Kevin Saul, classe 1980, è originario della provincia di Chicago (Illinois). Ha cominciato a giocare a poker assai prima di riuscire ad entrare in una vera room. Ancora teenager, Saul era già un prodigio della stecca, e sul panno verde dei tavoli da biliardo oltre ad essersi guadagnato un po' di fama si è anche conquistato molte amicizie che lo hanno infine accompagnato nella sua avventura col poker.
Data la giovanissima età, il primo approccio col mondo delle 52 carte è avvenuto in torneini allestiti in casa, tra amici. La prima specialità che ha appreso è stata l'Omaha, in un momento in cui in America a spopolare era invece il Texas Hold'em. I primi risultati sono arrivati quindi nel Pot-Limit Omaha, gioco a cui Kevin Saul si è dedicato per oltre due anni prima di passare alla variante texana.
Vivendo i limiti imposti dal fattore anagrafico, ai tornei casalinghi hanno dovuto far seguito gli MTT online, dove il suo nickname "BeLOWaBOVe" ha cominciato ad essere riconosciuto e temuto. Questa è stata la palestra più impegnativa per il suo gioco fino all'età in cui ha potuto varcare per la prima volta la soglia di un casinò. In quegli stessi anni, i pochi semestri di college e un'esperienza come venditore lo hanno infine convinto a passare definitivamente al professionismo.
Una volta intrapresa la carriera da Pro, i risultati hanno cominciato a fioccare, soprattutto nel circuito del World Poker Tour dove ha centrato ben quattro tavoli finali nel giro di 4 anni. A consacrarlo a livello internazionale ha contribuito sicuramente la vittoria nella Bellagio Cup III del 2007, dove l'heads-up finale vinto contro Mike Matusow gli ha fruttato ben 1.342.000 dollari, tuttora la massima vincita ottenuta in carriera.
Negli ultimi anni, le numerose altre conferme della sua reale skill sono giunte dai vari "in the money", tra cui spicca l'8° posto nella tappa caraibica dell'European Poker Tour del 2009 con un premio di altri 235.000$.
Ad oggi Kevin Saul ha presto parte a quattro grandi final table ed ha vinto diversi premi sia nel WPT che in altri tornei minori, guadagnando oltre due milioni di dollari . Almeno altri due milioni li ha ottenuti poi con il gioco online, di cui 340.000$ alle WCOOP del settembre 2009 e quasi 250.000$ alle SCOOP del maggio 2010, solo per citare le vincite più recenti. Nella sua ultima partecipazione alle World Series of Poker del 2010, purtroppo ha centrato soltanto un piazzamento a premi nel Championship Heads-Up da 10.000 dollari di buy-in.