Vai al contenuto
Rupert Murdoch

Lo squalo Murdoch investe nei Fantasy Sports ed entra in DraftKings

Negli Stati Uniti, i Daily Fantasy Sports stanno oramai monopolizzando il mercato del gaming online. Per la legge federale UIGEA sono consentiti ma in alcuni stati sono vietati (il prossimo sarà il Nevada). In tutti i casi, i volumi sono in crescita e società leader, come DraftKings ad esempio, necessitano sempre di liquidità (gli eventi devono avere un montepremi garantito).

Anche il gruppo Murdoch, di proprietà dello squalo Ruper Murdoch, ha deciso di fare un corposo investimento e, attraverso Fox Sports, ha acquistato l'11% di DraftKings, per un investimento di circa 150 milioni di dollari.

In questo modo però Murdoch si assicura una serie di investimenti importanti sulle proprie reti ed in particolare su Fox Sports.

L'accordo non è esclusivo e Fox Sports potrà pubblicizzare anche altri brand concorrenti.

Draft Kings ha però, fino al 2016, un accordo blindato con ESPN che gli consente di estromettere FanDuel e le altre società rivali, in uno dei canali cult per gli sport americani. L'accordo è costato 250 milioni di dollari.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

DraftKings è stata ricapitalizzata per circa 300 milioni ed ora la società ha un valore di circa 1,2 miliardi di dollari. Oltre a Fox Sports, hanno partecipato alla cordata il colosso finanziario Boston Wellington Managerment, i proprietari dei New England Patriots, Kraft Group, la società di venture capital Atlante Ventures e Raine Group, per conto delle leghe NHL e MLS (hockey e soccer).

Altri finanziatori già esistenti, come MLB (Baseball) hanno aumentato il loro investimento.

In cambio, DraftKings investirà circa 250 milioni nei prossimi 3 anni nei spot televisivi di Fox Sports. Alla fine si è rivelato un vero affare per Murdoch ma anche per la società leader dei DFS, per scenari e strategie che vi sveleremo domani.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI