Vai al contenuto

Liquidità internazionale poker online: dopo la Francia, dà il via alle operazioni la Spagna. L' Italia a settembre

Dopo l'Arjel francese, è la volta del DGOJ spagnolo, Dirección General de Ordenación del Juego, pubblicare le indicazioni agli operatori per l'accesso alla liquidità internazionale condivisa nel poker online. Firmato l'accordo il 6 luglio, gli enti regolatori coinvolti si stanno dando da fare per bruciare le tappe (l'impegno è per uno start anticipato a dicembre ma non sarà una passeggiata).

La Spagna, con questo atto ufficiale, autorizza il poker online in modalità condivisa, modificando (di fatto) la legge del 2011 che regolamentava il mercato interno (chiuso). Il termine ultimo per presentare le osservazioni sarà ad ottobre.

 

Lottomatica offre, in esclusiva per tutti i lettori di Assopoker, un Bonus immediato di 30€. Registrati subito ed inserisci il codice SUPER30!

multiprodotto_300x250_ita

 

Si attendono notizie anche sul fronte portoghese mentre Charles Coppolani, presidente dell'Arjel, è stato il primo a voler dare la scossa.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Situazione  italiana

E l'Italia? Vi è un moderato ottimismo sul timing.

Sogei sta lavorando per dare l'avvio alle operazioni burocratiche necessarie come l'aggiornamento dei protocolli da parte delle rooms, ma il rischio è che il nostro paese parta per ultimo. Secondo nostre autorevoli fonti, lo stato dei lavori è a buon punto ma è probabile che le indicazioni ufficiali (come è avvenuto già in Francia e Spagna) agli operatori vengano rese pubbliche nel mese di settembre anche se nessuno si sente di escludere una bella sorpresa in queste settimane.

Un aspetto importante per quanto riguarda l'accordo sottoscritto il 6 luglio concerne la condivisione delle informazioni sugli utenti tra gli enti regolatori coinvolti, per prevenire frodi ed irregolarità ai tavoli condivisi. La volontà dei Governi è quella di implementare la sicurezza nel poker online, da molti giudicata ancora insufficiente.

 

Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (poi convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI