Vai al contenuto

Aumentano gli attacchi del cybercrime (+60%) al gioco online: ecco le tecniche principali dei truffatori

Nell'estate del 2018 abbiamo assistito ad un attacco frontale degli hacker alle principali poker rooms mondiali: PokerStars, PartyPoker, 888Poker, Winamax e company hanno subito dei massicci attacchi DDoS. Ma non solo gli operatori di gioco online sono vittime delle azioni dei criminali e truffatori. Per questo motivo è fondamentale per il settore aumentare la sicurezza ed anche gli utenti prestare maggiore attenzione nella gestione dei propri dati.

ThreatMetrix ha pubblicato un rapporto secondo il quale il 71% di tutte le transazioni online (91 milioni complessive) sono effettuati da dispositivi mobile, con una crescita del 45% rispetto allo stesso periodo del 2017.

Questo incremento ha indotto molti criminali informatici a volgere la propria attenzione nel settore e proprio l'anno scorso i casi sono aumentati del 60%.

Secondo "Difesa e Sicurezza" "i vettori più usati sono l’”identity spoofing” o credenziali rubate. I due sistemi vengono impiegati per aprire nuovi account e piazzare puntate fraudolente, usando identità fittizie o altrui. Queste aggressioni, peraltro, sono alimentate soprattutto dal commercio di credenziali rubate sul Dark Web, a seguito degli hacking di bersagli di alto profilo".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Per chi non lo sapesse, lo spoofing è un tipo di attacco informatico che impiega in varie maniere la falsificazione dell'identità (spoof).

In ogni caso le tecniche sono le più svariate e bisogna aumentare il grado di attenzione: cambiare spesso credenziali ed elevare i sistemi di sicurezza soprattutto dei tablet e degli smartphone.

La più alta concentrazione di attacchi si è registrata durante i Mondiali in Russia. Per il rapporto di ThreatMetrix i paesi teatro del più alto numero di attacchi sono Stati Uniti, Cipro, Grecia, Canada e Italia con ben 1,6 milioni di aggressioni cibernetiche.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI