Vai al contenuto

I 10 consigli del "padrino" delle scommesse: "specializzatevi e puntate sugli underdogs solo quando..."

Una delle regole più preziose per i principianti nel mondo delle scommesse è senza dubbio quella di ascoltare i consigli delle persone che hanno esperienza in questo complesso settore. Può sembrare scontato ma non lo è. Per questo motivo Lewis Deyong, 81enne e con 60 anni di esperienza alle spalle , può essere una fonte molto preziosa.

betting

I suoi consigli possono sembrare basic, ma se applicati alla lettera e con disciplina possono farvi evitare molti problemi nel long term del vostro piano di betting.

E' considerato il "padrino"  delle scommesse perché, nella sua lunga carriera, ne ha combinate di tutte i colori pur di garantirsi un edge nei confronti  dei bookmaers: riusciva a piazzare tre sure bets giornaliere, sfruttando la differenza di fuso orario e di quote tra un continente ed un altro, nell'epoca pre-internet.

1: GESTIONE BANKROLL

"Non scommettete mai soldi che non potete permettervi di perdere. Perderete la ragione e la pressione sarà intollerabile. Questo è l'aspetto più importante più di tutti gli altri messi insieme. Come potete vincere se non avete più soldi?".

2: SPECIALIZZARSI SU POCHI MERCATI

"Gli scommettitori devono specializzarsi". Non a caso lui ha bettato tutta la vita solo su due mercati: tennis (sfruttando le sue conoscenze ed amicizie per avere informazioni di prima mano) e il football americano.

3: EVITARE EVENTI SPORTIVI IMPORTANTI

"E' inutile cercare valore sul Super Bowl o sulla finale maschile di Wimbledon. I bookmakers faranno molta attenzione alle quote. Le informazioni sono disponibili per tutti e controllate in maniera attenta".

multiprodotto_300x250_ita

Pokerstars open Campione - tutte le info

4: "CERCATE LE SORELLE BRUTTE..."

C'è però una strada alternativa suggerita per i grossi eventi sportivi: "gli scommettitori seri evitano di giocare sulle favorite. Chiunque vuole ballare con una bella ragazza, per questo è meglio puntare sulle sorelle più brutte, sono sottovalutate". Quindi, nelle finalissime, ponderate bene le odds sulle underdogs.

5 IL TIMING E' TUTTO: QUANDO PUNTARE LE UNDERDOGS E LE FAVORITE

"I bettors attenti che vogliono puntare sulla favorita devono farlo presto (molto prima dell'inizio di una partita) se invece vogliono scommettere sulle underdogs devono aspettare che gli altri giochino sui favoriti per poi ottenere la quota più alta".

6 IN GENERALE NON SCOMMETTETE SULLE QUOTE DI CHIUSURA

Il sesto consiglio è collegato al quinto. Lewis essendo un bettor professionista molto conosciuto è stato bannato da quasi tutti i siti di betting. Solo un bookmaker accetta le sue puntate (con limiti alti) ma con una restrizione: può puntare solo un'ora prima del match. Perché? Ce lo spiega lui stesso: "puoi avere un'ottima intuizione ma non c'è valore" nelle quote di chiusura, quando il mercato raggiunge la sua perfezione e le odds sono la sintesi di tutte le informazioni, i movimenti etc.

Se scommettete poco prima dell'evento lo potete fare solo "nei primi turni di un torneo oppure puntando sugli underdogs".

bettor-tips

 

7: SCOMMETTETE SU MERCATI CON DUE RISULTATI

Vi abbiamo prima detto quando sia importante specializzarsi in pochi mercati. Bene, non è un caso che Lewis Deyong si sia focalizzato in 60 anni solo su mercati con una caratteristica comune: "prevedono solo due risultati e non è una coincidenza".

"Il calcio (nel mercato 1X", ndr) ed il cricket prevedono 3 risultati e sono il sogno di ogni bookmaker".

8: ATTENZIONE ALLE SIDE BETS

Un altro consiglio prezioso è sulle scommesse minori, le side bets, come possono essere quelle su un singolo set nel tennis: "devono essere giocate solo da persone specializzate, perché sono presenti tante variabili ed i margini non sono alti".

9 COME RAGIONA UN BOOK E COME DEVE RAGIONARE UN BETTOR SERIO

Infine il "padrino" delle scommesse ci regala una chicca pesante: "i bookmakers devono sempre considerare l'opinione pubblica, non la conoscenza pubblica, come uno dei parametri più importanti, tu no". Se la società di scommesse deve fare i prezzi tenendo conto del mercato e delle preferenze della massa (privilegiando questo aspetto sulle sue conoscenze), il bettor deve fare un'analisi profonda dell'evento sportivo e dei protagonisti coinvolti. Solo così potrà assicurarsi un edge. "L'importanza della conoscenza soggettiva".

10 "LE SCOMMESSE SONO PIU' UNA SCIENZA DI UN'ARTE"

Il veterano inoltre ammette sinceramente: "scommetto sempre meno sul tennis, perché devono scontrarmi con persone che hanno una preparazione matematica migliore e possono analizzare dati in maniera molto professionale, cosa che io non sono in grado di fare. Le scommesse oramai sono diventate più una scienza di un'arte e devo accettarlo". Le scommesse sono più analisi, statistica, matematica rispetto all'intuito, almeno nel lungo periodo.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE