Jannik Sinner non si ferma più e trascina l'Italia alla vittoria in Coppa Davis, aumentando ulteriormente la cifra del già milionario montepremi incassato dai tornei nel 2024.
L'altoatesino si conferma numero uno dentro e fuori dal campo, chiudendo l'anno solare con guadagni da record per il tennis italiano. Non solo, i risultati fenomenali raggiunti permettono al numero 1 del Ranking Atp di entrare in Top 10 per incassi totali in carriera. Andiamo a scoprire a quanto ammonta il totale dei ricavi annuali del tennista italiano.
In questo Articolo:
L'anno d'oro di Jannik Sinner
Sinner ha iniziato il suo strepitoso 2024 da 73 vittorie e 6 sconfitte, vincendo l'Australian Open e incassando quasi 2 milioni di euro. Chi ben comincia è a metà dell'opera, come conferma il numero 1 del Ranking ATP. Successivamente, il tennista altoatesino vince il torneo di Rotterdam e arriva in semifinale ad Indian Wells, per poi trionfare nel Masters 1000 di Miami. Dopo le semifinali a Monte Carlo e al Roland Garros e il forfait agli Internazionali d'Italia, vince il torneo di Halle.
Dopo aver raggiunto i quarti di finale a Wilmbledon, Sinner salta le Olimpiadi per tonsillite. Al rientro chiude quarti il Masters 1000 canadese e, poi, vince a Cincinnati. La vittoria in finale contro Fritz agli US Open garantisce all'altoatesino di incassare un altro ricchissimo montepremi da 3.5 milioni di euro circa. Non è finita qua, perché dopo la finale persa contro Alcaraz al China Open, il numero 1 del Ranking ATP vince il Masters 1000 di Shangai.
Il 2024 d'oro di Jannik Sinner si chiude col lieto fine, rappresentato dai successi alle ATP Finals e in Coppa Davis. Il trionfo di Torino, complice anche lo strepitoso percorso netto compiuto dal tennista altoatesino, gli frutta un montepremi complessivo da quasi 7 milioni di euro (4.6 per la vittoria e 2.27 per essere stato eletto miglior giocatore del torneo), al quale si somma quello conquistato con la maglia azzurra. Il bis concesso dopo la vittoria del 2023 garantisce all'Italia un guadagno totale di circa 2.4 milioni, da suddividere per tutti i componenti del gruppo.
Sinner da record: nel 2024 montepremi da 23 milioni di euro
Prima della Coppa Davis il montepremi del 2024 di Jannik Sinner, escludendo gli sponsor, si totalizzava in circa 22 milioni di euro (16.3 derivanti dai tornei ATP e 5.76 provenienti dalla vittoria del Six Kings Slam, evento dello scorso ottobre in Arabia Saudita). Questo fa salire il totale degli incassi dell'atleta in questo anno solare a quasi 23 milioni di euro. A tale cifra andrebbero aggiunti i lauti guadagni provenienti dagli sponsor. Nello specifico, il tennista altoatesino conta al momento accordi commerciali con Nike, Gucci e Rolex, escluse le varie pubblicità per le quali ha prestato il suo volto.
La top 10 assoluta dei "paperoni" della racchetta
I traguardi sportivi raggiunti nel 2024 permettono a Sinner di entrare in Top 10 per montepremi vinto in carriera. Considerando solamente i ricavi provenienti dai tornei ATP, l'attuale numero 1 del Ranking ha incassato dal 2018 ad oggi un totale di quasi 33 milioni di euro. L'altoatesino è adesso distante solamente 3 milioni dall'altro fenomeno del tennis contemporaneo, Carlos Alcaraz, al nono posto a quota 35. In cima al podio troviamo Novak Djokovic a 177.8 milioni di euro, seguito da Nadal (128) e Federer (124).
Tennista | Guadagno in carriera (in €) |
---|---|
Novak Djokovic | €177.812.005 |
Rafael Nadal | €128.198.795 |
Roger Federer | €124.064.622 |
Andy Murray | €61.453.165 |
Alexander Zverev | €45.166.727 |
Daniil Medvedev | €41.575.955 |
Pete Sampras | €41.116.465 |
Stan Wawrinka | €35.387.610 |
Carlos Alcaraz | €35.032.661 |
Jannik Sinner | €32.290.105 |
Dove scommettere
Le partite di Jannik Sinner e, più in generale, il tennis, offre all'utente un'ampia varietà di quote proposte dai migliori siti scommesse. Attraverso l'accesso a tali portali è possibile per il giocatore approfittare dei migliori bonus scommesse di benvenuto, dei quali è disponibile di seguito una comparazione informativa che include i dettagli sulle modalità di utilizzo e sul valore del bonus, oltre che sui requisiti di scommessa.