Vai al contenuto
Logo GoldbetLogo SisalLogo Snai

Coppa Davis 2025, le quote della Final 8: Spagna favorita, ma l'Italia può fare tris e occhio alla Cechia

Esaurita la scorpacciata delle ATP Finals, il tennis vive l'ultimissimo capitolo dell'anno 2025 con la Final Eight di Coppa Davis, ospitata a Bologna.

L'Italia difende il doppio titolo vinto nel 2023 e nel 2024, ma dovrà farlo senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Il Capitano Volandri si affiderà a Flavio Cobolli, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, con i fidi Vavassori-Bolelli per il doppio.

Vediamo le otto squadre qualificate e le rispettive chance. Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse: non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, Assopoker, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.

Final Eight Coppa Davis 2025: tutto quello che c'è da sapere

I forfait di Sinner e Musetti tolgono certamente qualcosa a un torneo che dovrebbe comunque avere Carlos Alcaraz al via, e ciò basta a rendere la Spagna favorita per l'insalatiera. Rimane però una competizione molto incerta, anche per la formula.

Coppa Davis 2025: dove e quando si gioca la Final Eight, e dove vederla

  • La sede della Final Eight di Coppa Davis 2025 è la Super Tennis Arena di Bologna Fiere.
  • I Quarti di finale son in programma da martedì 18 a giovedì 20 novembre 2025, le semifinali venerdì 21 e sabato 22, la finale domenica 23.
  • La Final Eight sarà trasmessa in diretta e in chiaro su SuperTennis (canale 64 del Digitale Terrestre) e in streaming sulla piattafrma SuperTenniX.

Le otto squadre qualificate

Argentina

  • Francisco Cerundolo
  • Francisco Comesana
  • Tomas Martin Etcheverry
  • Andres Molteni
  • Horacio Zeballos

Austria

  • Alexander Erler
  • Lukas Neumayer
  • Lucas Miedler
  • Filip Misolic
  • Jurij Rodionov

Belgio

  • Zizou Bergs
  • Raphael Collignon
  • Sander Gille
  • Joran Vliegen

Cechia

  • Vit Kopriva
  • Jiri Lehecka
  • Tomas Machac
  • Jakub Mensik
  • Adam Pavlasek

Francia

  • Benjamin Bonzi
  • Pierre-Hugues Herbert
  • Corentin Moutet
  • Giovanni Mpetshi-Perricard
  • Arthur Rinderknech

Germania

  • Yannick Hanfmann
  • Kevin Krawietz
  • Tim Puetz
  • Jan-Lennard Struff
  • Alexander Zverev

Italia

  • Matteo Berrettini
  • Simone Bolelli
  • Flavio Cobolli
  • Lorenzo Sonego
  • Andrea Vavassori

Spagna

  • Carlos Alcaraz
  • Marcel Granollers
  • Pedro Martinez
  • Jaume Munar
  • Pablo Carreño Busta

Il tabellone della Final Eight Coppa Davis 2025

Gli accoppiamenti sorteggiati per i quarti di finale sono i seguenti:

  • QF1: Italia - Austria
  • QF2: Francia - Belgio
  • QF3: Spagna - Cechia
  • QF4: Argentina - Germania

Semifinali

  • SF1: vincenti QF1 e QF2
  • SF2: vincenti QF3 e QF4

Finale

  • vincenti SF1 e SF2

Dunque, ricapitolando, l'Italia deve battere Austria e Francia o Belgio per guadagnarsi la finale. L'eventuale scontro con la Spagna avverrebbe solo in finale.

Coppa Davis 2025: le quote della Final Eight

Vediamo adesso le valutazioni di tre noti bookmaker, sulle chance delle otto finaliste di questa Coppa Davis 2025.

OPERATORESPAGNAITALIAFRANCIAGERMANIACECHIAARGENTINABELGIOAUSTRIA
Sisal (scommesse)2.504.506.006.007.5033.0033.0066.00
Snai (scommesse)2.254.005.006.0010.0025.0020.0033.00
Goldbet (scommesse)2.254.507.007.008.0026.0036.0051.00

Final Eight Coppa Davis 2025: quali sono le migliori quote

Ci sono alcune valutazioni da fare, anche e soprattutto perché siamo a fine stagione. Ci sono forfait già noti come quelli di Sinner e Musetti, ma anche la Francia ha dovuto chiamare all'ultimo momento Moutet e Mpetshi-Perricard per ovviare all'infortunio di Humbert.

La Spagna non può che essere favorita già solo per il fatto di avere Alcaraz tra le sue file, ma il n.1 ATP può portare un punto, mentre è abbastanza un mistero la ragione per cui il capitano David Ferrer abbia rinunciato ad Alejandro Davidovich-Fokina, pur sempre n.14 del ranking, a favore di altri giocatori peggio piazzati e non certo degli specialisti del veloce, come Martinez e il superveterano Carreno Busta. C'è il rischio che il doppio diventi decisivo, e l'anno scorso Alcaraz perse ai quarti dall'Olanda, in coppia con Granollers...

La Francia intriga per la fantasia di Moutet e la potenza di Mpetshi Perricard, oltre a Rinderknech che è reduce dalla sua migliore annata della carriera.

La Germania ha un super doppio e uno Zverev in campo, ma anche abbastanza demotivato. Nì, anche perché l'Argentina non è esattamente avversario morbido: ha tre ottimi singolaristi e un doppio collaudato.

La vera sorpresa potrebbe essere la Repubblica Ceca, ma molto dipende dalle condizioni in cui si presenterà Mensik. Il wonder boy ceco è reduce da una seconda parte di stagione piena di problemi: ritirato ad agosto contro Nardi a Cincinnati, ritirato a Pechino contro de Minaur per un problema al ginocchio sinistro e da Basilea il mese dopo per un infortunio al piede sinistro. A percorso netto, la nazionale guidata da Tomas Berdych avrebbe tutto per arrivare in fondo, e anche i quarti con la Spagna sarebbero tutti da giocare.

In definitiva, l'Italia sembra avere una sorta di autostrada verso la finale, anche senza i due big. L'Austria non dovrebbe essere che una formalità, mentre in semifinale la Francia potrebbe rappresentare un ostacolo ma molto dipenderà dalla eventuale stanchezza di Rinderknech e dall'inesperienza di Mpetshi-Perricard.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE