Vai al contenuto

EPT di Barcellona: la protagonista è una bolla pazzesca

Si sapeva che oggi la bolla sarebbe stata in primo piano all'EPT di Barcellona, ma la realtà ha superato le aspettative, visto che cinque giocatori sono stati eliminati contemporaneamente come "bubble-man", con una decisione particolare adottata dal tournament director.

Ma veniamo prima ai numeri: dei 292 giocatori che hanno partecipato al day 3 ne sono rimasti 102, tra cui figurano anche Umberto Vitagliano (302.000), Mauro Mancin (256.000) ed Andrea Dato (240.000).

Non ce l'hanno fatta, ma sono finiti a premio, Max Pescatori (133°, 10.300 €), Gianluca Speranza (170°, 9.300 €) e Filippo Bisciglia (223°, 8.500 €). Sfortunata l'eliminazione di Pescatori, che con KK anziché tornare sopra average ha perso un all-in preflop contro un avversario che nascondeva AJ.

In testa dovrebbe comunque esserci il bielorusso Andrei Konopelko, che ha uno stack pari ad 1.451.000 fiches. Ottima posizione anche per Davidi Kitai (dato ad 1.200.000), Martin Finger (1.038.000) e Nick Rampone, che ha imbustato 1.000.000 di fiches quando la media è di circa 430.000.


CHI SCOPPIA LA BOLLA?
- Dicevamo però he la bolla vissuta poche ora fa non è stata come tutte le altre. Solitamente, quando due giocatori vengono eliminati contemporaneamente come bubble-man, si spartiscono il premio per l'ultimo classificato ITM se sono su due tavoli diversi, mentre invece nel caso in cui l'eliminazione avvenga sullo stesso tavolo il giocatore con lo stack più corto prima dell'all-in diventa il bubble-man. In questo caso, però, si sono verificate entrambe le condizioni.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Due giocatori sono stati infatti eliminati allo stesso tavolo, e tre in altrettanti tavoli differenti: quale delle due regole quindi adottare? Alla fine è stato deciso che i cinque giocatori si spartissero le prime quattro posizioni a premio, per un totale di poco superiore ai 32.000 $ che ha quindi garantito circa 6.600 € a ciascuno, ma c'era anche dell'altro.

Al bubble-man era infatti riservato un posto all'Hard Rock Seminole che si giocherà negli Stati Uniti dal buy-in di 5.300 $, oltre ad una chitarra. I cinque hanno deciso di giocarsi il premio in un sit&go, ed alla fine ad assicurarselo è stato Francois-Charles Scapula.

Una situazione molto particolare che non ha mancato di far discutere, ma l'organizzazione si è detta convinta della bontà della scelta, ritenuta equa nei confronti di tutti i player coinvolti.

Quando si tornerà a giocare a tutti saranno garantiti non meno di 12.050 €, una cifra che ad ogni modo lascerebbe l'amaro in bocca a molti fra coloro che stanotte sogneranno ben altro. E del resto, come dargli torto? Al tavolo finale verranno distribuiti oltre 3.500.000 €...

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI