Vai al contenuto
Giovanni Aveta

Intervista a Giovanni Aveta: "per vincere agli Spin serve "-o tir a gir-"

Intervista a Giovanni Aveta

Ciao Giovanni e ben atterrato su Assopoker. Domanda di rito anche per te: ti va di parlarci un po' della tua vita? 

"Intanto, grazie per il vostro invito. In generale preferisco siano le mie azioni a parlare per me, ma dato il momento storico che stiamo attraversando (deriva liberticida ndr), vorrei sottolineare il fatto che la libertà e' un diritto naturale non barattabile".

Ricordi in quali occasioni hai cominciato a fare conoscenza con il poker?

"Una sera d'estate come tante, a casa di amici, sull'onda dei primi programmi di Poker in TV; gli albori sono stati molto divertenti".

Come è avvenuto, visto che hai iniziato tempo fa, il passaggio da altre discipline agli Spin & Go?

"Prima di affrontare il panorama degli Spin&Go, avevo già accumulato una discreta esperienza nel cash game NL Hold em; il passaggio di disciplina e' stato quasi naturale: il cash game stava visibilmente scemando, mentre gli Spin si stavano man mano prendendo l'intera fetta di giocatori (inclusi gli amatoriali...); ho deciso quindi di avventurarmi in questa nuova sfida".

Ad un certo punto della tua carriera pokeristica, ha cominciato a percorrere la tua strada di coachato...

"Avevo iniziato a giocare gli Spin&Go gia' da qualche mese, ma a differenza delle altre specialita' nelle quali mi ero cimentato, nello specifico non avevo mai ricevuto insegnamenti (per ogni struttura esiste una 'strategia'...).
Era arrivato quindi il momento di cercare un Coach, anche in questo caso, la scelta è stata facile e naturale: farsi seguire dalla migliore squadra in circolazione, Poker Magia!"

Pensi che un buon giocatore di una specialità come gli Spin, debba avere delle caratteristiche particolari?

"Equilibrio, costanza, e soprattutto deve saper eseguire correttamente 'o tir a gir'".

Sei uno dei giocatori che meglio si sono adattati al format degli Spin & Go, scalando i livelli molto velocemente. Con quale ricetta?

"Studiare, applicare, analizzare, riposare, ripetere.
Il tempo e' relativo agli obiettivi/necessità che uno si può o deve prefiggere".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Quali margini ritieni di avere, da qui al prossimo futuro?

"Ho la stessa consapevolezza di quando ho iniziato questo percorso: sono seguito dalla migliore squadra sulla piazza, non ci sono margini o confini, esiste lo studio e l'applicazione; il resto e' una conseguenza naturale degli eventi."

Ci racconti la tua giornata tipo di "studente"

"...Per arrivare a timbrare alle 8 e 30 precise, Fantozzi 16 anni fa, comincio' a mettere la sveglia alle 6 e un quarto:
Oggi, a forza di esperimenti e perfezionamenti continui, e' arrivato a metterla alle 7 e 51 (CIINQUANTUNO)!..."

Esistono diversi tipi di approccio allo studio post-sessione (e uno non sostituisce l'altro).
Indubbiamente, le hands review svolgono un ruolo fondamentale nell'analisi del gioco e talvolta di specifici avversari".

Grazie Giovanni e in bocca a lupo per il tuo futuro!

Grazie a voi!

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI