In questo Articolo:
Decision point: il monster draw in un 4-way pot
In un torneo di no-limit hold'em, il giocatore seduto da under the gun rilancia preflop, i successivi due giocatori chiamano, e anche tu chiami da hijack con j 8 .
Tutti gli altri foldano e quindi si va in quattro al flop che recita a k 10 {a-Diamonds} {k-Clubs} {10-Diamonds}. Da UTG checkiamo, punta MP1 e chiama MP2.
L'azione torna su di te ...
La risposta
Quando hai in mano un progetto, in questo caso un monster draw e devi affrontare una scommessa, il primo passo da compiere è calcolare le tue probabilità del piatto, le nostre care e vecchie pot odds.
In questo caso, ci sono già 5,500 nel piatto e ci costerebbe 1,500 chiamare. Se scegliamo di chiamare, ci saranno 7.000 in totale nel piatto fino al turn.
Senza prendere in considerazione alcuna scommessa futura, se chiuderemo il nostro monster draw con una percentuale pari o superiore a 1.500 / 7.000, circa il 21 percento delle volte, questa chiamata ci porterà un profitto.
Le pot odds
Abbiamo un doppio draw di colore e di scala gutshot, quindi abbiamo 12 outs. Usando la "Regola del Due", abbiamo circa il 24% di possibilità di centrare uno dei nostri punti al turn (12 x 2 = 24). Anche se scartiamo il re di quadri come un out (dato che accoppia il board), abbiamo ancora una probabilità del 22% di chiudere al turn.
Dato che la nostra possibilità di vincere è maggiore della nostra break-even equity data dalle pot odds, chiamare con il nostro progetto è redditizio. Ciò elimina il fold come opzione.
E il rilancio?
Uno dei principali vantaggi del rilancio sarebbe indurre i tuoi avversari a passare. Dato che questo è un piatto multy-way (quattro giocatori al flop), la possibilità di far passare tutti i nostri avversari è molto bassa.
Pertanto rilanciare metterebbe semplicemente più soldi nel piatto quando siamo indietro.
Dovremmo accontentarci delle pot-odds redditizie che stiamo ottenendo e chiamare la puntata del flop con il nostro progetto.
Il call è l’opzione più giusta.