Dopo oltre un anno dall’annuncio, PokerStars ha cominciato a testare i tavoli Stealth, cioè quelli dove non viene mostrato il nickname dei giocatori. La sperimentazione è iniziata giovedì scorso sul .fr e sul .es, quindi rispettivamente in Francia e in Spagna, sulla piattaforma condivisa europea.
Spesso PokerStars ha scelto i mercati segregati nazionali per testare le sue novità, prima di decidere se eventualmente andare su larga scala. La sensazione è che se l’esperimento dovesse funzionare, i tavoli Stealth potrebbero essere allargati ovunque, perciò anche in Italia.
I tavoli Stealth di PokerStars
I tavoli Stealth sono disponibili soltanto nella sezione cash game e ai micro stakes. C’è un simbolo dedicato, raffigurante una maschera, che permette di selezionare immediatamente i tavoli dove non sarà mostrato il proprio soprannome in-game.
Lo Stealth di PokerStars in Francia e Spagna si gioca in modalità 6-max a questi limiti:
- €0,05/€0,10 (NL10)
- €0,10/€0,25 (NL10)
Come funzionano?
I tavoli Stealth hanno un design speciale, corredato da tende e tappeto rosso e un enorme simbolo Stealth nel layout. I giocatori vengono identificati tramite alias e avatar generici creati automaticamente. Ciascun giocatore può vedere dunque soltanto il proprio nome e avatar, non quello degli altri.
Tutti i soprannomi durano quattro ore: questo significa che se un giocatore si alza dal tavolo, ma poi si risiede allo stesso prima dello scadere di quel tempo, verrà identificato con lo stesso nickname.
Inoltre, i soprannomi originali saranno sempre visibili nelle hand histories, disponibili 24 ore dopo – come succede anche negli altri tavoli.
Se vuoi registrarti su PokerStars.it puoi cliccare qui
L’anonimato è la nuova frontiera?
PokerStars è solo l’ultimo dei giganti del poker online a esplorare la possibilità di nascondere il proprio nickname al tavolo.
partypoker aveva fatto da apripista ormai un anno fa. Poi sono arrivati anche iPoker ed altre poker room più o meno grandi, dove i tavoli Stealth sono però opzionali.