Vai al contenuto
pokerstars

PokerStars: depositi dei giocatori blindati, garantiti da fondi liquidità

[imagebanner gruppo="pokerstars"]

I dati finanziari sull’operazione dell’anno, pubblicati da Amaya Gaming, mostrano degli aspetti interessanti e meritevoli di una profonda riflessione: i depositi dei giocatori su PokerStars e Full Tilt, al 30 giugno, risultano pari a 646,7 milioni di dollari statunitensi.

Le disponibilità liquide ammontano a 917,2 milioni. In estrema sintesi, i fondi dei players delle due rooms di Rational Group sono coperti.

D’altronde, la politica della “vecchia” gestione è sempre stata orientata alla protezione e tutela del cliente. Per questo motivo sono stati istituiti dei trust a garanzia dei depositi degli utenti. Risultato: i bankroll dei giocatori sono blindati; ne abbiamo le prove dalla lettura dei documenti finanziari (Business Acquisition Report).

pokerstars-fondi

Un risultato non da poco considerando la precedente gestione di Full Tilt, quando era sotto il controllo di Chris Ferguson, Howard Lederer e Raymond Bitar. I giocatori della red room si sono trovati ad un passo dal crack.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Isai Scheinberg ha voluto fortemente la creazione di trust blindati a favore dei players. Ed ora, essendo Amaya Gaming una società quotata, tutto è ancor più trasparente.

David Baazov, CEO di Amaya, ha confermato: “il core busines del poker ha continuato a crescere nel corso del primo semestre dell’anno ed ha registrato un forte flusso di cassa”.

Quando Amaya rilevò da Bwin-Party (nel novembre del 2012), Ongame, il flusso di cassa del network internazionale – secondo PokerFuse – rappresentava meno del 31% dei depositi dei giocatori. La posizione finanziaria attuale di PokerStars sembra – sottolinea il portale – molto più sana, rispetto alla precedente operazione.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI