Vai al contenuto

La febbre del gioco non si placa in Asia, ma Tokyo non si tocca

Dopo la Crimea (Putin la vuole trasformare in una mega gambling area), anche il Giappone ha deciso di fare il grande passo: le indecisioni degli ultimi mesi sono state spazzate via. Nel Sol Levante l'obiettivo è quello di partire con il mercato del gambling entro l'inizio delle Olimpiadi, in programma  nel 2020, per rilanciare il turismo ed aumentare le entrate fiscali.

I gamblers giapponesi da anni prendono d'assalto i casinò della Corea del Sud e di Macao, esportando capitali all'estero. Uno spreco inutile di risorse. 

E sono già iniziate le grandi manovre per le licenze: come sempre, quando si parla di Asia, in prima linea c'è Las Vegas Sands, la compagnia di casinò terrestri più grossa del mondo. Tempi e spazi però sono ristretti: prima delle Olimpiadi sono solo 3 le licenze disponibili. Ma Sheldon Adelson, come sempre, sembra essersi mosso nei tempi giusti. Anche la rivale del Nevada, MGM Resort International, si sta muovendo per costruire una mega struttura nel Sol Levante.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

tokyo-casino

La doccia fredda è arrivata per Lawrence Ho (figlio dell'ex imperatore di Macao, il monopolista Stanley Ho) in società con gli australiani di Crown Entertainment: avevano costituito una joint venture per costruire il primo casinò a Tokyo, ma il Governatore Yoichi Masuzoe ha sbarrato le porte. Nella capitale non verrà costruita nessuna sala da gioco. A questo punto, i 5 miliardi stanziati dove saranno re-investiti?  

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI