Vai al contenuto

Tribunale Londra: “Ivey ha barato, non ha diritto a £ 7,7 milioni”

[imagebanner gruppo="pokerstars"]

E’ arrivata la tanto attesa sentenza sul caso “Ivey” e sulla sua vincita pari a 7,7 milioni di sterline (circa 12,5 milioni di dollari) ottenuta ai tavoli di baccarat del Crockfords Casinò di Londra nel 2012.

Il Giudice John Mitting ha dato ragione alla casa da gioco britannica che non dovrà pagare Phil Ivey. Di fatto, ha riconosciuto come illegale la tecnica dell’edge sorting.

Le motivazioni sono pesanti e vanno a scalfire l’immagine del campionissimo: “si è procurato un vantaggio che le regole del gioco non prevedevano. Quindi ha barato”.

phil-ivey

Ivey ha commentato la decisione: “la nostra era una strategia legittima. Abbiamo soltanto approfittato della negligenza del casinò che hnon ha pensato a difendersi da giocatori abili come me. Purtroppo il giudice non ha condiviso questa linea”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il re del poker ora presenterà ricorso in appello. Questo precedente potrebbe influenzare (anche se si tratta di due sistemi giudiziari totalmente differenti, seppur di common law) anche la corte del New Jersey chiamata a giudicare un caso simile di edge sorting che vede Ivey sempre coinvolto con il Borgata Casinò di Atlantic City.

Seguono aggiornamenti

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI