Vai al contenuto

Prove di liquidità condivisa: Main "europeo" Winter Series da € 1.077.060, mercato franco spagnolo con field da 2.400 entries

Francia e Spagna sono pronte a lanciare i primi tavoli condivisi europei, in attesa che Portogallo e, per ultima, l'Italia aderiscano al mercato condiviso tra mercati regolamentati europei, rispettando l'accordo di Roma del 6 luglio 2017.

Per comprenderne il potenziale del mercato (montepremi,  varianza, field etc), facciamo una simulazione con le recenti Winter Series di PokerStars, unica room al momento presente in tutti e 4 i mercati e quindi adatta per una simulazione del genere.

Secondo i dati raccolti dal sito spagnolo Poker10, su PokerStars.es il Main delle Winter Series ha richiamato 1.458 entries per un montepremi di €268.519. Ma vediamo nel dettaglio i dati di tutti i mercati, con il numero delle entries:

  • Italia 2012
  • Spagna 1.458
  • Portogallo 973
  • Francia 958
  • Totale: 5.401 entries

Di fatto quindi il field potenziale supera le 5400 iscrizioni.  I montepremi effettivi assegnati sono stati i seguenti:

  • Italia: € 500.000 (garantiti)
  • Spagna: € 268.519,86
  • Francia: € 220.340
  • Portogallo: € 88.200,45.
  • Totale: € 1.077.060,31

Sommando invece i primi premi, il vincitore dell'ipotetico Main avrebbe incassato €146.282.

Su PokerStars.it il vincitore, "AdrF839" si è assicurato € 59.654,33 a seguito di un deal con il runner-up "Tonigreco" che si è assicurato un premio di poco superiore ai € 40.000.

In Francia ha vinto "ChristophePL" che ha portato a casa €30.256 mentre in Portogallo a primeggiare è stato " Fataldead " per €11.615.

In Main Event a reti unificate sarebbe molto attrattivo per i players dei 4 mercati e questi numeri sono destinati a crescere per via dell'effetto leva del montepremi (capace di attrarre più gamblers e giocatori "dormienti").

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Mercato Francia-Spagna

Al momento però oggetto di valutazione deve essere soprattutto il mercato franco-spagnolo. Unendo i due montepremi (riguardo al Main) si sarebbe arrivati ad un totale di €488.859, inferiore ai €500.000 garantiti in Italia. E questo può suonare come un  primo campanello d'allarme.

Per quanto concerne invece le entries, sarebbero state pari a 2.416 (su PokerStars.it sono state 2.012).

Inutile dire che il field franco-iberico sia a dir poco penalizzato dai ritardi italiani. Nel lungo periodo cosa escogiteranno Arjel e DGOJ (i due enti regolatori) per ovviare ad una eventuale e prolungata assenza italiana e salvare il mercato condiviso? Bella domanda ma nel 2018 è logico attendersi parecchie novità, non solo in Italia...

Faremo anche un'analisi sulla futura action nel cash game del nuovo mercato franco-spagnolo.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI