La prima edizione della Tilt Soccer Cup si è rivelata un successo. Vince la Francia, grazie alle prestazioni di un calciatore professionista in attività come Camel Meriem, ma divertimento per tutti: dai telecronisti Sky Trevisani e De Grandis, alle icone del WPT Matt Savage e Tony Dunst, fino a tanti giovani player.
In questo Articolo:
Tilt Soccer Cup: calcetto, la carta vincente
Se il buongiorno si vede dal mattino (o meglio, dal pomeriggio), il WPT National di Sanremo sarà un appuntamento di quelli da ricordare. La scelta di Tilt Events di inaugurare questo importante festival con un originale quadrangolare di calcetto si è rivelata quantomai azzeccata: il "futsal" è sport sempre molto popolare e praticato, anche dai pokeristi, e quella di ieri ne è la conferma.
Esulta la Francia, che però poteva contare su un vantaggio non da poco: quello di schierare poker player che sono anche calciatori, in particolare l'ex nazionale francese Camel Meriem.
Il centrocampista di origini algerine, che attualmente gioca a Cipro nell'Apollon Limassol, è stato l'autentico mattatore del torneo. Dopo aver trascinato i suoi alla vittoria, ha anche vinto l'allin al buio con i compagni di squadra, per assegnare il ticket da 1000€ per il Main Event del WPTn Sanremo che era in palio con il primo posto.

Francia - Resto del mondo 11-1
Nella prima semifinale, i francesi hanno passeggiato contro il "Rest Of The World", team eterogeneo che vedeva schierati il TD italiano Christian Scalzi, il collega del WPT Matt Savage, il pro e host Tony Dunst e l'italiano Manlio Iemina. Il risultato finale non lascia spazio a interpretazioni: 11-1.

Italia - Cina 7-5
La seconda semifinale vedeva opposti Italia e Cina. Nella prima c'erano i pro Marco Bognanni, Alessio Astone e Daniele Primerano ma anche giornalisti sportivi come Riccardo Trevisani e Stefano De Grandis. Per la Cina, l'allenatore Liwei "HOOMAGOO" Sun schierava Yuchuan Ye in porta ma anche "oriundi" come Mario Perati e Alessandro Sodaro.
Match più equilibrato rispetto al precedente, con gli azzurri che infine si impongono per 7-5.

La finalissima
La finalissima si gioca pertanto fra Italia e Francia, ma la partenza per gli azzurri è tremenda: 0-4 in men che non si dica. Gli italiani provano a recuperare ma il gap si rivelerà insuperabile e i francesi si portano sul 6-2. La partita si conclude con gli azzurri in ripresa e il risultato finale di 6-4.
Quindi, come raccontato prima, l'allin al buio fra i transalpini per assegnare il ticket in premio. Infine l'intero gruppo con vincitori, vinti e addetti ai lavori va a rifocillarsi, brindare e festeggiare al Bar Astra. Esulta Meriem, trionfa la Francia, ma in realtà vincono un po' tutti.