Il Festival di Sanremo 2025 non è solo una competizione musicale, ma anche un evento che suscita grande interesse tra chi segue i pronostici del Festival di Sanremo. Oltre ai favoriti e alle possibili sorprese, ci sono artisti che il pubblico attende con trepidazione per il loro carisma, la loro storia o la capacità di sorprendere sul palco. Ecco cinque nomi che promettono di catturare l'attenzione del pubblico, indipendentemente dalle loro quote.
In questo Articolo:
Fedez: provocazione, gossip e talento
Fedez torna a Sanremo con l'obiettivo di mettere a segno un'altra performance memorabile, dopo quella "Chiamami per nome" che proprio qui all'Ariston (in compagnia di Francesca Michielin) lo fece terminare secondo nel 2021. Con le sue quote che si aggirano tra 20 e 25, è un nome che incuriosisce sia i fan che gli addetti ai lavori, sia per i suoi grandi successi ("Allucinazione collettiva" è l'ultimo in ordine temporale) sia inevitabilmente per il gossip con cui di fatto convive da anni. Dopo un 2024 ricco di successi musicali e mediatici, l'artista milanese è pronto a portare il suo stile unico sul palco dell'Ariston con il suo brano intitolato "Battito". La sua capacità di affrontare temi sociali con testi incisivi e arrangiamenti moderni lo rende uno degli artisti più attesi di questa edizione.
Francesca Michielin: eleganza e profondità
Francesca Michielin, con quote tra 16 e 20, è una delle voci più raffinate del panorama musicale italiano. Dopo aver conquistato il pubblico con brani come "Nessun grado di separazione" e la già citata "Chiamami per nome" in collaborazione con Fedez, la cantautrice veneta torna a Sanremo con un progetto musicale che promette di unire emozione e introspezione: siamo ansiosi di sentire la sua "Fango in paradiso". La sua presenza è sinonimo di qualità e di performance sempre all’altezza delle aspettative.
Rose Villain: l'energia della novità
Rose Villain è una delle artiste più innovative della scena musicale italiana, in particolar modo dopo essersi definitivamente affermata nella scorsa edizione del Festival con la sua "Click Boom". Le sue quote, che vanno da 20 a 25, riflettono l'interesse crescente nei suoi confronti. Forte di successi come "Michelle Pfeiffer" e "Elvis", Rose porta a Sanremo la sua nuova canzone "Fuorilegge" che si annuncia come un tocco di freschezza e modernità. Il pubblico attende con curiosità di vedere come la sua energia e creatività si tradurranno in una performance live sul palco più famoso d’Italia.
Modà: i veterani del pop-rock
I Modà, con quote che si collocano tra 30 e 35, rappresentano un capitolo importante della musica pop-rock italiana. Con un repertorio di successi vastissimo, composto da pezzi intramontabili come "Tappeto di fragole" o "Sono già solo", la band guidata da Kekko Silvestre è pronta a tornare sul palco dell'Ariston con il nuovo "Non ti dimentico". La loro partecipazione promette di essere un momento di grande coinvolgimento emotivo, capace di unire diverse generazioni.
Simone Cristicchi: il poeta del Festival
Simone Cristicchi, con quote comprese tra 25 e 33, è uno degli artisti più originali e apprezzati dal pubblico. Le sue canzoni, intrise di poesia e umanità, hanno segnato la storia recente di Sanremo, come dimostrano brani iconici come "Ti regalerò una rosa" e "Che bella gente". La sua capacità di emozionare e far riflettere lo rende uno dei protagonisti più attesi di questa edizione, con la sua "Quando sarai piccola".
Dove scommettere sul Festival di Sanremo?
I principali siti di scommesse in Italia hanno già stabilito le quote per il Festival di Sanremo 2025, offrendo agli appassionati l'opportunità di puntare legalmente e mettere alla prova il proprio intuito musicale. Inoltre, molti di questi siti propongono bonus scommesse di benvenuto dedicati ai nuovi utenti registrati, come illustrato nella tabella comparativa che segue: