Vai al contenuto
Daniel Negreanu

Daniel Negreanu svela il suo bilancio nel 2022 nel poker: "Dal 2013 profitti per oltre $13 milioni"

Puntuale come un orologio svizzero, Daniel Negreanu anche quest'anno ha pubblicato su Twitter il suo bilancio annuale nei tornei di poker live. E' uno dei pochi giocatori che da un decennio - in modo del tutto trasparente - pubblica il suo profitti/perdite. I numeri confermano che rimane uno dei giocatori più longevi e vincenti della storia del poker moderno. Lunga vita a Kid Poker!

Come ha sottolineato il campione canadese: "These numbers are strictly results and do not include any swaps, selling to fans, taxes, or expenses". Si tratta di freddi numeri tra vincite e soldi persi (buy-in pagati), senza tener conto delle spese per viaggi e hotel che non sono mai voci trascurabili, più tasse e quote vendute ai soci.

Giocando molti high roller, The Kid Poker ammortizza meglio i costi vivi. C'è anche da dire che la sua tendenza è quella di giocare soprattutto a Las Vegas dove risiede, quindi limitare al massimo i viaggi.

Daniel Negreanu: il bilancio del suo magico 2022

Ma lasciamo parlare i freddi numeri pubblicati su Twitter. Questo il suo bilancio per il 2022:

Daniel scrive: "2022 in the books:

  • Events 107
  • Cashes 23
  • Cash % 21.5
  • Avg Buy in $30,136
  • Buy ins $3,224,564
  • Cashes $4,875,609
  • Profit $1,625,545

Ha pagato quote di iscrizione in media per oltre $30.000 per 107 eventi. In poco più del 20% dei tornei a cui ha partecipato è andato a premio ma ha fatto bingo a ottobre nel Super High Roller all'Aria. Ha pagato oltre $3,2 milioni di buy-ins incassando 4,87 milioni, per un profitto netto di $1,6 milioni.

Il suo ROI è di oltre il 50%. Un dato importante ma che è condizionato da una vincita (one shot).

A pesare quest'anno sul bilancio di Daniel è stata senza dubbio la vittoria nel $300.000 No Limit Hold'em - Super High Roller Bowl VII che gli ha consentito di incassare a ottobre un primo premio da $3.312.000. Senza quel successo avrebbe chiuso in negativo il 2022, ma fa parte del gioco e del destino di tutti i professionisti high roller live.

I torneisti lo sanno bene, alla fine sono pochi i tornei che possono condizionare un bilancio così a breve termine (un anno solare nel live non né nulla e la varianza è senza dubbio condizionante).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Quanto ha guadagnato The Kid Poker dal 2013

Per questa ragione è molto più attendibile il bilancio degli ultimi 10 anni. Negreanu pubblica dal 2013 a oggi, con un profitto superiore ai $13 milioni per una media di 1,4 milioni di utile netto all'anno. Solo nel 2017 ha chiuso in negativo (-86mila dollari). L'anno migliore il 2014 con oltre 7 milioni di guadagni netti.

Il bilancio di Negreanu dal 2013 al 2022:

  • 2013 +$1,963,500
  • 2014 +$7,100,164
  • 2015 +$952,920
  • 2016 -$1,246,693
  • 2017 -$86,140
  • 2018 +$1,412,053
  • 2019 +$831,891
  • 2020 Covid
  • 2021 +$584,023
  • 2022 +$1,625,545

Total: +$13,137,263
Avg: +$1,459,695

Il canadese è terzo nell'All Time Money List

Nell' All Time Money List, dove però vengono conteggiati non i profitti ma bensì i ricavi lordi (solo le vincite senza tener conto dei costi, ovvero dei buy-in pagati), Daniel Negreanu rimane al terzo posto con $49.925.002 vinti in carriera, dietro solo a Bryn Kenney con $57.221.865 e il leader Justin Bonomo che ha incassato $58.954.124 da quando ha iniziato a giocare live. Il poker player di Toronto però si conferma anche nel 2022 uno dei professionisti più longevi e vincenti di sempre.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI