Vai al contenuto

EPT Barcellona 2018: è il Main Event più ricco di sempre con 1.931 entries (Italia terzo field) e €1.611.500 al vincitore

Chiuse le iscrizioni all'inizio del day 2 dell'EPT Barcellona by PokerStars è tempo di fare un primo bilancio e... che bilancio! Il Main Event ha registrato 1.931 entries, incluse 457 re-entries (1.474 players unici). Il record storico di affluenza è quello di due anni fa con  1.795 players (stagione EPT 13).

In questo caso non si possono paragonare entries con players per parlare di record di affluenza ma è chiaro che siamo di fronte al montepremi più alto della storia dell'EPT Barcellona, una delle tappe dell'European Poker Tour più gettonate dai giocatori insieme a Praga e Montecarlo e il PCA alle Bahamas (che fa parte del circuito).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Per la prima volta è stata data la possibilità ai giocatori di poter rientrare in gioco (massimo una re-entry) e il prize pool maturato è di €9.365.350 che verrà suddiviso tra i primi 296. Il vincitore batterà ogni record con un assegno da €1.611.500 (più del doppio rispetto all'EPT del 2014). Inoltre il campione riceverà nelle sue mani il Platinum Pass per il 2019 PokerStars Players No-Limit Hold'em Championship (premio valutato in $30.000).

EPT Barcelona Main Event, i numeri:

  • Day 1a: 598 entries
  • Day 1b: 1,305 entries
  • Day 2: 28 entries

I 1.474 players partecipanti rappresentano 76 differenti paesi. La Francia ha il field più ampio con 155 giocatori (11%). Gran Bretagna in seconda posizione con 103 (7%) e terzo posto per l'Italia con 88 (6%) a testimoniare che il poker nel nostro paese è sempre vivo e vegeto. Spagna quarta con 74 runners (5%).

EPT Barcellona Main Event: la storia

  • 2004: 229 players, €229,000 prize pool, Alexander Stevic (Sweden) €80,000
  • 2005: 327 players, €1,300,000 prize pool, Jan Boubli (France) €416,000
  • 2006: 480 players, €2,304,000 prize pool, Bjorn-Erik Glenne (Norway) €691,000
  • 2007: 543 players, €4,181,100 prize pool, Sander Lyloff (Denmark) €1,170,700
  • 2008: 619 players, €4,952,000 prize pool, Sebastian Ruthenberg (Germany) €1,361,000
  • 2009: 479 players, €3,832,000 prize pool, Carter Phillips (USA) €850,000
  • 2010: 758 players, €3,790,000 prize pool, Kent Lundmark (Sweden) €825,000
  • 2011: 811 players, €4,055,000 prize pool, Martin Schleich (Germany) €850,000
  • 2012: 1,082 players, €5,247,700 prize pool, Mikalai Pobal (Belarus) €1,007,550
  • 2013: 1,234 players, €5,984,900 prize pool, Tom Middleton (UK) €942,000
  • 2014: 1,496 players, €7,255,600 prize pool, Andre Lettau (Germany) €794,058
  • 2015: 1,694 players, €8,215,900 prize pool, John Juanda (Indonesia) €1,022,593
  • 2016: 1,785 players, €8,657,250 prize pool, Sebastian Malec (Poland) €1,122,800
  • 2017: 1,682 players, €8,157,700 prize pool, Sebastian Sorensson (Sweden) €987,043
  • 2018: 1,931 entries, €9,365,350 prize pool, €1,611,500 per il vincitore
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI