La Serie A inizia a scaldare i motori in vista dello start del campionato 2023-24. Dalla lotta Scudetto, a quella per la salvezza e fino ad arrivare alla volata per le coppe europee. Su tutte ovviamente svetta la qualificazione alla Champions League.
Proprio l'ingresso alla coppa più prestigiosa sarà il tema centrale di questo articolo, con le Quote Antepost della volata ai quattro posti in palio per la prossima Coppa dei Campioni. Attenzione, dalla stagione 2024-25 cambia il format della Champions e potrebbe accedere anche la quinta classificata della Serie A, come vedremo più avanti.
Vediamo nel dettaglio, non prima di ricordarvi che le scommesse su Assopoker.com sono all’ordine del giorno: dalle pagine di Pronostici Oggi, per arrivare alla nuova sezione Schedine Oggi .
In questo Articolo:
Serie A: le date della stagione 2023-24
La 122ª edizione della Serie A, la 92ª a girone unico, inizierà sabato 19 agosto con la prima giornata e si completerà dopo 38 capitoli, il 26 maggio 2024.
L'unico turno infrasettimanale è in programma il 27 settembre 2023: le soste per gare internazionali sono invece previste il 10 settembre, 15 ottobre, 19 novembre 2023 e 24 marzo 2024.
Niente pausa natalizia, con il campionato in campo il 30 dicembre 2023 e fra 6-7 Gennaio 2024. Il calendario conferma il formato asimmetrico adottato nel recente biennio: dunque il girone di ritorno non ricalcherà l'ordine del girone di andata.
Serie A: chi volerà in Champions League
La Serie A 2023-24 mette in palio quattro pass per l'accesso alla prossima Champions League e la corsa concerne almeno otto formazioni.
Dai campioni in carica del Napoli, passando per Inter, Lazio e Milan che completano il quartetto qualificato dallo scorso campionato. Impossibile non citare la Juventus che al netto della squalifica europea della stagione in corso potrà concentrarsi solo sulla Serie A: per la squadra di Allegri diventa obbligatorio conquistare la qualificazione alla prossima Champions League.
A questa manita di squadre si aggiunge un altro terzetto che proverà in tutti modi a centrare uno dei primi quattro posti. La Roma di Mourinho ha sfiorato la qualificazione alla Coppa dei Campioni in campionato e ha accarezzato il sogno di approdarci tramite l'Europa League: la finale persa a Budapest contro il Siviglia ha spento anche le ultime speranze.
Attenzione all'Atalanta e alla Fiorentina. La truppa di Gasperini nella scorsa stagione non ha giocate le coppe continentali e in campionato è riuscita a guadagnarsi l'accesso all'Europa League.
Gli uomini di Italiano (nella foto) sono reduci dalla finale persa di Conference League a Praga contro il West Ham e parteciperanno ancora alla terza competizione continentale, alla luce dell'esclusione della Juventus da parte della UEFA. I viola si stanno rafforzando in maniera notevole e sperano di tornare a qualificarsi alla Champions League.

Dunque una mischia interessante, con otto club (almeno) coinvolti per quattro posti. C'è però la possibilità che il numero di pass a disposizione della prossima Champions League si alzi da quattro a cinque.
Questo è dovuto alla riforma della competizione che dalla stagione 2024-2025 passerà da 32 a 36 squadre, con un girone unico che va a sostituire la fase a Gruppi con otto gironi. I quattro posti in più sono così ripartiti:
- Uno dei posti in più a disposizione sarà assegnato alla quinta federazione del ranking Uefa (attualmente la Francia).
- Un altro posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, portando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto "Percorso Campioni" (per intenderci, quello a cui prendono parte i club campioni nazionali di federazioni non al top del ranking)
- Gli ultimi due posti aggiuntivi andranno alle federazioni (cioè le nazioni) che hanno ottenuto il miglior risultato collettivo nella stagione precedente.
Per fare un esempio pratico; se tale riforma fosse entrata in vigore già dalla stagione in corso, con i risultati ottenuti dalle formazioni italiane nella scorsa edizione delle Coppe Europee, l'Italia avrebbe avuto una quinta squadra in gioco, assieme all'Inghilterra.
Dunque attenzione al quinto posto in campionato che in caso di ottimi risultati continentali può apire le porte della nuova Champions League.
Dove scommettere sulle quote Antepost
I migliori siti scommesse sportive consentono di vedere le quote Antepost abbinate dai bookmaker alla Champions League, e più in generale a tutti gli eventi sportivi. Sul portale Assopoker, esiste una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus benvenuto scommesse che gli stessi siti di scommesse online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.
Quella che segue è una tabella comparativa dei bonus benvenuto:
Serie A: le quote antepost qualificazione alla Champions League
Sulle lavagne dei bookmaker le quote Antepost, relative alla Serie A, dominano la scena. Per quanto concerne la qualificazione alla prossima Champions League, ogni singolo operatore di scommesse chiama con un nome diverso la volata ai primi quattro posti, ma non cambia la sostanza.
Ad esempio Snai indica tale scommessa con il nome "Piazzata Si/No nelle prime quattro". La lavagna di Sisal invece recita "Squadra fra le prime 4 classificate" e infine, Betaland parla di "Top 4". Come detto però, il succo della questione non cambia.
Vediamo la tabella comparativa.
Operatore | Napoli | Inter | Juventus | Milan | Lazio | Roma | Atalanta | Fiorentina |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.25 | 1.15 | 1.25 | 1.25 | 3.50 | 2.75 | 6.00 | 10.00 |
![]() | 1.20 | 1.09 | 1.25 | 1.40 | 4.00 | 3.00 | 5.00 | 12.00 |
![]() | 1.25 | 1.10 | 1.25 | 1.40 | 3.50 | 2.50 | 6.00 | 10.00 |
Serie A: il pronostico verso la Champions League
Sulla carta, in Serie A, ci sono quattro squadre che sembrano avere maggiori possibilità di centrare la qualificazione alla prossima Champions League. Come abbiamo visto, le lavagne dei bookmaker danno quasi per scontato gli accessi di Napoli, Inter, Juventus e Milan.
Essendo quote molto basse e considerando che la lunghezza del campionato può sempre comportare delle sorprese, ecco la mina vagante Fiorentina. La squadra di Vincenzo Italiano nellultimo bienno con l'ex allenatore dello Spezia ha fatto un netto salto di qualità che ha portato i viola a giocarsi due finali nella passata stagione.
Entrambe perse, contro Inter in Coppa Italia e West Ham in Conference League, ma la squadra esprime un gioco frizzante e divertente in grado di mettere in difficoltà tutti. Con gli innesti di Arthur a centrocampo, N'Zola e Beltran in attacco che vanno ad aggiungersi a Jovic, (oltre al promettente Parisi sulla corsia sinistra) la formazione gigliata può ambire al quarto posto.
Certo la concorrenza è tosta e il fatto di giocare il giovedì in Conference League potrebbe pesare alla lunga sulla tenuta in Serie A, ma le condizioni per far bene ci sono tutte.
Dunque, attenzione alla Fiorentina qualificata alla prossima Champions League a 10 su Snai e Betaland, con Sisal che alza il tiro a 12.
Dove vedere il campionato
La Serie A, anche per la Stagione 2023-24, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva per 7 match su 10 di ogni giornata su Dazn, con le altre tre sfide in co-esclusiva fra Dazn e Sky.
Per quanto concerne lo streaming, l’app di Dazn trasmetterà tutte e 10 le partite, con tre di esse anche su Sky Go.