Vai al contenuto

Il poker online verso la svolta in Australia: dopo il ban totale il Governo pensa alla legalizzazione

In Australia hanno smesso di suonare le campane "a morto" per il poker online. Il Governo ha infatti bannato tutte le poker rooms offshore attive in Oceania, ma dopo un iniziale atteggiamento di chiusura, un bel raggio di sole sembra vedersi all'orizzonte.

PokerStars ha lasciato ufficialmente il mercato aussie questa settimana, sollecitata dalla nuova legge contro il gioco d'azzardo che prevede pesanti sanzioni per gli operatori a partire dal 13 settembre.

Dopo il divieto la svolta

Il servizio di supporto di Stars ha inviato una mail a tutti i clienti australiani notificandogli la volontà di fermare tutte le operazioni di gioco riguardo al poker real money.

Tuttavia, poche ore fa, è arrivata l'inattesa svolta. Il Governo sta pensando di fare una parziale retromarcia e di concedere alle rooms non autorizzate la possibilità di operare con una licenza di gioco statale.

A rivelare questa autentica bomba ci ha pensato il senatore David Leyonhjelm e le sue parole hanno poi trovato eco dall'Australian Online Poker Alliance (AOPA): "Il Governo federale sta guardando con favore all'ipotesi di regolamentare i siti di poker offshore".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

AOPA

Joseph Del Duca, fondatore e rappresentante dell'AOPA ha dichiarato: "la nostra associazione è estremamente soddisfatta che il ministro sia impegnato nel commissionare studi di fattibilità per garantire un mercato sicuro e regolamentato del poker online in Australia".

Per spesa media pro capite, gli australiani sono tra i primissimi gamblers high rollers al mondo: le statistiche lo provano ed hanno spinto il governo a mettere la scure sul gioco offshore.

Processo lungo

Il senatore David Leyonhjelm e l'AOPA si erano battuti nei mesi scorsi per far approvare una modifica alla nuova legge (Bill Interactive Gambling Amendment) ma i loro sforzi sembravano vani. Invece hanno comunque prodotto dei risultati interessanti.

La regolamentazione è comunque un processo molto lungo ed, ad oggi, i giocatori australiani non possono più accedere a PokerStars.com. E' probabile attendere un ulteriore calo dell'action ai tavoli cash delle principali piattaforme mondiali (ad eccezione di quelle asiatiche che sembrano ignorare i divieti del Governo federale).

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI