Vai al contenuto

Dusty Schmidt, il resto è sempre mancia: ecco perché

Chi ha visto il film "Le Iene" di Quentin Tarantino lo sa bene: "mister Pink" non lascia mance. C'è però un giocatore di poker che fa l'opposto, non tanto perché si senta particolarmente generoso, ma perché crede che prendere il resto sia una scelta EV-: per quanto suoni assurdo, questo è il ragionamento di Dusty Schmidt.

Il professionista californiano ha infatti recentemente spiegato su Facebook per quale motivo, da ormai un po' di tempo, abbia cominciato a lasciare come mancia qualsiasi resto gli venga dato dopo un acquisto. Il motivo? Evitare di ammalarsi e quindi di perdere giornate lavorative a causa dei germi presenti sul denaro, che a suo avviso portano ad un mancato guadagno ben superiore rispetto alla somma dei vari "resti" raccolti nel corso di un anno.

Naturalmente "leatherass" fa questa considerazione pensando ai lavoratori autonomi, ed in generale a chi come lui ha un guadagno orario molto alto: "Ammettiamo che in media il resto ricevuto sia di cinquanta centesimi, e che facciate un acquisto in contanti al giorno - ipotizza - questo significa che alla fine dell'anno avrete ottenuto 182.50 dollari. Se la probabilità di ammalarsi ogni volta che si prende del resto fosse pari allo 0.03%, questo significa che in media questo accadrebbe una volta l'anno".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Facendo quindi dei conti, e immaginando qualcuno che guadagni 25 dollari l'ora, anche perdendo un solo giorno di lavoro si registra un "passivo" di 17 dollari e cinquanta, a cui va aggiunto il costo di eventuali medicine: "Questo senza contare - aggiunge - che i giorni di malattia potrebbero essere di più, o che potrebbe accadervi nel bel mezzo di una vacanza, impedendovi di godervela". 

Nel caso poi si abbia un guadagno orario molto più alto, sostiene, prendere il resto diventerebbe davvero un errore madornale: "Naturalmente è possibile che le mie stime siano sbagliate, ci sono molti fattori da considerare - precisa lo stesso Schmidt - ma la probabilità di contrarre una malattia dovrebbero essere di molto inferiori allo 0.003% che ho immaginato, perché prendere il resto possa risultare corretto per molte persone nelle situazioni più comune".

C'è chi si limiterebbe a bollare tutto questo come ipocondria, o chi potrebbe sostenere che una persona mediamente effettui più acquisti in contanti nell'arco della giornata, magari ricevendo un resto anche maggiore di quello ipotizzato da Dusty. In ogni caso, venendo dall' autore de "Treat your poker like a business", un ragionamento del genere non sorprende, sia che lo si ritenga geniale oppure folle. 

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI