Dopo 11 eventi conclusi alle WSOP 2012, sono i grandissimi nomi e gli italiani a vestire i panni degli assenti, più o meno giustificati. In questo senso, la vittoria di Vincent Van Der Fluit nell'event #11 Pot Limit Omaha da $ 1.500 è coerente con quanto visto finora in questa 43ma edizione delle World Series Of Poker.
Big names?
Ok, Andy Bloch è considerabile al 100% un top player e ha finalmente rotto il ghiaccio conquistando il suo primo braccialetto WSOP (event #7), e anche John Monnette (event #10) non può certo dirsi uno sconosciuto, ma nessuno dei due ha un appeal mediatico da grande stella. I Mercier, i durrrr, gli Ivey, i Blom, i Negreanu, le Boeree, le Obrestad....Questo è il genere di nomi che fanno sognare gli appassionati e che invece sono ancora a secco, quando siamo vicini al 20% degli eventi totali.
Anche se stasera Brian Hastings o Brock Parker dovessero conquistare il braccialetto nell'event#12, questo vuoto di stelle non potrebbe certo dirsi colmato: entrambi sono grandissimi giocatori, ma per scaldare il cuore degli appassionati ci vuole obiettivamente altro. Questi i due match-up di questa sera, che lotteranno per il braccialetto n. 12 delle WSOP 2012:
- Tommy Chen vs Brian Hastings
- Jason Mo vs Brock Parker
Italianz?
Ok, la sfilza di scoppi e mani sfortunate subìte da Cristiano Guerra è già lunga come la lista della spesa di una famiglia con 4 figli, e anche lo score di Dario Alioto non ha brillato per fortuna negli showdown, finora. L'umore del gruppo azzurro non è comunque troppo intaccato dalla mancanza di risultati, e il Sisal Poker Team da qualche giorno può contare su altri elementi di valore come Caramatti e Fantini per rinvigorire la caccia ai braccialetti iridati.
Martinez continuerà a fare altrettanto con il suo approccio da guascone, e così Max Pescatori che ha una voglia matta di dimenticare il meritato final table sfuggito per un soffio nell'event #10.
I risultati finora non possono dirsi certo soddisfacenti, ma in casa Italia ci si prova sempre e comunque. E ora una panoramica degli eventi conclusi e di quelli in corso:
Event #11: Pot Limit Omaha - $ 1.500
Non ce l'ha fatta Charles Tonne a completare il coast to coast. In testa fin dal day 1, l'americano si è dovuto arrendere infine al semisconosciuto olandese Van Der Fluit. Niente da fare anche per Tristan Wade, già braccialettato al di qua dell'oceano nell'ultima edizione delle WSOPE
1 Vincent Van Der Fluit 265,221$
2 Charles Tonne 164,132$
3 Tristan Wade 102,690$
4 Damien Lhommueau 74,536$
5 Alex Dovzhenko 55,025$
6 Rodney Brown 41,249$
7 Brian Garbe 31,375$
8 Calvin Anderson 24,186$
9 David Schnettler 18,896$
Event #13 - Limit Hold'em - $ 1,500
Rimangono in 25 sui 730 partecipanti totali a questo evento. Il russo Bilokur è il chipleader, e gli unici altri due nomi noti ancora in ballo sono quelli di Isaac Haxton (18°) e Jennifer Harman (21°). Appuntamento a stasera per la definizione del final table.
Event #14 - No Limit Hold'em shootout - $ 2.000
Da questo torneo arrivano altre amarezze, per gli azzurri. Niccolò Caramatti lo aveva scelto come evento d'esordio, ma non è riuscito a superare il primo tavolo, e così il suo compagno del Sisal Poker Team Gabriele Lepore, per il quale c'è stata l'amarissima eliminazione all' heads up finale del primo tavolo. Out prematuramente anche Massimiliano Martinez e Cristiano Guerra, mentre la notizia è il primo itm per il signor Phil Ivey, il quale sarà fra i 120 superstiti che si sfideranno a partire da questa sera. Non ci sarà, invece, nessun italiano.
Event #15 - Seven Card Stud hi/low - $ 5.000Bellissimo evento in una specialità di grande difficoltà, e leggendo i nomi dei 137 superstiti (su 212 iscritti totali, ndr) dopo il day 1, c'è da sperare che possa essere quello buono per rompere uno dei due digiuni di cui si parlava prima: quello dei successi italiani (naturalmente) e quello delle vittorie di qualche top player.
Impossibile elencare tutti i grossi nomi ancora presenti nel chipcount, ma lo facciamo volentieri con i 4 azzurri che hanno accettato la difficile sfida e che sono riusciti ad approdare al day 2:
26° Paolo Compagno 34,700
67° Dario Alioto 20,900
79° Marco Traniello 20,000
109° Michele Limongi 12,900
Per questi 4, e per tutti gli italiani che tenteranno di farsi strada nell'event 16 in partenza oggi, l'appuntamento è a partire dalle 21 con la diretta live sul nostro blog sponsorizzato da Sisal Poker!