Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato alla prima edizione del PokerStars Italian Poker Challenge che si sta giocando al Casino di Campione, rimane solo da stabilire chi occuperà le caselle della parte altissima del payout.
Nella giornata di oggi, infatti, la casa da gioco in provincia di Como, aprirà i battenti per l'ultima volta dopo una settimana di poker ai massimi livelli, per accogliere i giocatori sopravvissuti a tutte le giornate precedenti, 6 flight di apertura, il Day 2 di sabato e il day 3 di ieri.
Italian Poker Challenge Day 3: numeri e cronaca
Come vi abbiamo abbondantemente dato conto nel report di ieri, al termine del Day 2, erano rimasti in piedi 115 giocatori, tornati alle 14.00 di domenica 7 luglio, per provare a centrare il final day di oggi.
A dare la caccia ai premi migliori, sono rimasti in 14, tra i quali non sono pochi i giocatori piuttosto conosciuti del panorama pokeristico nazionale.
A cominciare da Rino Sallustro, al quale il Casino di Campione sembra portare piuttosto bene, alla luce del quarto posto ottenuto non più di qualche mese fa al PokerStars Open High Roller quando chiuse quarto per un premio da €46.180.
Sallustro ci riprova al Main Event dell'Italian Poker Challenge, dove riprenderà la giornata finale da sceriffo con la stella lucidissima, in virtù di uno stack che parla chiaro: 6,8 milioni in chips tutte da investire nella giornata di oggi.
Dietro di lui un altro notable del poker italiano, Andreas Goeller, abituato a calcare le scene degli eventi targati pokerStars, che ha messo a nanna dentro la bag di fine day 3 un totale di 5,6 milioni in chips.
Tra i primissimi anche Raffaele Castro, una sorta di conosciutissimo padrone di casa che bazzica nella zona di confine tra Italia e Svizzera, anch'egli non nuovo a deep run di un certo livello. Per Raffaele sesto posto provvisorio per 2,4 milioni in chips.

Un amico di vecchia data di Assopoker, Tommaso Panirossi, ha chiuso anch'egli in top ten, nono provvisorio del count per uno stack pari a 1,3 milioni. Tommaso ha collaborato a lungo con la nostra redazione agli albori del poker moderno in Italia, per poi dedicarsi ad altre attività.
Questo il count completo dei 14 left:
Posizione | Giocatore | Nazionalità | Chipcount |
---|---|---|---|
1 | Rino Sallustro | ITA | 6,800,000 |
2 | Andreas Goeller | ITA | 5,600,000 |
3 | Azamat Tulepergenov | KAZ | 3,400,000 |
4 | Tom Talboom | OLA | 2,700,000 |
5 | Jussi Julkunen | FIN | 2,500,000 |
6 | Raffaele Castro | ITA | 2,400,000 |
7 | Rong Zhou | ITA | 2,200,000 |
8 | Antonio Pati | ITA | 2,000,000 |
9 | Tommaso Panirossi | ITA | 1,300,000 |
10 | Emanuele Pavoni | ITA | 1,100,000 |
11 | Gianluca Scarpantoni | ITA | 920,000 |
12 | Karol Guzla | POL | 900,000 |
13 | Alessandro Strambini | ITA | 820,000 |
14 | Edoardo Mancino | ITA | 705,000 |
Fuori dai giochi
Nella giornata di ieri hanno abbandonato il torneo tutta una serie di scalpi dorati, a partire da Giulio Astarita, eliminato nella fasi conclusive di giornata, 25° per €3.580, Michael Uguccioni 27° per la stessa cifra, Francesco Del Foco, 28° per €3.120, Umberto Ferrauto, 32° per €2.710, Riccardo Trevisani, 35° per €2.710 e, per la stessa cifra, Andrea Benelli al 37° posto.

Deal o non deal?
A 14 left di un torneo così importante, va da sé che si cominci a respirare l'aria dei premi più importanti e il dilemma è sempre lo stesso: accordo o non accordo?
Ovviamente occorrerà aspettare ancora un po' di tempo prima di mettere mano al payout, ma non è remota la possibilità di un deal tra i primi classificati.
Nel poker, il "deal" è un accordo tra i giocatori rimasti in un torneo, solitamente al tavolo finale, che consente di ridistribuire il montepremi residuo in modo diverso rispetto ai premi ufficiali.
Questo compromesso può basarsi sulle chip in possesso di ciascun giocatore o su modelli matematici come l’ICM (Independent Chip Model), che stima il valore di ogni stack rispetto ai premi in palio.
Lo scopo principale del deal è ridurre la varianza e garantire un guadagno più sicuro, evitando i rischi tipici del “tutto o niente” nelle fasi finali. In molti casi, i giocatori lasciano comunque una piccola parte del premio da assegnare al vincitore per mantenere l’adrenalina della competizione.
La giornata di oggi riparte alle ore 13:00 con il final day e si concluderà solo nel momento in cui verrà incoronato il re dell'Italian Poker Challenge Main Event.
Tutti e 14 i giocatori hanno un premio assicurato da €6.260, ma il desiderio è quello di provare a mettere in tasca la ricevuta del bonifico più croccante, quello da €127.000.
Questo il payout per i primissimi:
Posizione | Premio |
---|---|
1 | €127.000 |
2 | €79.300 |
3 | €56.530 |
4 | €43.570 |
5 | €33.510 |
6 | €25.780 |
7 | €19.830 |
8 | €15.260 |