Seppur con il Main Event agli sgoccioli, le WSOP di Las Vegas continuano a spron battuto, e la parte finale dei campionati è caratterizzata dagli ultimi braccialetti in palio. Stanotte, ad esempio, ne è stato consegnato uno di particolare importanza: quello del Championship Seven Stud Hi-Lo, finito a Brian Hastings, al suo quinto alloro. Ma non era quello il solo torneo Championship in corso: vi è il Razz, ad esempio, in cui Lisandro ed Hellmuth sono protagonisti, ma anche Max Pescatori non è da meno. Tracce di azzurro anche nell'evento 77, con Matteo Sarais in corsa.
Ma andiamo con ordine.
In questo Articolo:
Evento #73: 10,000 Seven Card Stud Hi-Lo 8 or Better Championship : il trionfo di Hastings
L'evento #73 delle World Series of Poker (WSOP) 2021: $10,000 Stud Hi-Lo Championship contava inizialmente 144 giocatori che, dopo quattro giorni di battaglia, hanno visto il noto Brian Hastings acciuffare braccialetto e primo premio da $352.958. E' questo il suo quinto titolo WSOP in carriera. Considerato che dei 4 left di giornata partiva shortstack, la soddisfazione è ancora più grande.
Con questo trionfo, Hastings diventa il 29° giocatore al mondo ad entrare nel club dei "cinque braccialettati", aggiungendosi a campioni del calibro di Michael "The Grinder" Mizrachi, Brian Rast, Shaun Deeb, Scotty Nguyen, Stu Ungar, Phil Hellmuth e pochi altri.
Hastings aveva vinto il suo primo braccialetto nel 2012 nell'Evento #12: $10,000 Heads-Up NLH Championship per $371.498. Nel 2015, altri due trionfi arrivati vincendo l'Evento #27: $10,000 Seven Card Stud Championship per $239,518 e l'Evento #39: $1,500 10-Game Mix per $133,403, e nel 2018 ha prevalso nell'Evento #76: $3,000 H.O.R.S.E. per $233.202.
A vedere la composizione del Final Table, forse questo è uno dei bracciali più prestigiosi, se si pensa che per conquistarlo Hastings ha dovuto avere la meglio di clienti ostici come Erik Seidel , John Monnette e Scott Seiver, senza contare il field nel suo complesso, veramente ostico.
Ecco il payout finale:
1 Brian Hastings United States $352,958
2 Ian O’Hara United States $218,144
3 Yuval Bronshtein Israel $151,460
4 Scott Seiver United States $107,967
5 Marco Johnson United States $79,073
6 John Monnette United States $59,545
7 Erik Seidel United States $46,140
8 Gary Benson Australia $36,821
Evento #74: $2,500 Big Bet Mix
Il russo Denis Strebkov ha sconfitto Jerry Wong in heads-up vincendo il suo secondo titolo alle World Series of Poker nell'Evento #74: $2,500 Big Bet Mix alle 2021 WSOP. Strebkov è sopravvissuto a un field di 212 partecipanti per vincere $ 117,898 e il braccialetto d'oro.
Questo è il secondo titolo WSOP di Strebkov, il primo è datato 2019 ,nel $ 3.000 H.O.R.S.E. evento. In quell'estate, Strebkov ebbe grande successo , arrivando a tre tavoli finali in discipline miste, vincendone uno.
La storia di Strebkov, quest'anno, è piuttosto singolare, se si pensa che il russo prima di venire a Las Vegas ha dovuto fare una sosta in Croazia, dove ha potuto reperire la vaccinazione necessaria utile al successivo sbarco negli Stati Uniti.
Ecco il payout finale:
1 Denis Strebkov Russia $117,898
2 Jerry Wong United States $72,868
3 Pearce Arnold United States $48,864
4 Richard Bai United States $33,583
5 Shanmukha Meruga United States $23,670
6 Patrik Ciklamini Slovakia $17,119
7 Hooman Nizad United States $12,715
Evento #77: $1,500 Fifty Stack No-Limit Hold'em
Il Day 1 dell'Evento #77: $1,500 Fifty Stack No-Limit Hold'em si è concluso con 114 giocatori rimasti rispetto ai 1.501 iscritti ad inizio torneo.
In cima al count si attesta un ex vincitore di braccialetto WSOP, Ryan Depaulo , che ha imbustato qualcosa come 2.735.000.
Tracce di Italia in questo evento: è ancora in corsa (e già a premio) anche Matteo Sarais, che solo un paio di mesi fa aveva trionfato all'IPO in Lichtenstein: l'azzurro ha imbustato 630.000 chips al termine della giornata, che dovrà saper gestire alla ripartenza al livello 10.000-25.000 .
All'azzurro vanno fatti doppi complimenti, se si pensa che questo evento vede in corsa, ancora, molti altri giocatori di spicco, come Damian Salas, Martin Jacobson, Ari Engel o Gal Yifrach.
Ecco il count da cui si ripartirà stanotte, alla caccia del primo premio di 321 mila dollari:
1 | Ryan Depaulo | 2,735,000 |
2 | John Gorsoch | 1,525,000 |
3 | Iakyu Chot | 1,450,000 |
4 | Kevin Theodore | 1,410,000 |
5 | Roongszk Griffeth | 1,375,000 |
6 | Ron Moisesca | 1,375,000 |
7 | Garrett Beckman | 1,375,000 |
8 | Scott Hall | 1,280,000 |
9 | Dalton Brinker | 1,135,000 |
10 | Craig Burke | 1,020,000 |
Evento #78: $10,000 Razz Championship
Il Day 1 dell'Evento #78: $10,000 Razz Championship si è concluso, con Jeff Lisandro chip leader grazie alle sue 270,500 chips. Lisandro, che è stato in gran parte assente durante tutte le World Series of Poker 2021, è quindi in pole position, alla caccia del suo settimo braccialetto d'oro.
Il Day 1 ha attirato un totale di 103 iscritti, quasi tutti di spicco, come in ogni Championship. Tra i 58 sopravvissuti che passano al Day 2 anche Jordan Siegel (200.000), Adam Owen (178.000), Brian Hastings (212.000, quest'ultimo accorso dopo la sopracitata vittoria al Seven Stud Hi-Lo), Allen Kessler (41.000) ma soprattutto il 16 volte il vincitore del braccialetto WSOP Phil Hellmuth, che insidia la chiplead di Lisandro con 237,500.
L'Italia, qui, è rappresentata da Max Pescatori, capace di imbustare 178.500 chips e attestarsi in settima piazza provvisoria.
Nulla da fare, invece, per Daniel Negreanu, Mike Matusow, Yuval Bronshtein, David "ODB" Baker e Anthony Zinno.
Iscrizioni aperte sino all'inizio del Day 2, quando sapremo quindi prizepool e payout.
Per adesso, il torneo ripartirà da questa top 10:
1 | Jeff Lisandro | 270,500 |
2 | Phil Hellmuth | 237,500 |
3 | Brian Hastings | 212,000 |
4 | Nicolai Morris | 209,000 |
5 | Jordan Siegel | 200,000 |
6 | Chip Jett | 184,000 |
7 | Max Pescatori | 178,500 |
8 | Adam Owen | 178,000 |
9 | Erik Sagstrom | 175,500 |
10 | Shane Littlefield | 173,000 |
Photo Courtesy of Pokernews
[guida_wsop]