holdem Freezeout De Mario 23°

Craig Savage ha invece vinto il $500 No Limit Hold'Em freezeout, oggetto di 5.082 entries per un montepremi di $2.109.030, suddiviso in 764 quote.

Craig Savage courtesy Pokernews & Spenser Sembrat

Sette italiani a premio in questo evento: Massimo de Mario, 23° per $8.984 è stato il migliore dei nostri.

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Craig SavageUnited States$229,628
2Tony HarrisonUnited States$152,874
3Robbie SchiffbauerUnited States$113,244
4Arthur MorrisUnited States$84,584
5Ben FanChina$63,706
6Edwin ChangUnited States$48,387
7Abhishek MhatreCanada$37,064
8Yudai FutaiJapan$28,635
9Sean CroninUnited States$22,314

Event #62: $5,000 6-Handed No-Limit Hold’em

Mustapha Kanit ha chiuso positivamente una giornata che lo ha visto protagonista al 5.000 Six Handed No Limit, accorciatosi solo nella parte finale del day 2, per un 45° posto che lo pone tra gli short di fine Day a quota 530.000 chips.

Natasha Mercier courtesy Pokernews & Eloy Cabacas

Robert Ashelm è in testa al count quando sono 54 i players left, rimasti in piedi su un field di 1.168 entries che hanno generato un montepremi di $5.527,120 e 176 a premio.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.